Polpette di neonata alla messinese. Nunnata a Palermo, maiatica nelle città dello Stretto, ma anche gianchetti, lattarina, faloppa, bianchetti: tutti questi nomi per indicare una sola cosa. Il novellame di pesce. Questa è una ricetta della memoria, perché di fatto a causa di una normativa europea, la pesca del novellame di sarde è vietata per tutto l’anno. Sul mio Canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA delle polpette di neonata alla messinese e non dimenticate di dare una occhiata anche a tutte le mie RICETTE SICILIANE.
Fino al 2013 la Regione Sicilia aveva ottenuto delle deroghe al divieto, ma attualmente la pesca di novellame di sarde e acciughe è interdetta dall’Unione europea. Il ministero delle Politiche agricole ha concesso una autorizzazione in deroga (il 6 ottobre 2017 per la Calabria e il 17 dicembre 2017 per la Sicilia) per la pesca del pesce rossetto (Aphia minuta) e del pesce cicerello.
L’uso della neonata, del novellame, è parte della tradizione culinaria del sud Italia, soprattutto di Calabria, Sicilia, Puglia, Sardegna, Regioni che si sono opposte in ogni modo ai divieti europei, tanto più che questa pesca in altre nazioni, come la Francia, è stata concessa in deroga. Per sostituirla, oltre a cicerello e rossetto che si possono pescare tra gennaio e marzo, si usa anche il cosiddetto bianchetto o pesce ghiaccio, che arriva congelato dall’Indocina, anche se qualche pescatore non si arrende e, tra gennaio e febbraio, continua a pescarne piccoli quantitativi.
La neonata si può anche cuocere in umido (in bianco o con un po’ di pomodorini freschi) e usarla per bruschette o per condire la pasta, oppure gustare cruda con un filo di olio extravergine e succo di limone. Buona giornata!
2 commenti
Conosco queste fantastiche polpettine, le ho provate, sono davvero deliziose, ma la tua ricetta ha una marcia in più xchè quelle che ho mangiato al mare erano solo con la pastella.
Grazie molte x la ricetta
Elisabetta
Grazie Elisabetta. Peccato che la vera neonata non si possa più pescare, dobbiamo accontentarci di cicerello o del pesce ghiaccio congelato. Talvolta le norme europee sono davvero assurde… un bacio, Ada