Home » Polpette di tonnetto con salsa piccante e agrodolce di pomodoro e menta

Polpette di tonnetto con salsa piccante e agrodolce di pomodoro e menta

by Ada Parisi
5 min read

Polpette di tonnetto con salsa piccante di pomodoro e menta. Avete ospiti a cena e volete offrire un aperitivo goloso, magari finger food, che costi poco, facendo bella figura e appagando il palato? Allora queste polpette di tonnetto alletterato con una salsa piccante e agrodolce di pomodoro e menta vi piaceranno. Sapete quanto io ami il pesce azzurro e il tonnetto è perfetto per questo piatto. Potete usare comunque anche la palamita o il tonno rosso in stagione di pesca, o anche un pesce bianco come la rana pescatrice o la cernia. La menta si abbina magnificamente al tonno e quindi anche al tonnetto, e la salsa di pomodoro piccante rende il tutto sfizioso. Con un calice di bollicine farete un figurone e vi garantisco che le polpette andranno a ruba. Nulla vi vieta, ovviamente, di fare delle polpette un poco più grandi e servirle per cena come secondo piatto. Se volete che le mangino anche i più piccoli evitate il piccante nella salsa agrodolce.  Se vi va, vi suggerisco di dare una occhiata anche a tutte le mie RICETTE SICILIANE e a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO. Buona giornata!

Polpette di tonno con salsa piccante di pomodoro e menta

POLPETTE DI TONNETTO CON SALSA PICCANTE (ricetta siciliana)

Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

600 grammi di tonnetto alletterato, tonno o di palamita, già sfilettato e spinato
pane raffermo grattugiato, quanto basta
mentuccia o nepetella o menta fresca, quanto basta
15 grammi di mandorle tostate tritate grossolanamente
25 grammi di pecorino stagionato grattugiato
25 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
un uovo
un spicchio di aglio (facoltativo)
poco prezzemolo tritato
sale e pepe, quanto basta
semola o semolino per le polpette
olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

PER LA SALSA PICCANTE DI POMODORO E MENTA:

qualche foglia di menta fresca
500 millilitri di passata di pomodoro
un cucchiaio colmo di zucchero di canna
sale, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
un peperoncino piccante
un cucchiaino di aceto di vino rosso
uno spicchio di aglio in camicia

Procedimento

Prima di preparare le polpette di tonno, dovete preparare la salsa di pomodoro. Per la salsa, mettere in una casseruola l'olio, l'aglio in camicia e il peperoncino, soffriggerli leggermente e unire la passata di pomodoro,  lo zucchero, l'aceto, la menta e il sale. Cuocere il tutto a fuoco basso e coperto per circa 20 minuti, finché la salsa non si restringe. Quindi aggiustare eventualmente di sale e passare la salsa al chinois o al colino, poi mettere da parte.

Per le polpette, tritare grossolanamente al coltello il tonno, tonnetto o la palamita, mettere il pesce in una ciotola e unire la menta, il prezzemolo e l'aglio tritati finemente, il parmigiano, il pecorino, l'uovo e le mandorle tostate.

Poi aggiungere tanto pane grattugiato quanto necessario a ottenere un impasto omogeneo e malleabile, ma non asciutto altrimenti le polpette risulteranno dure. Provate con 3 cucchiaio e poi eventualmente aggiungetene ancora. Aggiustare di sale e di pepe e,  inumidendovi le mani, formare delle polpette grandi quando una pallina da ping pong e passarle, una per una, nella semola o nel semolino. Friggere le polpette di tonno in abbondante olio di semi di arachide finché non saranno dorate e servirle tiepide accompagnandole con la salsa piccante ben calda.

L'ABBINAMENTO: Questa ricetta, che è ideale per gli aperitivi, si abbina molto bene alle birre. In particolare a quelle dai profumi di frutta esotica e floreali come questa Duchessa, una saison prodotta dal birrificio "Birra del Borgo" (a Borgorose, in provincia di Rieti) utilizzando del farro coltivato nel parco regionale dei Monti della Duchessa. E' una birra chiara con schiuma densa e abbondante, di grande freschezza e sentori lievemente speziati.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

annaferna 2 Aprile 2014 - 06:42

eccole finalmente!! ma sono mesi che aspetto una ricetta del genere e lo sai 😛
serberò la tua proposta per gustarmele con questa salsa intrigante
bacio e in bocca al lupo per il contest

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Aprile 2014 - 10:41

Ciao annina!E lo so che tu e il pesce avete un rapporto particolare! Fammi sapere, un abbraccio, ada

Reply
Mela 1 Aprile 2014 - 22:40

Mi è bastato leggere il titolo di questo post per convincermi che era una proposta meravigliosamente stuzzicante!
Complimenti davvero!

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Aprile 2014 - 22:45

Arrossisco! Ma grazieeee!!!! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.