Home » Pupi cu l’ova pasquali (cuddure)

Pupi cu l’ova pasquali (cuddure)

Il dolce preferito dai bambini

by Ada Parisi
5 min read
Pupi cu l'ova siciliani o cuddure: dolce della tradizione pasquale

Pupi cu l’ova pasquali detti anche cuddure siciliane. Non pensavo che avrei dovuto ringraziare l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus. Ma è proprio grazie al fatto che, come tutti voi, sono chiusa in casa che sono riuscita a preparare i pupi cu l’ova pasquali, detti anche cuddure cu l’ova. E ho girato anche la VIDEO RICETTA PASSO PASSO. Si tratta di un dolce tipico siciliano e tradizionale di Pasqua che volevo preparare da almeno 6 anni e che non ho mai avuto il tempo di fare. Secondo tradizione le cuddure si preparano per Pasqua e si regalano il venerdì Santo. La presenza delle uova rende questo dolce povero un dolce altamente simbolico. Le uova sono simbolo di rinascita e di perfezione. Gli zuccherini colorati attireranno irresistibilmente i vostri bambini.

La tradizione siciliane delle cuddure pasquali

Rigorosamente fatti in casa a mano, senza l’ausilio di stampi (si usano talvolta sagome di cartone homemade per ritagliare le forme), i pupi cu l’ova pasquali o cuddure prendono anche nomi diversi a secondo delle zone della Sicilia. A Palermo si chiamano infatti  “pupi cu l’ova” e spesso sono a forma di uomo o di donna. Invece, a Catania si chiamano “aceddu cu l’ova” perché hanno sovente la forma di un uccello, ovviamente una colomba. A Messina cuddureddi” pasquali, dal greco ‘kolluros (corona)’ e sono fatte sia di pasta frolla sia dello stesso impasto dei PANINI DI CENA, simile a una brioche.

Ingredienti e forme dei pupi cu l’ova pasquali

La cuddura cu l’ova è un dolce a base di una pasta frolla arricchita: l’impasto è fatto con lo strutto al posto del burro, come nella SBRICIOLATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO o nella scorza dei CANNOLI SICILIANI. Contiene una buona quantità di latte, uova intere e tuorli. Il risultato è una frolla consistenze e maneggevole, che non si scioglie durante la lavorazione proprio perché ha lo strutto e non il burro. E’ aromatizzata con abbondante scorza di limone e ha anche un pizzico di lievito che la rende più leggera e fragrante. E si conserva a lungo.

Tra le forme più tipiche, l’aceddu o colomba, la campana che suona a festa, i cestini intrecciati, le coroncine, le trecce. Le uova vanno inserite nell’impasto rigorosamente in numero dispari: non troverete mai una cuddura con 2 o con 4 uova ma solo con 1-3-5. Questa tradizione è presente anche in Salento e in particolare nel leccese (che tante cose ha in comune con la Sicilia, dal dialetto alla cucina), dove si chiamano cuddhure o panaredde.

Io mi sono divertita a prepararle, cercando di ricordare le forme che vedevo quando ero piccola. Ho fatto un viaggio nei ricordi, proprio in questa Pasqua in cui non potrò stare insieme ai miei genitori e a mio fratello. E da ora in poi la mia Pasqua non sarà solo PASTIERA NAPOLETANA, ma anche cuddura cu l’ova. Buona giornata.

Pupi cu l'ova siciliani o cuddure: dolce della tradizione pasquale

PUPI CU L'OVA (CUDDURE SICILIANE PASQUALI)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

500 grammi di farina doppio zero o zero

180 grammi di zucchero semolato

100 grammi di strutto

50 grammi di burro

latte intero, quanto basta

2 uova intere

3 grammi di sale fino

9 grammi di lievito per dolci (mezza bustina)

la scorza grattugiata di un limone biologico e/o una arancia

6 uova sode

zuccherino colorati, quanto basta

un tuorlo e 20 millilitri di latte intero per spennellare i dolci

Procedimento

Pupi cu l'ova siciliani o cuddure: dolce della tradizione pasquale

Innanzitutto guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. La preparazione dell'impasto per i pupu cu l'ova o cuddure siciliane è semplice e veloce, esattamente come la pasta frolla. Mettere sul piano di lavoro la farina, lo strutto, il burro, il sale, lo zucchero e la scorza di agrumi. Impastare fino ad ottenere un impasto grossolano, quindi aggiungere le uova e tanto latte quanto necessario per arrivare a un panetto liscio, consistente e omogeneo. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per un'ora o finché il panetto non si sarà rassodato.

Lessare le uova finché non saranno sode e poi raffreddarle sotto l'acqua corrente.

Pupi cu l'ova siciliani o cuddure: dolce della tradizione pasquale

Pupi cu l'ova pasquali (cuddura)

Per ottenere le diverse forme delle cuddure, dovete avere una rotella taglia pasta, un coltello e un mattarello. Io ho ricavato le forme a mano, come vedete nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO, stendendo la pasta frolla sul piano di lavoro infarinato con il mattarello a uno spessore di un centimetro e mezzo circa. Ci sono cudddure molto spesse, ma io le preferisco più sottili e croccanti.

Una volta ottenuta una sfoglia, mettetela su una teglia da forno ricoperta di carta forno e incidetela in superficie con la punta del coltello per disegnare le forme che vedete nelle foto: l'uccellino l'ho disegnato a mano libera. Per il canestro ho fatto un disco e l'ho tagliato a metà: la parte inferiore è diventata la base del canestro e dal resto ho ricavato dei cordoncini che poi ho intrecciato per fare il manico. Anche la campana l'ho ricavata a mano libera. Una volta create le forme, le ho incise per decorarle con la punta del coltello e ho rifinito ogni cuddura con strisce di impasto.

Ricordate che la decorazione è quello che fa la differenza in questo dolce povero, fatto con ingredienti comuni ma dalla forma elegante e sorprendente. Potete quindi sbizzarrirvi a creare nastrini, fiocchi, fiori e altre applicazioni con la pasta frolla. Se avete mai lavorato l'argilla, il Das o la pasta di sale, non incontrerete nessuna difficoltà e potrete divertirvi, anche con i vostri bambini.

Le uova devono essere semplicemente poggiate sull'impasto e poi assicurate tramite due cordoncini di impasto. Una volta che avrete finito le forme dei pupi cu l'ova, mescolate il tuorlo con pari quantità di latte e spennellate i dolci dappertutto (salvo che sull'uovo sodo). Completate le cuddure pasquali con gli zuccherini colorati.

Vi suggerisco di mettere nuovamente le cuddure in frigorifero mentre il forno raggiunge la giusta temperatura. Preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Cuocere le cuddure per 20 minuti o finché non sono dorate. I tempi di cottura dipendono sia dalla grandezza della cuddura sia dal suo spessore. Le mie erano piuttosto sottili. Le cuddure cu l'ova si conservano perfettamente per 5-7 giorni se conservate in un luogo fresco e asciutto.

Pupi cu l'ova siciliani o cuddure: dolce della tradizione pasquale

Pupi cu l'ova pasquali (cuddura)

Note

IL CONSIGLIO: Se non avete molta manualità e non vi sentite in grado di ricavare le forme delle cuddure a mano, potete disegnarle su un foglio di carta o di cartoncino, ritagliare le sagome e poggiarle sulla pasta frolla già stesa. In questo modo sarà sufficiente seguire le sagome per ottenere le forme che preferite.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.