Home » Polpette al sugo alla siciliana

Polpette al sugo alla siciliana

Morbidissime, i bambini le ameranno

by Ada Parisi
5 min read
Polpette al sugo alla siciliana

Polpette al sugo alla siciliana nella ricetta di famiglia, e precisamente ereditata dalla nonna: non troverete mai una polpetta cotta nel pomodoro più morbida di questa. Il segreto? Calibrare sapientemente gli ingredienti, ma anche la giusta dimensione delle polpette. E ovviamente una breve frittura in olio prima di cuocere le polpette nel sugo.

Le polpette dei miei ricordi

Non ho mai amato la carne, e quando ero piccola era molto, molto difficile convincermi a mangiarla. Facevano eccezione le polpette, soprattutto le POLPETTINE IN UMIDO CON PISELLI, quelle AL LIMONE e quelle al pomodoro. Dicono che mia nonna facesse la spola tra casa sua e la mia portando pentole piene di polpette, perché le sue erano quelle che preferivo. Senza dimenticare il POLPETTONE AL FORNO della mia mamma, sempre morbido e succoso. In seguito avrei imparato ad apprezzare anche le POLPETTE IN AGRODOLCE e quelle CON I PEPERONI, ma solo in età adulta, vista la complessità dei sapori. Tutte ricette di famiglia che preparo ancora oggi senza cambiare nulla. Non si cambia il gusto ai bei ricordi.

Tutte queste ricette di polpette differiscono nel condimento, ma hanno in comune gli ingredienti per le polpette: carne mista di maiale e manzo macinata, mollica di pane bagnata nel latte, formaggio grattugiato, uova, prezzemolo e spezie. In questo modo le polpette sono morbide e saporite, hanno un gusto complesso e irresistibile. Potete usare aglio o cipolla a secondo del vostro gusto, ma tutti gli altri ingredienti sono necessari. Quanto alle dimensioni, l’ideale sarebbe una pallina da ping pong: in questo modo otterrete polpette perfettamente cotte ma ancora morbide e succose all’interno.

Come anche una breve frittura in olio extravergine di oliva prima di cuocere poi le polpette con il condimento scelto. Alla sola idea di mettere delle polpette crude nel sugo di pomodoro ho i brividi. Mia nonna non mi perdonerebbe mai. Ora vi auguro buona giornata, seguitemi sul mio canale YouTube per non perdere le video ricette e, se amate la cucina siciliana, date una occhiata alle RICETTE SICILIANE e alle RICETTE DI POLPETTE E CROCCHETTE, arancini di riso compresi.Polpette al sugo alla siciliana

Polpette al sugo alla siciliana

POLPETTE AL SUGO ALLA SICILIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.7/5
( 6 voted )

Ingredienti

400 grammi di carne mista di maiale e manzo macinata

120 grammi di mollica di pane bianco (anche pane in cassetta)

latte, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

1 uovo intero

70 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato

30 grammi di pecorino Dop grattugiato

prezzemolo tritato, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta per impanare le polpette

olio extravergine, quanto basta

una cipolla

750 millilitri di passata di pomodoro

Procedimento

Le polpette al sugo alla siciliana sono morbide, golose e facili da preparare. Innanzitutto facciamo le polpette: mettere in una ciotola capiente la carne trita di manzo e maiale (se avete dei bimbi piccoli potete usare anche carne di vitello), la mollica di pane bagnata in poco latte e leggermente strizzata, l’uovo sbattuto, il prezzemolo tritato finemente, il parmigiano e il pecorino grattugiati, un pizzico di sale e, se vi piace, pepe nero macinato fresco.

Impastare con la punta delle dita, senza schiacciare troppo la carne, in modo che gli ingredienti si amalgamino. Regolare se necessario di sale e mettere l'impasto in frigorifero, coperto da pellicola per alimenti, per 30 minuti.

Mentre l'impasto per le polpette riposa, preparare il sugo di pomodoro. Tagliare a fettine una cipolla e rosolarla in olio extravergine di oliva. Se preferite, potete usare uno spicchio di aglio al posto della cipolla, rosolarlo finché non sarà imbiondito e poi rimuoverlo. Unire la passata di pomodoro. Se le polpette non sono per i bambini, potete aggiungere al pomodoro mezzo bicchiere di vino rosso: darà più gusto e più carattere alle polpette al sugo. Aggiungere un po' di sale, qualche foglia di basilico se di stagione e cuocere la passata di pomodoro coperta per 10 minuti circa.

Mentre la passata cuoce, formare con l'impasto delle polpette grandi quanto una pallina da ping pong. Friggere le polpette per pochi secondi in olio extravergine di oliva: devono solo colorire all'esterno e formare una sottile crosticina. Man mano che le polpette sono fritte, scolatele bene e aggiungetele al sugo di pomodoro. Una volta che le polpette saranno tutte immerse nel sugo, coprire e cuocere a fuoco bassissimo per 30-40 minuti, finché il sugo non sarà denso e vellutato.

Potete servire le polpette al sugo alla siciliana da sole, con pane casareccio per fare la "scarpetta". Oppure usarle per condire la pasta, i mitici SPAGHETTI E POLPETTE. Oppure, se amate lo street food, perché non metterle dentro un panino? Vi assicuro che sono strepitosa. Buon appetito!

 

 

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Gino Laghi 20 Luglio 2021 - 17:30

Il vino in “in riduzione” non ha alcohol non ha alcohol, quindi anche i bambini possono gustare le polpette as sugo!

Reply
Ada Parisi 21 Luglio 2021 - 10:09

Ciao Gino, si lo so che non ha alcol, ma so anche che molte persone preferiscono in ogni caso non metterne quando devono cucinare anche per i più piccoli. Pensa che mia nonna, da buona palermitana, metteva sempre un goccio di Marsala nell’impasto delle polpette, oltre che il vino nel sugo. Una poesia. Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.