Home » Pomodori confit: come prepararli e conservarli

Pomodori confit: come prepararli e conservarli

by Ada Parisi
5 min read
Pomodori confit

Oggi la ricetta dei pomodori confit: ecco come prepararli e conservarli. Per me sono indispensabili, sia come guarnizione dei piatti, con quel loro colore meravigliosamente intenso, sia come vero e proprio condimento. Su questo sito trovate decine di ricette di antipasti, primi e secondo che senza questi deliziosi pomodorini perderebbero il loro sapore. E anche un piatto semplicissimo come i PACCHERI CON POMODORI CONFIT E SESAMO NERO hanno un gusto strepitoso grazie al gusto complesso, tra l’acidulo e il dolce, di questi pomodorini. Gli ingredienti per questa preparazione sono pochi e vedrete che non ci sono dosi perché tutto dipende un po’ dal vostro gusto: li volete più salati? Li preferite più dolci? Con o senza pepe? E quali aromi volete mettere: origano, timo, maggiorana? Dovete solo sperimentare. I pomodori confit, sia freschi sia sottolio, sono una tipica preparazione estiva del sud Italia, come la SALSA DI POMODORO FRESCO, che potete consumare subito o conservare in vari modi.

Come si conservano i pomodori confit

Su mio canale You Tube  trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo dei pomodori confit. Prepararli è semplice e vi consiglio di farne in quantità, anche perché i tempi di cottura sono lunghi e, con la quantità giustificherete le ore di cottura. Inoltre, i pomodori confit si possono conservare tranquillamente in frigorifero per una settimana.

E si possono anche mettere sottolio, per una conservazione più lunga, seguendo il solito procedimento. Fateli raffreddare, metteteli in un barattolo alternandoli con qualche foglia di alloro e salvia e un paio di spicchi di aglio, aggiungete l’olio di oliva e chiudete bene. Fate bollire i barattoli per 30 minuti, a fuoco basso, in modo da sterilizzarli.  In linea di massima, più i pomodori confit saranno asciutti, meglio si conserveranno. Tanto l’olio li manterrà idratati e morbidi. Se vi piacciono i pomodori ancora leggermente umidi, vi suggerisco di consumarli in tempi brevi.

Quali pomodori usare per fare i pomodori confit

Quanto alla tipologia di pomodori, io di solito uso i pomodori Piccadilly, i Datterini, i Ciliegini o i Pizzutelli. Pomodori di taglia medio-piccola che hanno un equilibrio ottimale tra polpa e contenuto in acqua. Ma potete usare anche pomodori di taglia più grande, ovviamente allungando di conseguenza i tempi di cottura.

Se vi piace, a metà cottura potete anche cospargere i pomodori con un pizzico di pane grattugiato: non è la ricetta tradizionale, ma è un tocco croccante e sfizioso che può essere utile in alcune preparazioni, soprattutto per condire la pasta. In questo caso non potrete conservarli sottolio. Con i pomodori confit potete fare anche una salsa, passandoli al passaverdure e poi condendoli con un filo di olio extravergine di oliva: sarà il sugo di pomodoro più intendo e gustoso che abbiate mai assaggiato.

La cottura deve essere fatta in forno a 100 gradi per 3 ore o più, finché i pomodori confit non avranno raggiunto la consistenza che preferite: più o meno morbidi. A me piacciono ben cotti, perché sviluppano una acidità più spiccata, ma il grado di cottura dipende anche dall’utilizzo che dovrete farne. Per abbreviare un poco i tempi di cottura, potete arrivare al massimo a 120 gradi.

Pomodori confit

POMODORI CONFIT: COME PREPARARLI E CONSERVARLI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

pomodori Piccadilly, Datterino, Pachino, Pizzutelli o i pomodori che preferite, quanto basta
origano, timo, alloro, rosmarino, salvia e maggiorana, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
2 cucchiai di zucchero di canna
qualche spicchio di aglio (facoltativi)

Procedimento

Pomodori confit

Preriscaldare il forno statico a 100 gradi. Lavare i pomodori, asciugarli, tagliarli a metà e disporli su una placca da forno rivestita di carta forno e unta con un filo di olio. Cospargerli con zucchero e sale. Poi distribuire sul pomodori le erbe aromatiche che avete scelto:  immancabili timo, maggiorana e origano.

Ma a me piace anche aggiungere a salvia e qualche pezzetto di foglia di alloro. Cuocere i pomodori mettere in forno per almeno tre ore o finché i pomodori non saranno appassiti. Durante questo tempo, le erbe aromatiche possono diventare molto scure, non preoccupatevi: le rimuovete al termine della cottura.

Se volete, potete aggiungere un poco di pane grattugiato, dopo la prima ora di cottura, irrorando ancora i pomodori con un filo di olio. In questo modo potete usarli, ad esempio, per condire una pasta asciutta. Se aggiungete il pane grattugiato, però, non potrete mettere i pomodori confit sottolio e dovrete consumarli in 4-5 giorni al massimo.

COME CONSERVARE I POMODORI CONFIT

Potete conservarli in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 4-5 giorni. Se volete conservarli più a lungo, potete metterli sottolio: in questo caso, dovete sterilizzare con cura i barattoli come spiega il ministero della Salute nelle Linee guida sulla preparazione di conserve alimentari fatte in casa (a pagina 76 trovate le regole per i sottolio), riempire i barattoli con i pomodori cotti freddi e le erbe aromatiche, aggiungere l'olio in modo che non rimangano bolle d'aria e bollire i barattoli ben chiusi per pastorizzarli.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Maria Lucia 27 Luglio 2022 - 17:32

Siciliani creativi siete il numero uno complimenti eccezionali

Reply
Ada Parisi 28 Luglio 2022 - 11:14

Grazie di cuore, abbiamo la fortuna di fare quello che ci piace ❤️, un caro saluto. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.