Home » Polpette di tonno e patate

Polpette di tonno e patate

Al forno o fritte

by Ada Parisi
5 min read
Polpette di tonno e patate

Talvolta le cose che non ci convincono si rivelano una sorpresa: a me è successo con le polpette di tonno e patate. L’idea di cuocere il tonno sottolio non mi entusiasmava, però quanto mio fratello mi ha chiesto di prepararle per il suo compleanno l’ho accontentato. Ho calibrato la ricetta da me, andando un po’ a occhio, e i risultati mi hanno stupito, perché sono davvero buone. I bambini ne andranno matti, tant’è che anche la mia nipotina di 15 mesi le ha gradite. Mentre noi le abbiamo mangiate come aperitivo insieme a HUMMUS e BABAGANOUSH e un bel calice di bollicine. Potete farle sia fritte sia al forno, come vi mostro in questa breve VIDEO RICETTA.

Io vi consiglio di usare un buon tonno sottolio ben scolato, ma se preferite risparmiare una manciata di calorie potete usare anche il tonno al naturale. All’interno ho messo basilico e scorza di limone, all’esterno ho scelto una panatura a base di farina di mais, ma potete usare anche il pangrattato. Io le ho fritte (ovviamente) in olio di semi di arachide (lo avete poi comprato l’indispensabile termometro per misurare la temperatura dell’olio?) ma sono buonissime anche al forno. Ve lo garantisco perché due le ho cotte in forno per la bambina. Ovviamente, potete servirle anche come secondo piatto: sono perfette con una fresca insalata di pomodori.

Se, come me, amate tutto ciò che è tondo, soprattutto se fritto, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE E CROCCHETTE, come quelle (strepitose) di PATATE CON PROSCIUTTO E MORTADELLA o quelle, perfette per l’estate, di MELANZANE ALLA SICILIANA. Correte a lessare le patate, buona giornata!

Polpette di tonno e patate

Polpette di tonno e patate

POLPETTE DI TONNO E PATATE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

450 grammi di patate

250 grammi di tonno sottolio

qualche foglia di basilico

sale e pepe, quanto basta

una manciata di capperi sotto sale

un uovo piccolo

40 grammi di pecorino o parmigiano

poca scorza di limone biologico grattugiata

pangrattato o farina di mais per la panatura

olio di semi per friggere, quanto basta

Procedimento

Prima di preparare le polpette di tonno e patate guardate questa brevissima VIDEO RICETTA. Lessare le patate (acquistate patate da forno o patate vecchia, molto asciutte e che non assorbono troppa acqua) e, una volta cotte, pelarle e schiacciarle mentre sono ancora calde. Se preferite, potete cuocere le patate anche a vapore o al microonde. Lasciare raffreddare.

Scolare il tonno dall'olio in eccesso (o dall'acqua se avete scelto quello al naturale) e sminuzzarlo a mano. Unirlo alle patate. Aggiungere l'uovo intero, il basilico spezzettato (potete usare in alternativa anche un po' di prezzemolo o timo al limone), i capperi tritati finemente e la scorza di limone grattugiata. Aggiungere anche il formaggio grattugiato, se avete deciso di metterlo, quindi aggiustare di sale e pepe.

Assaggiate il composto per verificare se sia abbastanza saporito. Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo. Se le patate sono asciutte come devono, non sarà necessario aggiungere pane grattugiato, che asciugherebbe l'impasto rendendolo meno soffice e saporito. Per facilitare la successiva formatura delle polpette, lasciate riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, con le mani inumidite formare tante polpette grandi quando una pallina da ping pong e impanarle nel pangrattato o nella farina di mais, che a me piace molto perché dà vita a una panatura croccante e asciutta.

FRITTE: Friggere le polpette in abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico a 165 gradi (usate l'indispensabile termometro da cucina) fino a doratura. Sono ottime sia calde sia fredde.

IN FORNO: preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Rivestire una teglia da forno con carta forno, ungerla con olio extravergine di oliva e disporvi le polpette. Cuocere in forno caldo per 15 minuti circa, rigirandole a metà cottura. Le polpette devono essere dorate, per velocizzare il tutto potete, negli ultimi minuti di cottura, spostare il forno in modalità ventilata. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.