Croccanti fuori, morbide dentro, saporite. Sono le polpette di bollito, un piatto di riciclo talmente gustoso che, quando faccio il lesso, metto sempre un pezzetto di carne in più per fare poi le polpette di lesso. Le polpette di bollito sono un piatto tipico della cucina romana e si trovano ancora (ben fatte) in poche trattorie di grande tradizione come Felice al Testaccio o Flavio al Velavevodetto. Se per i pranzi della domenica o per uno dei tanti pranzi o cene delle festività natalizie avete preparato il lesso per fare il brodo dei tortellini o dei cappelletti, avrete senz’altro del pollo, del cappone o del manzo avanzati.
Per le carni bianche vi ho già proposto l’insalata di pollo, salsa verde e melograno, e per il manzo o il vitello vi suggerisco queste polpette di lesso. Un antipasto sfiziosissimo o un secondo piatto completo se accompagnate con una insalata mista o con un piatto di cicoria ripassata, per restare sempre nell’ambito della cucina romana. E sono perfette anche per un aperitivo chic alla romana. E’ possibile aggiungere all’impasto per le polpette di bollito anche delle patate schiacciate, ma io preferisco prepararle senza: a parer mio così restano più morbide. Buona giornata!
1 commento
Fantastica ricetta devono essere gustosissime
Grazie
Un bacione