Home » Insalata di polpo con cipolle di Tropea e pomodori Pachino

Insalata di polpo con cipolle di Tropea e pomodori Pachino

by Ada Parisi
5 min read

Una alternativa leggera al tradizionalissimo polpo con patate: insalata di polpo con cipolle rosse di Tropea e pomodori Pachino, insaporita solo con qualche foglia di basilico. Nulla di complicato, come potete vedere. Avevo anche pensato di mettere l’aglio, come nell’agliata algherese, ma ho optato per un antipasto più neutro (aumentate le dosi, soprattutto di polpo, se volete servirlo come secondo piatto). Se vi piace, però, potete osare una goccia di aceto balsamico, ma che sia stravecchio. E’ un piatto molto estivo, vi suggerisco quindi di gustarlo in fretta, prima che arrivi l’autunno… Se vi piace il polpo provate anche la classica insalata di polpo con patate e salsa al prezzemolo.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 1 chilo di polpo verace
  • 2 cipolle rosse di Tropea
  • 20 pomodori Pachino
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • qualche foglia di basilico fresco
  • una foglia di alloro

Innanzitutto bisogna cuocere il polpo, che deve essere verace. Io seguo il ‘rito voodoo’ di famiglia che, da sempre, consta nel tuffare il polpo per tre volte, tenendolo dalla ‘testa’, in abbondante acqua salata in ebollizione nella quale metto una foglia di alloro, e alla quarta lasciarlo andare nell’acqua: poi è sufficiente cuocerlo per 20 minuti e lasciarlo nell’acqua di cottura finché non diventa tiepida.

Quindi, dovete scolarlo bene e tagliarlo in pezzetti. Prima di tagliarlo in pezzi, io tolgo anche parte della ‘pelle’, soprattutto sulla parte alta dei tentacoli: così ho una sensazione più piacevole al palato e mi piace esteticamente l’alternanza di pezzetti chiari e scuri.

Mentre il polpo raffredda, sbucciare le cipolle e tagliarle a fettine molto sottili. Lavare i Pachino e tagliarli a metà e poi in quarti. Mettere i pezzetti di polpo in una ciotola, unire la cipolla, i pomodori, regolare di sale, condire con abbondante olio evo e pepare. Guarnire il piatto con qualche foglia di basilico fresco e servire.

L’ABBINAMENTO: Un Verdicchio di Matelica Doc si sposa bene con questo piatto fresco e ben equilibrato. Suggeriamo ‘Gegè‘ prodotto dall”azienda Cavalieri, dai classici profumi di banana e mango, con un buon corpo e un’acidità gradevole.

Hai già visto queste ricette?

7 commenti

Antonietta 3 Agosto 2015 - 14:56

Fatta oggi!!! Grazie per la ricetta, insalata fresca e originale. Ho tenuto da parte un pò di polpo e ne ho ricavato un “ragù” per la pasta che ha soddisfatto sia il marito che i bambini.
Ora dovrò provare la versione con le patate.
Sto già studiando la prossima 😉

Reply
Kirsten 15 Aprile 2014 - 03:51

Grazie per la ricetta, mi sembra molto buona. Ma per favore mi può dare più info come cuocere questo polpo? Sono Olandese, e non so bene come fare. P.e. Per quanto tempo si fa questi “tuffi”?
Grazie!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Aprile 2014 - 12:29

Ciao Kirsten e benvenuta! Allora, devi solo tuffare tre volte il polpo nell’acqua: lo tuffi tenendolo per la testa, conti fino a 5 e lo riporti su e ripeti per tre volte. Assicurati però che il polpo sia stato già battuto e sfibrato altrimenti resterà duro. Se hai bisogno di chiarimenti sono qui. Ada

Reply
Kirsten 15 Aprile 2014 - 17:33

Grazie!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Aprile 2014 - 17:41

Di nulla, sono sempre qui se hai bisogno di aiuto. Ada

Reply
Elly 15 Settembre 2013 - 07:38

Provai un abbinamento simile per una torta salata … e me ne innamorai. Proverò anche questa versione perché è veramente troppo invitante!!!! Buona domenica!

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Settembre 2013 - 00:14

Ciao Elly! Non ho mai provato una torta salata con il polpo… tenterò anche io! Un abbraccio!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.