Home » Pomodori freddi ripieni di tonno e patate

Pomodori freddi ripieni di tonno e patate

by Ada Parisi
5 min read

Siamo a settembre, meteorologicamente quindi siamo ancora in estate. Ora, la fase di maltempo passerà e tornerà certamente il caldo: quando questo accadrà avrete di nuovo voglia di un piatto freddo, che si può preparare in anticipo, magari da mangiare  di ritorno da una puntatina al mare per un bagno che vi rinvigorisca prima dell’autunno. Ecco che vi propongo questi pomodori freddi ripieni di tonno, patate lesse, cetrioli, capperi e maionese. Se amate gli ingredienti non possono non piacervi. Inoltre, sono davvero rapidissimi da preparare e, se usate dei pomodorini Pachino o Piccadilly sono anche un fantastico finger food per un aperitivo di fine estate. Io vi propongo di usare una maionese fatta in casa, ma se proprio non avete voglia di prepararla, potete usare quella già pronta, nella stessa quantità.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 pomodori tondi da insalata, non troppo maturi
  • 4 patate di media dimensione
  • 200 grammi di tonno sottolio sgocciolato (quindi peso netto)
  • capperi quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • 10 cetriolini sottaceto
  • 250 grammi di maionese (per la ricetta cliccare qui
  • qualche foglia di basilico fresco

Lessare le patate, privarle della buccia e lasciarle raffreddare completamente. Nel frattempo, lavare i pomodori, togliere la calotta superiore e svuotarli dei semi e dell’acqua di vegetazione. Salarli leggermente all’interno.

Tagliare le patate a dadini piuttosto piccoli e metterli in una ciotola. Unirvi il tonno ben sgocciolato,  i cetriolini tagliati a fettine, i capperi (tenete da parte un po’ di tutti gli ingredienti per la guarnizione del piatto). Salare e pepare e poi amalgamare il tutto con la maionese. Normalmente ne metto un vasetto da 250 grammi ma se volete risparmiare calorie, oltre a usare una maionese light, potete ‘fermarvi’ quando il composto sarà ben amalgamato.

Riempire i pomodori con il composto di tonno e patate, in modo che fuoriesca un poco dal bordo e guarnire il tutto con qualche fettina di cetriolo, qualche cappero, un pezzetto di tonno e una foglia di basilico. Fare riposare i pomodori per almeno un’ora nel frigorifero, avendo cura di tirarli fuori un quarto d’ora prima di servirli in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione.

L’ABBINAMENTO: Questo è un piatto con una spiccata tendenza acida dovuta alla presenza del pomodoro crudo e della maionese. Piuttosto che un vino, suggeriamo una birra, a patto che sia leggera. E scegliamo la Chiara del micro birrificio Hops, una pils prodotta in Romagna, a Riccione, di bassa fermentazione e dai gusti delicati.

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Martina 16 Settembre 2013 - 23:31

Questo piatto è delizioso… se vi va vi invito a partecipare alla mia rubrica di questo mese che tratta appunto di pesce: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/09/il-vincitore-di-agosto-e-la-mia-cucina.html, vi aspetto!!! A presto, Martina

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Settembre 2013 - 12:57

Ciao Martina! Partecipo volentieri ma non con questa ricetta, ne ho in mente una migliore ad hoc! Un abbraccio, Ada

Reply
Valentina 16 Settembre 2013 - 12:21

Oh no… spero che il caldo non ritorni ma questi pomodori (per me che li adoro, insieme alle patate) sono perfetti sempre per quanto mi riguarda! Invitantissimi! 😀 Complimenti e un bacione, buon inizio settimana :**

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Settembre 2013 - 12:30

Anche tu una fan dell’autunno? Io per le patate potrei morire… baci, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.