Polpette di alici e salmone. Morbide dentro e croccantissime fuori, come devono essere tutte le polpette. Queste sono polpette di pesce fresco fatte con alici e salmone, fritte e ‘tuffate’ in una semplice salsa al pomodoro con un soffio di menta. Facili e veloci da fare, se vi fate già sfilettare e pulire il pesce, si presentano bene e sono ottime anche il giorno dopo. Abbinate a un fresco bicchiere di vino bianco sono un ottimo secondo per una cena informale a base di pesce…E non pesano sulle tasche…Una sola polpetta con un po’ di salsa su un cucchiaio monodose può essere parte di un antipasto o un ottimo finger food. Se vi piacciono le polpette provate anche le polpette di melanzane o quelle di radicchio e patate, di carciofi, piselli e speck o di spinaci e ricotta.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di alici
- 500 grammi di salmone
- 4 cucchiai di pane raffermo grattugiato
- 15 grammi di uvetta appassita
- 15 grammi di pinoli
- 25 grammi di pecorino stagionato grattugiato
- 25 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- un uovo
- un mazzetto di prezzemolo
- qualche foglia di basilico
- 500 millilitri di passata di pomodoro
- farina quanto basta per infarinare le polpette
- sale e pepe quanto basta
- un pizzico di zucchero
- un po’ di menta fresca o secca
- olio evo quanto basta
- olio di semi per friggere
Preparare la salsa mettendo in una casseruola la passata di pomodoro, un filo d’olio, una presa di sale, un pizzico di zucchero e il basilico: lasciare cuocere il tutto coperto a fuoco basso per circa 15 minuti. Lavare bene il pesce, pulirlo e sfilettarlo (ma spero l’abbiate fatto pulire al pescivendolo) e asciugarlo bene con della carta assorbente. Mettere il pesce su un tagliere e tritarlo grossolanamente al coltello. Mettere tutto in una ciotola capiente, unire al pesce l’uovo, il pan grattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, l’uvetta, i pinoli, aggiustare di sale e di pepe e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Inumidendovi le mani, formare delle polpette grandi quando una pallina da ping pong e passarle, una per una, nella farina. Friggere le polpette in abbondante olio di semi finché non saranno dorate. Impiattare mettendo sul fondo di un piatto piano uno ‘specchio’ di salsa di pomodoro sulla quale disporre le polpette. Decorate con una spolverata di menta fresca tritata o, se non è stagione, secca.
L’ABBINAMENTO: con questo piatto in cui mare e terra si uniscono, suggeriamo un rosato servito fresco, intorno ai 9-10°, come il Costa d’Amalfi rosato di Marisa Cuomo: vino fruttato e delicato.
9 commenti
Ciao!
Complimenti per il blog!
Questa ricette la posso fare utilizzando il pesce spada anziché le alici e il salmone?
Grazie in anticipo
Saluti dalla Sicilia
Simona
Ciao Simona e benvenuta! Certo che puoi usare il pescespada, tutto a crudo e tagliato al coltello un po’ grossolano. Io le ho fatte con pesce spada e zucchine (sono sul blog) ed erano squisite. Fammi sapere e bacia per me la nostra terra! Un caro saluto, Ada
I know I would love these!
Thank you, try this and let me know if you like. Ciao!
dove ci sono le alici ci sono anch’io!!!!
Devono essere una bontà, proverò a farle di sicuro
grazie, ti assicuro che sono buone e facilissime da preparare. Vengo a fare un salto sul tuo blog
Cara Ada, il blog è carinissimo e le ricette mi piacciono molto! queste polpette sono strepitose!
Grazie!!!!