Petto di pollo in fricassea. Voi lo avete mai mangiato un piatto di carne in fricassea? Si tratta di una ricetta di origini francesi. In pratica è uno stufato, solitamente a base di carne bianca (pollo, vitello, coniglio ma anche agnello), cotto in tegame con burro ed erbe aromatiche. La salsa viene addensata e legata con uova e limone. Il piatto assume una bel colore dorato, una leggera e piacevolissima acidità, il sugo diventa denso, cremoso e molto saporito.
E’ un piatto che si prepara molto in fretta, basta usare un accorgimento: utilizzare una carne tagliata a pezzetti piuttosto piccoli. Ad esempio il petto di pollo, che cuoce in pochissimo tempo. Io ho aggiunto alla classica fricassea dei cubetti di carote e sedano, un po’ di cipolla e peperoncino e abbondante prezzemolo tritato. E’ un piatto facile e sostanzioso, vi basterà una insalata mista di accompagnamento e la cena è pronta. Potete seguire questa ricetta anche per cucinare il vitello, tagliato come se fosse uno spezzatino, il coniglio a pezzi o l’agnello, sempre a pezzi o a bocconcini. Se volete, potete trovare sul sito tante altre RICETTE CON IL POLLO, carne bianca versatile, magra e ricca di proteine. Ad esempio, il buonissimo POLLO ALL’ARRABBIATA, piccante e saporito. E guardate anche la VIDEO RICETTA DEL POLLO IN TEGAME, facilissimo. Buona giornata!
PETTO DI POLLO IN FRICASSEA (ricetta francese)
Print ThisINGREDIENTI
- un petto di pollo intero
- 2 carote
- 3 coste di sedano
- 1 cipolla bianca
- un pezzetto di peperoncino
- prezzemolo, quanto basta
- un cucchiaino da caffè di farina (5 grammi)
- 30 grammi di burro (o olio extravergine di oliva se preferite)
- brodo vegetale o fondo di pollo o di vitello, quanto basta
- sale e pepe, quanto basta
- il succo di un limone
- 2 tuorli
PROCEDIMENTO
Lavare cipolla, carota e sedano, eliminare bucce e filamenti e tagliare a pezzetti il sedano, a cubetti le carote e tritare minutamente la cipolla. Tritare il prezzemolo e il peperoncino.
Rosolare in un tegame capiente le verdure nel burro (o nell’olio se preferite) per cinque minuti, quindi unire la farina, mescolare bene e aggiungere i pezzi di pollo. Rosolare la carne bene da ogni lato, sempre mescolando, quindi aggiungere metà del prezzemolo e il peperoncino. Salare, pepare e coprire con il brodo vegetale. Cuocere coperto per 20 minuti o finché il pollo non sarà tenero, quindi scoprire e fare addensare il sugo a fuoco vivace.
Sbattere i tuorli con il succo di limone e il prezzemolo restante, spegnere il fuoco, spostare il tegame su un piano di lavoro freddo e unire l’emulsione di tuorli e limone, mescolando velocemente. La salsa deve addensarsi ma l’uovo non deve strapazzare, bensì cuocere diventando denso e legando il sugo. Servire immediatamente. E buon appetito!


3 comments
Ciao sono Dory del blog LA BUFFETTA! Complimenti davvero per il tuo blog e per le tue bellissime ricette/Se ti va passa a trovarmi!
labuffetta.blogspot.it
Cara Ada,
Questo pollo è buonossimo e come pranzo domenicale è perfetto. Ma non con l’insalata, eh! ;-)))
l’ho accompagnato con una polenta non troppo soda, che con il sughetto della carne, ci sta perfetta
Ancora una volta grazie per le tue fantastiche ricette!
Buon anno
Simona
Simona, grazie a te come sempre. ❤️