Home » Prosciutto melone e fichi

Prosciutto melone e fichi

by Ada Parisi
5 min read
Prosciutto, melone e fichi

Prosciutto crudo, melone cantalupo e fichi. Un abbinamento tradizionale della cucina italiana: fresco, estivo, così trasversale da piacere a tutti. Mi sono divertita a presentare l’abbinamento prosciutto e melone in un modo diverso, creando un antipasto gourmet per chi, anche d’estate, non rinuncia a portare in tavola qualcosa che sorprenda senza fare, però, troppa fatica in cucina. L’idea era quella di usare il melone cantalupo come tela da decorare per creare il piatto.

Ho usato quindi una fetta in sezione di cantalupo come base per gli altri elementi: il prosciutto crudo di Parma, i fichi, una crema di robiola con maggiorana e menta, un po’ di granella di pistacchi e qualche mirtillo. E’ facilissimo da preparare, direi massima resa e minimo sforzo, lo dovete servire ovviamente al piatto e comporre non oltre mezzora prima di portare in tavola, per garantire la freschezza di ogni ingrediente, ma vi assicuro che ad assemblare tutti gli ingredienti ci si mettono due minuti.

Vi ricordo anche un’altra variazione sul tema prosciutto melone e fichi, la GRANITA DI MELONE CANTALUPO CON PROSCIUTTO CRUDO, per chi vuole portare a tavola una ventata di freddo siberiano. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci e salate. Buona giornata!


Prosciutto, melone e fichi

PROSCIUTTO, MELONE E FICHI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

un melone cantalupo, con la buccia
4 fichi
120 grammi di prosciutto crudo di Parma
100 grammi di robiola o altro formaggio fresco
maggiorana e menta fresche, quanto basta
scorza grattugiata di limone biologico, quanto basta
una manciata di mirtilli
un pizzico di pepe nero
granella di pistacchi, quanto basta

Procedimento

La preparazione del prosciutto, melone e fichi è rapidissima e senza cottura. Lavare con cura il melone cantalupo e tagliarlo ricavandone in sezione 4 dischi spessi un centimetro e mezzo circa. Rimuovere i semi e i filamenti interni e poggiare ogni disco su un piatto.

Lavare i fichi e tagliare ciascuno fico in quattro parti e quindi in quarti.

Lavorare la robiola o il formaggio cremoso che avete scelto fino a renderlo morbido, unire la scorza di limone, la maggiorana e la menta finemente tritate e il pepe nero macinato fresco. Mettere il composto di formaggio in una sacca da pasticceria.

Disporre al centro (all'interno del buco della fetta di melone) il prosciutto crudo, cercando di dare volume in altezza (io ho arrotolato le fette una attorno all'altra), con la crema di formaggio creare 4 punti di appoggio sui quali porre i fichi tagliati in quarti, quindi guarnire il melone con ciuffi di crema di robiola, decorare con i mirtilli, un po' di erbette aromatiche fresche e la granella di pistacchi. Conservare in frigorifero per 15-20 minuti prima di servire e buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.