Home » Pollo agglassato su polentina con farina integrale di mais

Pollo agglassato su polentina con farina integrale di mais

by Ada Parisi
5 min read

Anche questo è un piatto della mia infanzia, il ‘pollo agglassato’: io ho aggiunto una polentina di farina integrale di mais ‘condita’ per renderlo un sostanzioso piatto unico. Se non vi piace la polenta è ottimo anche accompagnato dal cous cous o da un semplicissimo riso in bianco. Il pollo diventa tenerissimo grazie al grasso che si scioglie dalla sua pelle e l’alloro conferisce un profumo delicato. Vi assicuro che è delizioso e che piacerà anche i più piccoli.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 grammi di polenta con farina integrale di mais
  • 1,5 chili di pollo a pezzi piccoli
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • una cipolla dorata
  • una foglia di alloro
  • 4 cucchiai di olio evo quanto basta
  • 10 grammi di burro
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe

Strofinare sotto l’acqua corrente con un po’ di sale grosso i pezzi di pollo, rimuovendo eventuali ‘piume’ residue ma non la pelle. Asciugarli con cura con la carta assorbente. Mettere in una ampia casseruola l’olio e farlo scaldare. Aggiungere i pezzi di pollo e soffriggerli bene da tutte le parti, rigirandoli per ‘sigillarli’.

Togliere il pollo dalla casseruola e, nello stesso olio, fare soffriggere la cipolla, aggiungendo un po’ di acqua calda, fino a farla appassire. Aggiungere il concentrato di pomodoro, la foglia di alloro e il pollo: a fuoco alto versare il vino e fare sfumare la parte alcolica lasciando cuocere per circa 5 minuti sempre a fuoco alto. Mettere ancora qualche cucchiaio di acqua calda, aggiustare di sale e pepe e fare cuocere, a fuoco basso e in pentola coperta per circa mezzora. Il pollo sarà cotto quando la carne sarà così tenera da staccarsi dalle ossa.

Se il sugo dovesse essere un po’ liquido, farlo restringere facendolo cuocere qualche minuto senza coperchio a fuoco alto. Per la polentina (noi abbiamo usato quella Valsugana), seguite le dosi del prodotto nel rapporto acqua-polenta: deve venire densa ma non solida. A fine cottura (8 minuti), aggiungere il burro e mantecare con il parmigiano. Impiattate mettendo sul fondo una generosa dose di polenta e sopra il pollo con una abbondante cucchiaiata di sugo.

L’ABBINAMENTO: questo piatto si abbina bene con un Montepulciano di Abruzzo molto giovane, per la sua freschezza e i profumi di frutta.

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Simona 16 Gennaio 2014 - 10:23

Ciao Ada, scusa l’ignoranza. Il pollo che va comprato è quello intero che poi bisogna dividere in parti piccole da crudo?

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Gennaio 2014 - 12:35

Ciao Simona! Puoi anche prendere direttamente il pollo in pezzi e cucinarlo così, con la lunga cottura la carne si sfalda e diventa buonissima!!! Cari saluti, Ada

Reply
Simona 26 Gennaio 2014 - 14:01

Appena fatto…buonissimo!Al posto della polenta ho fatto del cuscus con verdure tutto intorno al pollo.Grazie!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Gennaio 2014 - 17:09

Ciao Simona, ottima idea il cous cous, piu fresco e mediterraneo! un abbraccio. E grazie!

Reply
maria rossi 16 Maggio 2013 - 13:01

L’ho provata anche io con la polenta valsugana rapida. molto buona. grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Maggio 2013 - 13:02

Grazie a te per la fiducia. Ada

Reply
Ricercadiricette.it 1 Febbraio 2013 - 17:52

Ciao!

Abbiamo deciso che il tuo blog sia il blog del mese sul Facebook di Ricercadiricette.it! Auguri e grazie!!!

http://www.facebook.com/Ricercadiricette

Reply
fratelli_ai_fornelli 1 Febbraio 2013 - 18:48

Grazie infinite!!! E’ una bellissima notizia, soprattutto visto che siamo ‘nati’ da pochissimo…

Reply
Franca 12 Gennaio 2013 - 17:21

Ciao, il nome di questa ricetta anche a me ha suscitato ricordi dell’infanzia. Complimenti per il vostro lavoro, sono siciliana anch’io e mi diletto in cucina. Da qualche mese ho aperto un blog senza alcuna presunzione di novità ma semplicemente con il desiderio di riscoprire le ricette tradizionali della mia provincia. Se vi va dateci uno sguardo:
http://cannellaegelsomino.blogspot.it/

Reply
fratelli_ai_fornelli 12 Gennaio 2013 - 17:42

Ciao Franca, grazie della visita! Ci fa piacere scoprire altri blogger che, come noi, hanno a cuore la cucina. Specie se siciliani! 😉 Ti visiteremo di certo, anzi, lo facciamo subito! 🙂

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.