Home » Pokè di tonno (ricetta originale hawaiana)

Pokè di tonno (ricetta originale hawaiana)

Con video ricetta passo passo

by Ada Parisi
5 min read
Pokè di tonno (ricetta originale)

Sono stata un po’ assente ma cerco di rimediare con la ricetta originale hawaiana del pokè di tonno, ovvero l’ahi pokè. Il pokè (pokè significa ‘tagliato a pezzetti’) da qualche anno sta spopolando anche in Italia, più che altro nella formula del “pokè bowl“, ovvero una ciotola con riso, frutta, verdura, pesce e salse varie. Si tratta, però, della variazione americana della ricetta originale hawaiana, molto più povera. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA originale del POKE’ DI TONNO con il procedimento passo passo. E date una occhiata anche alla ricetta del POKE’ BOWL AL SALMONE e a quella della buonissima CEVICHE DI PESCE PERUVIANA. Oppure, alla TARTARE DI SALMONE CON RISO ROSSO E AVOCADO.

La ricetta originale del pokè hawaiano

Gli hawaiani, infatti, sono pescatori e consumavano in questo modo il tonno appena pescato. Solitamente si tratta del tonno pinna gialla, Thunnus albacares, chiamato in hawaiano Ahi. Il pokè, dunque, è semplicemente tonno marinato con peperoncino, olio di sesamo, salsa di soia e condito con cipolla, semi di sesamo, alghe e noci locali, molto simili alle noci di macadamia. Il procedimento è semplicissimo. E’ possibile aggiungere anche un po’ di zenzero tritato per un gusto più balsamico. Io vi suggerisco, ovviamente, di usare una varietà di tonno da pesca sostenibile. E se amate le ricette con il tonno fresco o sott’olio date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL TONNO, sfiziose e gustose. Il pokè è anche una ottima alternativa al SUSHI FATTO IN CASA,  molto più semplice da realizzare.

Alcune piccole raccomandazioni per realizzare la ricetta originale del pokè di tonno hawaianao: il tonno deve essere fresco ma abbattuto in congelatore per almeno quattro giorni a -20°. A meno che non riusciate a trovarlo già abbattuto in pescheria. Olio di sesamo e salsa di soia sono necessari, perché danno al Pokè di tonno note aromatiche e saline che lo valorizzano. Potete usare una cipolla rossa di Tropea Igp, molto dolce e perfetta per il consumo a crudo.

Il riso, se lo desiderate, lo si serve a parte: utilizzate a preferenza un riso aromatico a chicco lungo, anche integrale, come Basmati, Jasmine, Apollo. Preparate il pokè di tonno con un paio d’ore di anticipo al  massimo, in modo da ottenere un gusto deciso ma ancora fresco. E servitelo come aperitivo insieme a un COCKTAIL FATTO IN CASA, ad esempio uno SPRITZ freschissimo. Buona giornata!

Pokè di tonno (ricetta originale)

POKE' DI TONNO, ricetta originale hawaiana

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

600 grammi di tonno fresco abbattuto

3 cucchiai di salsa di soia

2 cucchiai di olio di sesamo

sale Hawaiano o sale Maldon

una cipolla rossa di Tropea fresca, compresa la parte verde

un peperoncino e/o pasta di peperoncino

una manciata di noci di Macadamia

2 cucchiai di semi di sesamo tostati

alga Wakame, quanto basta (facoltativa)

riso al vapore per servire

 

Procedimento

Pokè di tonno (ricetta originale)

La preparazione del pokè hawaiano di tonno è davvero molto semplice. Guardate questo breve video tutorial e ricordatevi di prepararlo con una o due ore di anticipo e conservarlo in frigorifero.

Innanzitutto dovete tagliare il tonno fresco e abbattuto (o in pescheria o in frigorifero a 20 gradi per 4 giorni) a pezzi regolari non troppo piccoli. L'ideale sarebbero dei cubetti di circa un centimetro per lato. Mettere il tonno in una ciotola e condire con l'olio di sesamo e  la salsa di soia. Aggiungere il peperoncino tritato finemente e, se volete, anche la pasta di peperoncino.

Pulire la cipolla, io ho usato una cipolla di Tropea Igp che è dolce e ho utilizzato sia la parte verde sia il bulbo, come da ricetta originale. Tagliare la cipolla a rondelle o tritarla finemente e aggiungerla al tonno. Unire anche le noci di macadamia tritate e i semi di sesamo leggermente tostati. Infine, un pizzico di sale hawaiano o Maldon e, se le trovate, le alghe Wakame. Io ho usato un sale misto ad alghe creato appositamente per i piatti di pesce. Mescolare bene, coprire con pellicola per alimenti a contatto e riporre in frigorifero per una o due ore.

Nel frattempo, cuocere il riso aromatico a vapore. Servire il pokè hawaiano di tonno con il riso al vapore. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.