Home » Polpette in umido con piselli

Polpette in umido con piselli

by Ada Parisi
5 min read

Polpette in umido con piselli, uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana, soprattutto dai bambini. Forse questo è il primo piatto di cui ho memoria. Non so se il mio ricordo sia autentico o se sia dovuto ai racconti di mamma e papà, che mi dipingono bambina dal carattere difficile e (cosa assurda vista l’evoluzione) inappetente. Si narra che, per scaldare su un fornellino da campo alla piccola rompiballe un po’ di polpettine con piselli, zelantemente cucinate e portate da Messina dai miei nonni, mia madre abbia fatto esplodere il vetro del comodino di un noto Grand Hotel di Taormina, dove pare che ancora oggi raccolgano piselli volati dappertutto.

Per le polpette con i piselli ho ancora oggi un affetto particolare, è legato al ricordo dei miei nonni e della mia infanzia, che è stata meravigliosa. Quindi capirete che per me sarebbe bellissimo fare assaggiare queste polpettine in umido con piselli a tutti i vostri bambini che fanno i capricci per mangiare. Di fronte a queste polpettine sono sicura che non resisteranno.

Sono facilissime da fare, e ora che i piselli freschi sono di stagione avranno anche uno sprint in più: vi consiglio di prepararle con qualche ora di anticipo, anche un giorno prima se volete, in modo che i sapori si fondano perfettamente. Per moltiplicare il gusto e la gioia servite le polpette in umido con piselli con un morbido, cremoso, goloso purè di patate. Ora date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE e ovviamente a tutte le mie RICETTE SICILIANE per trovare ispirazione. E buona giornata.

POLPETTE IN UMIDO CON PISELLI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

400 grammi di carne di manzo macinata

100 grammi di mollica di pane

latte quanto basta

sale e pepe quanto basta

1 uovo intero

60 grammi di Parmigiano reggiano Dop grattugiato

40 grammi di pecorino Dop grattugiato

prezzemolo tritato, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta per impanare le polpette

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

un cipollotto fresco o uno scalogno

350 grammi di piselli (peso netto)

olio extravergine di oliva, quanto basta

brodo vegetale (o acqua calda), quanto basta

Procedimento

Polpettine in umido con piselli

Per preparare le polpette in umido con piselli, mettere in una ciotola capiente il macinato, la mollica di pane bagnata in poco latte e strizzata, l’uovo leggermente sbattuto, il prezzemolo tritato, il parmigiano e il pecorino grattugiati, un pizzico di sale e abbondante pepe nero macinato fresco. Impastare con la punta delle dita, senza comprimere troppo la carne altrimenti le polpette verranno dure. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiustare eventualmente di sale e mettere l’impasto per le polpette in frigorifero per 30 minuti.

Con le mani lievemente inumidite formare delle polpette tonde (non troppo piccole, della dimensione di una pallina da ping pong), impanarle nel pane grattugiato condito con un pizzico di sale e friggerle in olio di arachidi (a una temperatura di 160 gradi, se avete il termometro da cucina) fino a doratura.

Tritare finemente il cipollotto, metterlo in un tegame con l'olio extravergine di oliva e poca acqua calda o brodo vegetale (per non fare bruciare la cipolla) e rosolare a fuoco dolce finché la cipolla non sarà leggermente appassita. Aggiungere i piselli, salare e coprire a filo con il brodo vegetale caldo (o l'acqua). Cuocere per 10 minuti a fuoco medio, quindi aggiungere le polpette che avete fritto in precedenza al sugo di piselli.

Coprire e cuocere le polpette in umido con piselli altri 10 minuti, in modo che le polpette abbiano il tempo di insaporirsi. Anzi, vi consiglio di preparare le polpettine in umido con piselli con qualche ora di anticipo, così che i sapori possano amalgamarsi in modo ottimale. Servire le polpettine in umido con piselli calde (ma non bollenti), accompagnate da un morbido e gustoso purè di patate. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta 12 Aprile 2018 - 08:47

Sono fantastiche mi sono sempre piaciute.
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 12 Aprile 2018 - 11:51

Non ho ancora trovato qualcuno a cui non piacciano le polpette! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.