Home » Plum cake al limone e lamponi

Plum cake al limone e lamponi

by Ada Parisi
5 min read

Plumcake al limone con lamponi. Amo i plumcake, ma non sono mai riuscita a farne uno che mi soddisfacesse veramente. Per intenderci, parlo di quei plum cake  in stile inglese alti, morbidi e compatti dentro, con frutta fresca o secca all’interno e una bella crosticina fuori, magari glassata. Ne ho fatti tanti, ma non ho mai trovato la ricetta che mi facesse impazzire. Oggi l’ho trovata: la ricetta base è quella del loaf al limone della Hummington Bakery, che io ho variato aggiungendo i lamponi nell’impasto e una glassa al limone. Il plumcake al limone e lamponi è davvero un plumcake squisito, proprio come quelli che ho mangiato nelle sale da thè inglesi, e avvolto in pellicola per alimenti si mantiene a lungo, anche grazie alla notevole quantità di burro presente nell’impasto. Rispetto alla ricetta originale, tra l’altro, ho diminuito leggermente sia lo zucchero sia il burro. Il consiglio è quello di non avere fretta nel preparare l’impasto (io ho usato la planetaria ma potete usare le fruste elettriche), che ha bisogno dei suoi tempi per riuscire perfettamente. Poi potete personalizzarlo come preferite, dentro e fuori, magari dando una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE. Buona giornata!

PLUM CAKE AL LIMONE E LAMPONI (ricetta inglese)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

(Dosi per uno stampo da plum cake da 23 x 13 centimetri circa)

250 grammi di zucchero semolato

350 grammi di farina 00

150 grammi di burro fuso

3 uova

10 grammi di lievito per dolci

la scorza grattugiata di due limoni non trattati

un pizzico di sale

220 millilitri di latte intero

20 millilitri di grappa

100 grammi di lamponi freschi

farina e burro per lo stampo

per la glassa

100 grammi di zucchero a velo

succo di limone quanto basta

lamponi freschi per guarnire quanto basta

Procedimento

cakelimonelamponi

Plum cake al limone e lamponi

Prima di iniziare a preparare il plumcake al limone e lamponi dovete preriscaldare il forno a 170 gradi statici. In una planetaria o in una ciotola capiente mescolare lo zucchero con la scorza di limone grattugiata, quindi unire le uova una alla volta continuando a montare fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Setacciare in una ciotola la farina, il lievito e il sale. Aggiungere al composto di uova e zucchero un terzo della farina e continuare a lavorare, quindi versare un terzo del latte e lavorare finché non si sarà ben assorbito, poi proseguire con un altro terzo di farina e di latte e infine con l'ultima dose di farina e di latte e continuare a montare per 5 minuti almeno alla massima velocità. Unire la grappa e, abbassando la velocità della planetaria, il burro fuso poco alla volta, finché non sarà del tutto assorbito nell'impasto, che deve risultare cremoso e leggero.

Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake di dimensioni regolari, quindi infarinare leggermente i lamponi e versarli nel composto, mescolando delicatamente.

Versare il composto nello stampo e livellare la superficie con una spatola. Infornare per 1 ora e 15 minuti: il dolce deve formare una crosticina dorata e compatta e l'interno risultare asciutto alla prova stecchino. Sformare il dolce e lasciarlo raffreddare su una gratella.

Per la glassa del plumcake al limone e lamponi, amalgamare lo zucchero a velo con il succo di limone, versandone pochissimo per volta fino a ottenere un impasto denso ma 'filante': versare a zig zag un filo di glassa sul plumcake fino a decorarlo come più vi piace. Guarnire il plumcake al limone e lamponi con i lamponi freschi. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

carlotta 29 Agosto 2015 - 13:55

ciao ada,
volevo sapere se è possibile usare lo yogurt in questa ricetta ed eventualmente in quali dosi…
Grazie!
carlotta

Reply
Ada Parisi 29 Agosto 2015 - 14:08

Ciao Carlotta! Per sostituire cosa, il burro? Direi Dino perché questo dolce inglese si conserva a lungo e resta soffice proprio grazie al burro. Usando lo yogurt si dovrebbero cambiare tutte le dosi, mettere anche olio di semi e non sarebbe più lo stesso plumcake… Dammi qualche indicazione in più… Ada

Reply
rita guarnaccia 27 Giugno 2015 - 20:47

ciao ada sono contenta di averti conosciuta ciao rita

Reply
Ada Parisi 30 Giugno 2015 - 10:05

Ciao Rita anche io, grazie. A presto. Ada

Reply
Valentina 9 Marzo 2015 - 13:34

Ciao, ho scoperto venerdì questo blog. Subito ho provato questa ricetta che mi incuriosiva e volevo verificare se effettivamente la consistenza del dolce era quella che ricercavo da tempo. Stupenda. L’ho tenuta in frigorifero e Domenica da fredda era ancora migliore. Complimenti

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Marzo 2015 - 00:18

Ciao Valentina e grazie! Anche io cercavo da tempo la consistenza perfetta del plum cake e con questa ricetta penso di averla trovata! Tu me lo confermi e sono ancora più soddisfatta! Ti aspetto qui quando vorrai! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.