Polpette di ricotta al pomodoro: ricetta siciliana della nonna che piacerà anche ai bambini. Voi siete in grado di dire no di fronte a una polpetta? Io non ci riesco. Se poi si tratta di morbidissime polpette di ricotta, fritte e cotte nel sugo di pomodoro, la tentazione è decisamente irresistibile. La ricetta delle polpette di ricotta al pomodoro è tipica delle zone interne della Sicilia, quelle dove la ricotta di pecora è strepitosa, ma si ritrova molto simile anche in Calabria e, leggermente diversa, in Sardegna. E se amate i sapori più forti, allora dovete provare le POLPETTE DI PECORINO ALLA SICILIANA, sia fritte sia cotte al forno: una piccola bomba di gusto.
Si tratta di un piatto poverissimo, perché nelle polpette ci sono solo ricotta, uova, un po’ di prezzemolo e pane bagnato nel latte. La cottura nel sugo di pomodoro fa sì che la scarpetta diventi assolutamente obbligatoria. La ricotta che io preferisco è quella di pecora, molto più saporita e cremosa: la stessa che uso in tutti i dolci siciliani. E anche in primi piatti semplici dove il gusto della ricotta è fondamentale. Come la PASTA CON RICOTTA E NOCI o la PASTA CON MORTADELLA, RICOTTA E PISTACCHIO. Oppure gli strepitosi CANNELLONI POMODORO E RICOTTA, ricetta eccezionale della mia mamma.
La ricetta delle polpette siciliane di ricotta al sugo di pomodoro è semplicissima, come tutte le ricette di origine contadina, ed è un piatto che si può preparare in anticipo. Perché il giorno dopo le polpette di ricotta sono ancora più buone. La dimensione delle polpette sceglietela voi: a me piacciono non troppo grandi. Ma una volte le abbiamo fatte piccole piccole e, con le polpette di ricotta cotte nel sugo di pomodoro, abbiamo condito gli spaghetti. Una sorta di spaghetti e polpette in chiave vegetariana. Deliziose. Non vi resta che comprare la ricotta e dare una occhiata alle mie RICETTE DI POLPETTE, come le POLPETTE AL SUGO ALLA SICILIANA o le POLPETTE DI MELANZANE. E a tutte le mie RICETTE SICILIANE. E ora vi auguro buona giornata.
4 commenti
Ciao Ada
Buon anno nuovo!
faro’ queste polpette sicuramente, sono 9 mesi ora che sono vegetariano quindi sara’ un piacere provare queste polpette.
grazie per la ricetta e a presto.
Alessandro 🙂
Ciao Alessandro, sai io sono stata vegetariana per anni e queste erano una delle cose che amavo di più, perché la nostalgia delle polpette l’ho sempre sentita. Un carissimo saluto. Ada
Che buone sono meravigliose.
grazie
un bacione
grazie cara, buon fine settimana! Ada