Polpette al sugo alla siciliana nella ricetta di famiglia, e precisamente ereditata dalla nonna: non troverete mai una polpetta cotta nel pomodoro più morbida di questa. Il segreto? Calibrare sapientemente gli ingredienti, ma anche la giusta dimensione delle polpette. E ovviamente una breve frittura in olio prima di cuocere le polpette nel sugo.
Le polpette dei miei ricordi
Non ho mai amato la carne, e quando ero piccola era molto, molto difficile convincermi a mangiarla. Facevano eccezione le polpette, soprattutto le POLPETTINE IN UMIDO CON PISELLI, quelle AL LIMONE e quelle al pomodoro. Dicono che mia nonna facesse la spola tra casa sua e la mia portando pentole piene di polpette, perché le sue erano quelle che preferivo. Senza dimenticare il POLPETTONE AL FORNO della mia mamma, sempre morbido e succoso. In seguito avrei imparato ad apprezzare anche le POLPETTE IN AGRODOLCE e quelle CON I PEPERONI, ma solo in età adulta, vista la complessità dei sapori. Tutte ricette di famiglia che preparo ancora oggi senza cambiare nulla. Non si cambia il gusto ai bei ricordi.
Tutte queste ricette di polpette differiscono nel condimento, ma hanno in comune gli ingredienti per le polpette: carne mista di maiale e manzo macinata, mollica di pane bagnata nel latte, formaggio grattugiato, uova, prezzemolo e spezie. In questo modo le polpette sono morbide e saporite, hanno un gusto complesso e irresistibile. Potete usare aglio o cipolla a secondo del vostro gusto, ma tutti gli altri ingredienti sono necessari. Quanto alle dimensioni, l’ideale sarebbe una pallina da ping pong: in questo modo otterrete polpette perfettamente cotte ma ancora morbide e succose all’interno.
Come anche una breve frittura in olio extravergine di oliva prima di cuocere poi le polpette con il condimento scelto. Alla sola idea di mettere delle polpette crude nel sugo di pomodoro ho i brividi. Mia nonna non mi perdonerebbe mai. Ora vi auguro buona giornata, seguitemi sul mio canale YouTube per non perdere le video ricette e, se amate la cucina siciliana, date una occhiata alle RICETTE SICILIANE e alle RICETTE DI POLPETTE E CROCCHETTE, arancini di riso compresi.
2 commenti
Il vino in “in riduzione” non ha alcohol non ha alcohol, quindi anche i bambini possono gustare le polpette as sugo!
Ciao Gino, si lo so che non ha alcol, ma so anche che molte persone preferiscono in ogni caso non metterne quando devono cucinare anche per i più piccoli. Pensa che mia nonna, da buona palermitana, metteva sempre un goccio di Marsala nell’impasto delle polpette, oltre che il vino nel sugo. Una poesia. Un caro saluto, Ada