Home » Pollo ai peperoni

Pollo ai peperoni

by Ada Parisi
5 min read
Pollo ai peperoni

Pollo ai peperoni: un classico della cucina verace italiana del centro sud e una ricetta tradizionale romana che io ho mescolato all’agrodolce siciliano. Il pollo ai peperoni è una ricetta che mi ha dato l’occasione di sperimentare un connubio con le note agrodolci della mia terra, accompagnando il tutto con un contorno di patate arrosto, croccanti fuori e morbide all’interno. La ricetta è di media difficoltà, ma la soddisfazione nel mangiare questo piatto non ha paragoni.

Vi consiglio di scegliere un pollo ruspante, per avere un risultato di grande spessore gustativo. Assaporate questa preparazione con gli amici, in una cena del sabato o in un pranzo domenicale e non ve ne pentirete. E, se amate i piatti a base di pollo, carne bianca magra e versatile, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLLO.

Se volete, potete usare anche il petto di pollo, senza pelle e tagliato a striscioline, per preparare un piatto più leggero e decisamente più rapido.

Ovviamente, visto che i peperoni sono di stagione, approfittate del momento per fare scorta e provare le mie RICETTE CON I PEPERONI, a partire dalla VIDEO RICETTA dei PEPERONI AL CARTOCCIO AL FORNO. Preparerete peperoni buonissimi e digeribili senza sporcare nulla e senza difficoltà. Buona giornata!

Pollo ai peperoni

POLLO AI PEPERONI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1,5 kg di pollo ruspante in pezzi
1 cipolla dorata
3 peperoni rossi
400 millilitri di passata di pomodoro
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
peperoncino fresco, quanto basta
rosmarino, quanto basta
basilico, quanto basta
un bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine di oliva, quanto basta
un bicchiere di brodo vegetale o di pollo
40 millilitri di aceto di vino rosso
un cucchiaio di zucchero
una foglia di alloro
8 patate
sale, quanto basta

Procedimento

Preparazione: lavare le patate, sbucciarle, tagliarle a metà e poi nuovamente in due parti, e mettetele da parte; lavare i peperoni in acqua fredda, rimuovere le estremità, le parti centrali interne, assieme ai filamenti bianchi, e poi tagliarli a tocchetti e metteteli da parte; sbucciare la cipolla e tagliarla a listarelle sottili e mettetele da parte.

Soffriggere i pezzi di pollo da ogni lato in una padella con olio extravergine di oliva fino a che non saranno dorati da tutti i lati, e poi mettere da parte. Unire all'olio le fette di cipolla, facendole appassire leggermente; quindi aggiungere il peperoncino e il concentrato di pomodoro, il rosmarino, l'alloro e i pezzi di pollo. Fare prendere calore e sfumare con il vino bianco. Quando la parte alcolica del vino sarà evaporata unire la passata di pomodoro, aggiungendo mezzo bicchiere di brodo vegetale o di brodo di pollo. Aggiungere il sale e fare cuocere coperto a fuoco medio per 30 minuti.

Nel frattempo, saltare per 10 minuti i peperoni in una padella ampia con olio extravergine di oliva e basilico. I peperoni devono essere croccanti, perchè termineranno la cottura con il pollo. Trascorsi 30 minuti, aggiungere al pollo i peperoni e lasciare cuocere senza coperchio per altri 20 minuti circa sempre a fuoco medio, fino a che il sugo non inizierà ad addensare. Quindi, mescolare in un bicchiere l'aceto con lo zucchero e versare il tutto sul pollo con i peperoni. Mescolare bene e fare sfumare per 5-10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare riposare per 5 minuti in padella. Il contorno ideale per questa ricetta sono delle patate arrostite in padella a fuoco basso, con un poco di olio extravergine di oliva. Vi consiglio di arrostirle nella prima parte senza coperchio, per poi ultimare la cottura con il coperchio. Le patate dovranno cuocere in tutto per 30 minuti e dovranno essere croccanti fuori e morbide dentro.

L'ABBINAMENTO: Abbiamo provato questa ricetta con il Fiore di vigna, vino rosso a base di Primitivo del Salento, prodotto dalle Cantine Paolo Leo, utilizzando la tecnica dell'appassimento delle uve. L'abbinamento può sembrare a prima vista azzardato, dal momento che si tratta di una carne bianca unita a un vino dalla gradazione alcolica molto sostenuta (14,5%) con un ottimo corpo. Tuttavia, il bouquet intensamente fruttato e speziato, assieme ai tannini nobili decisamente morbidi al palato che caratterizzano questo vino pugliese, offrono un connubio interessante in cui il gioco tra la piacevole untuosità del condimento e la potenza sgrassante del vino aprono la strada ogni volta a un nuovo boccone e a un nuovo sorso. Da provare.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Vera 10 Ottobre 2014 - 00:30

Una ricetta che mi piace un sacco!! Tradizionale,buonissimo!! Grazie.
Bacioni
Vera

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Ottobre 2014 - 17:39

Ciao Vera, sì proprio una ricetta tradizionale, ogni tanto ci vuole! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.