Home » Pudding di panettone pere e cioccolato

Pudding di panettone pere e cioccolato

Un modo veloce e goloso per riciclare gli avanzi

by Ada Parisi
5 min read

Quest’anno ho preparato quattro PANETTONI e sono stata così felice e soddisfatta del risultato che ho deciso di non sprecarne nemmeno un pezzetto: così è nato questo pudding di panettone pere e cioccolato. Un dolce facilissimo e delizioso che vi regalo augurandovi con tutto il cuore Buon Natale, ringraziandovi della fiducia, dell’attenzione e dell’affetto. Volevo ideare una ricetta per servire a Natale il panettone in modo diverso dal solito. E un modo per riciclare dopo le feste il panettone o il pandoro avanzati (o a Pasqua le colombe). E se avete tanto cibo avanzato dalle abbuffate delle feste, vi suggerisco di non gettarlo ma riciclarlo seguendo una delle mie RICETTE PER RICICLARE GLI AVANZI delle feste, dal panettone agli albumi.

ll pudding, dolce inglese di riciclo

Il pudding di panettone pere e cioccolato è delizioso e facile da preparare. Già dagli ingredienti capirete che si tratta di un dolce buonissimo: il pudding è di origine inglese e si può preparare con qualsiasi avanzo di pane, brioche, panettone. A questa base viene aggiunta una crema a base di uova, zucchero, latte e panna che potete aromatizzare come preferite.

E poi cioccolato o frutta fresca o secca. Io ho optato per la scorza di arancia e la vaniglia come aromi e per le pere e il cioccolato fondente per arricchire il dolce. E’ importante lasciare il pudding una notte in frigorifero prima della cottura, in modo che il panettone si imbeva completamente con il composto di latte, panna e uova, diventando morbido e cremoso.

A me i pudding piacciono molto: sono morbidi, golosi, profumatissimi, come il PUDDING DI PANE E MELE che tanto somiglia alla torta di mele nel gusto e nel profumo. Vi suggerisco di servire il pudding di panettone, pere e cioccolato tiepido, quasi caldo, con un po’ di gelato alla crema o di panna montata.  Buona giornata!

PUDDING DI PANETTONE, PERE E CIOCCOLATO (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

700 grammi di panettone o pandoro tagliato in fette sottili

2 pere mature

4 uova intere

1 tuorlo

100 grammi di cioccolato fondente

300 millilitri di panna liquida fresca

250 millilitri di latte intero

150 grammi di zucchero semolato

la scorza grattugiata di una arancia biologica

vaniglia Bourbon, una stecca o un cucchiaino di estratto

un pizzico di sale

burro per imburrare la teglia, quanto basta

zucchero semolato per spolverizzare il dolce, quanto basta

zucchero a velo per decorare il dolce, quanto basta

Procedimento


Pudding di panettone, pere e cioccolato

Preparare il pudding di panettone, cioccolato e pere, riciclando così panettone (o pandoro) avanzato, è facilissimo. Dovete solo ricordarvi di preparare tutto il giorno prima e lasciare il dolce in frigorifero per una notte prima di cuocerlo, in modo da ottenere un pudding perfetto.

Imburrare con generosità la teglia. Sbucciare le pere e tagliarle a fettine. Disporre le fette di panettone diagonalmente nella teglia (come vedete in foto), alternandole con le fette di pere e aggiungendo, tra l'una e l'altra, qualche pezzetto di cioccolato. Procedere fino ad esaurimento del panettone e delle pere.

Rompere in una ciotola le uova intere e il tuorlo e sbatterle con una forchetta. Aggiungere il latte intero e la panna liquida, poi la scorza di arancia grattugiata, lo zucchero semolato, la vaniglia e il sale. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo. Versare il composto sul panettone nella teglia. Coprire la teglia con la carta alluminio e conservare il pudding di panettone, pere e cioccolato in frigorifero per tutta la notte.

L'indomani, preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Spolverizzare il pudding di panettone, pere e cioccolato con un po' di zucchero semolato (se volete esagerare potete aggiungere qualche fiocchetto di burro) e cuocere per 40 minuti. Sfornare il pudding e lasciarlo raffreddare per 10 minuti. Il mio consiglio è servire il pudding di panettone, pere e cioccolato tiepido o anche caldo: potete accompagnarlo con un po' di gelato per un bel contrasto caldo-freddo oppure con una crema inglese o una salsa al rum. E' buonissimo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 24 Dicembre 2018 - 08:41

Bellissima idea per il riciclo del panettone
Tanti auguri di Buon Natale
Un bacione

Reply
Ada Parisi 27 Dicembre 2018 - 10:44

Grazie cara, a casa è piaciuto tanto che l’ho già rifatto tre volte….
ancora auguri
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.