Questa è la ricetta delle mitiche polpette di melanzane siciliane della nonna e della mamma. Le polpette di melanzane sono una ricetta tipica siciliana e questa ricetta, in particolare, è passata a me indenne alle mode e alle variazioni insieme a quella delle doppiette di melanzane. Trovate anche la VIDEO RICETTA delle polpette di melanzane siciliane sul mio canale You Tube, così potrete vedere dal vivo come si preparano: e se volete potete iscrivervi al mio canale per ricevere tutte le mie video ricette.
L’alternativa: le polpette di melanzane al sugo
E come non provare anche la versione strepitosa delle polpette di melanzane al sugo? Anche in questo caso la ricetta è di famiglia e dovete assolutamente dirmi che ne pensate.
Io adoro le polpette: di carne, di pesce, di verdura. Qualsiasi tipo di polpetta mi appassiona. Morbide e saporite, queste crocchette di melanzane sono condite con parmigiano e pecorino grattugiati: fuori sono croccanti ma leggere perché impanate nella farina e non nel pangrattato; e dentro sono morbidissime e profumate. Si possono aromatizzare con prezzemolo, basilico o menta, come preferite. Io ho una passione per il basilico e la menta, quando siamo in stagione.
Mi raccomando, se vi piacciono le polpette di qualsiasi genere, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE e soprattutto a tutte le mie RICETTE SICILIANE e alle RICETTE CON LE MELANZANE, sicuramente troverete qualche golosità che vi può interessare. Buona giornata!
23 commenti
Ciao cara Ada, posso sostituire le due uova con qualcosa d’altro? Patate? Ceci? …. non ho uova in casa e le vorrei fare prima di tornare a fare la spesa per smaltire un po’ di melanzane Grazie! ciao Silvia
Ciao Silvia, perdonami ma oggi ero in giro per mezza Sicilia e ho visto il commento solo adesso. Onestamente ti direi di no, perché la caratteristica di queste polpette è la grande morbidezza data anche dalle uova. Se però vuoi provare, sì, potresti provare con la patata schiacciata.fammi sapere
Salve Ada, complimenti per il blog.. Vorrei un consiglio: posso preparare l’impasto il giorno prima per poi friggerle l’indomani? Grazie
Ciao Valentina, ti ringrazio moltissimo. Allora, sì tu puoi fare tranquillamente l’impasto il giorno prima, lo copri con la pellicola per alimenti e lo lasci in frigorifero. Il giorno dopo, con le mani leggermente inumidite, formi le polpette, le infarini e le friggi. Fammi sapere!
Sono venute buonissime e mi hanno fatto i complimenti. Grazie ancora per la ricetta.
Ma che sono contenta! Un caro caro saluto e a presto, Ada
Posso congelare? Se si già infarinate ?
Ciao Emma, ti dico la verità: sono così semplici da fare che non le ho mai congelate. Che dirti, puoi fare un tentativo congelando le singole polpette non infarinate. Mettile su carta forno e lasciare in congelatore finché non induriscono. Poi puoi mettere un sacchetto gelo. A questo punto ti consiglio di friggerle da congelate, prima le infarini e poi le metti in olio bollente. Ma onestamente non posso garantire il risultato. Anzi, se le provi fammi sapere perché mi hai incuriosita. Un caro saluto
Stupende Ada! Grazie! mi hai dato ua bellissima idea! Le faccio di sicuro!
Io poi amante delle melanzane fatte in tutti modi! Le mangerei a colazione. Il tipo da te qui usato sono quelle lunghe? Io purtoppo qui in Belgio trovo solo le normali (non troppo lunghe e non quelle rotonde). Spero vaada bene.
Grazie ancora e complimenti… non solo per le ricette ma anche per le foto che sono sempre un piacere per gli occhi. Paola (alias zotopasta)
Ciao Paola! Si io a preferenza uso quelle lunghe viola scuro, ma quando sono a Messina uso la varietà messinese, che è tonda e violetta, molto grande. In ogni caso tu insaporisci bene con erbe aromatiche e formaggio grattugiato. Spero tanto che ti piacciano! E grazie a te per seguirmi con tanta pazienza. Un abbraccio! Ada
Fatte questa settimana, molto buone, le ho fritte velocemente su entrambi i lati e poi le ho messe nel sugo di pomodoro per continuare la cottura (mio marito non mangia fritto).Buonissime! Questa settimana le rifaccio, un saluto
Simona
Brava Simona! E nel sugo metti anche un po’ di menta la prossima volta, sono ancora più buone!!!! Buon fine settimana, Ada
Fatte oggi, squisite. Mio figlio che odia le melanzane, non le ha riconosciute e mi ha chiesto di fargliele sempree così
Non solo ti chiami come me, ma hai inventato un nick name veramente stupendo che ti invidierò per sempre! In più già adoro te e soprattutto tuo figlio perché vi sono piaciute le mie polpette di melenzane. Ciao Ada e benvenuta nel mio blog! Cari saluti, Ada :-)
Le ho sempre preparate ma come ultimo passaggio li passavo nel pangrattato…. domani le farò così, li tuffer9 nella farina. Grazie.
Ciao! Vengono più morbide e sanno ancora di più di melanzana. Fammi sapere! Un caro saluto, Ada
Le ho preparate sabato, a pranzo, sono andatr a ruba.Baci dalla Sicilia
Come sono contenta!!! E ancora di più perché i complimenti mi arrivano dalla Sicilia! Un abbraccio grande, mi hai reso felice!!! Ada
ho letto la Vs. ricetta e mi intriga molto, questa sera la farò x cena accopagnata da una fresca insalatina, grazie di averla condivisa ciao alla prossima ricetta
allora facci sapere assolutamente come è andata la cena con queste polpette… grazie Claudia e benvenuta nel blog. ciao e a presto. Ada
per la stagione delle melanzane in arrivo, questa è una grande ricetta!
la copio!
Ciao
È da tanto che cercavo una ricetta per le polpette di melanzane, questa mi ispira ….. e viene dalla Sicilia, proverò !
Ho scoperto oggi il vostro blog, io sono blogger da poco più di un mese ….. Bye
Anche noi, poco più di un mese….veniamo a farti visita. E quando fai le polpette facci sapere se ti piacciono. Un saluto