Altro finger food: avrete capito che adoro queste piccole delizie dove si possono accostare più sapori e che si possono mangiare in un boccone o quasi. E oggi vi offro queste tartine di polenta verde, con i broccoletti, guarnite con crema di taleggio, uova di quaglia, nocciole e broccoletti. Si preparano in un lampo: le basi le potete fare anche il giorno prima e riscaldarle prima di servire. Vedrete se non vi faranno fare bella figura!
Ingredienti per 4 persone (3 tartine circa a persona):
- 150 grammi di polenta istantanea
- 300 grammi di broccoletti
- 30 grammi di burro
- sale e pepe quanto basta
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato Dop
- 120 grammi di taleggio Dop
- nocciole intere tostate quanto basta
- 150 millilitri di panna liquida fresca
- 6 uova di quaglia
Pulire i broccoletti, lavarli e lessarli in acqua salata. Mettere da parte 12 piccole cime e passare il resto al mixer, senza gettare l’acqua di cottura. Versare nell’acqua di cottura dei broccoletti la verdura passata al mixer, unire il burro, aggiustare eventualmente di sale e cuocervi la polenta per il tempo indicato dalla confezione. Una volta che sarà soda, amalgamare il parmigiano grattugiato e stenderla su un tagliere o su un foglio di carta forno a uno spessore di due centimetri circa. Lasciarla raffreddare completamente e, con l’aiuto di un coppapasta o di uno stampino per biscotti, ricavare dei dischi che faranno da base alle tartine.
Per la fonduta di taleggio, mettere in una casseruola la panna, portarla a ebollizione e poi, a fuoco bassissimo, unire il taleggio tagliato a dadini, mescolando finché il formaggio non si sarà sciolto e la fonduta addensata. Lessare le uova di quaglia e sgusciarle, poi dividere ogni uovo a metà.
Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato e riscaldare la base di polenta per 5 minuti. Guarnire ogni tartina con un cucchiaio di fonduta di taleggio, mezzo uovo di quaglia, una cimetta di broccoletto e una nocciola tostata. Servire immediatamente.
L’ABBINAMENTO: Un Rosso Piceno Doc è il vino che suggeriamo con questo piatto che apparentemente è un antipasto ma, in realtà, contiene tutti gli ingredienti di un secondo sostanzioso come la polenta, l’uovo e il Taleggio Dop. Abbiamo scelto Katharsis, etichetta prodotta dalla società agricola San Filippo, azienda che ha sede a Offida, in provincia di Ascoli: un vino equilibrato con profumi di frutta rossa e una discreta persistenza gustativa.
2 commenti
Hai sempre delle grandi idee! Piatti semplici ma di grande effetto…
Buona domenica
Silvia
Grazie Silvia! E tu sei sempre attenta e gentile! Un abbraccio e buona domenica, Ada