Sono stata un po’ assente ma cerco di rimediare con la ricetta originale hawaiana del pokè di tonno, ovvero l’ahi pokè. Il pokè (pokè significa ‘tagliato a pezzetti’) da qualche anno sta spopolando anche in Italia, più che altro nella formula del “pokè bowl“, ovvero una ciotola con riso, frutta, verdura, pesce e salse varie. Si tratta, però, della variazione americana della ricetta originale hawaiana, molto più povera. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA originale del POKE’ DI TONNO con il procedimento passo passo. E date una occhiata anche alla ricetta del POKE’ BOWL AL SALMONE e a quella della buonissima CEVICHE DI PESCE PERUVIANA. Oppure, alla TARTARE DI SALMONE CON RISO ROSSO E AVOCADO.
La ricetta originale del pokè hawaiano
Gli hawaiani, infatti, sono pescatori e consumavano in questo modo il tonno appena pescato. Solitamente si tratta del tonno pinna gialla, Thunnus albacares, chiamato in hawaiano Ahi. Il pokè, dunque, è semplicemente tonno marinato con peperoncino, olio di sesamo, salsa di soia e condito con cipolla, semi di sesamo, alghe e noci locali, molto simili alle noci di macadamia. Il procedimento è semplicissimo. E’ possibile aggiungere anche un po’ di zenzero tritato per un gusto più balsamico. Io vi suggerisco, ovviamente, di usare una varietà di tonno da pesca sostenibile. E se amate le ricette con il tonno fresco o sott’olio date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL TONNO, sfiziose e gustose. Il pokè è anche una ottima alternativa al SUSHI FATTO IN CASA, molto più semplice da realizzare.
Alcune piccole raccomandazioni per realizzare la ricetta originale del pokè di tonno hawaianao: il tonno deve essere fresco ma abbattuto in congelatore per almeno quattro giorni a -20°. A meno che non riusciate a trovarlo già abbattuto in pescheria. Olio di sesamo e salsa di soia sono necessari, perché danno al Pokè di tonno note aromatiche e saline che lo valorizzano. Potete usare una cipolla rossa di Tropea Igp, molto dolce e perfetta per il consumo a crudo.
Il riso, se lo desiderate, lo si serve a parte: utilizzate a preferenza un riso aromatico a chicco lungo, anche integrale, come Basmati, Jasmine, Apollo. Preparate il pokè di tonno con un paio d’ore di anticipo al massimo, in modo da ottenere un gusto deciso ma ancora fresco. E servitelo come aperitivo insieme a un COCKTAIL FATTO IN CASA, ad esempio uno SPRITZ freschissimo. Buona giornata!