Home » Pizza in teglia alla messinese

Pizza in teglia alla messinese

by Ada Parisi
5 min read
Pizza in teglia alla messinese

Pizza in teglia alla messinese, ricetta facile da preparare il sabato sera per gustarla con calma con i vostri amici. E’ una variazione più semplice della FOCACCIA ALLA MESSINESE, ricetta tipica di Messina. Le differenze sono sia negli ingredienti, sia nella lavorazione. Nella focaccia messinese servono strutto, zucchero e vino bianco: si tratta di una focaccia alta e morbida. Come nella tradizione siciliana di focacce e SFINCIONI. La pizza in teglia alla messinese, invece, ha un impasto molto semplice ed è bassa e croccante sul fondo.

Sul mio canale YouTube trovate un brevissimo VIDEO TUTORIAL per farvi vedere sia quanto è facile fare e stendere l’impasto della pizza in teglia alla messinese, sia come condirla.

Non cambia, però, il condimento. A base di indivia riccia (che a Messina si chiama ‘scarola’), pomodorini, abbondanti alici e soprattutto tuma fresca. Un formaggio delicato che ormai in pochi usano anche a Messina perché decisamente più costoso rispetto all’insapore ma economico ‘filante’. Difficile da trovare comunque fuori dalla Sicilia: per ottenere un risultato simile potete usare un Asiago fresco Dop.

Vi lascio la ricetta con il lievito di birra secco e le dosi anche con lievito di birra fresco e lievito madre. Per ogni considerazione e consiglio su tipo e quantità di lievito, maturazione, in frigorifero e tempi di lievitazione vi rimando alla ricetta della PIZZA IN TEGLIA FATTA IN CASA, estremamente dettagliata. E ora vi auguro buon appetito!

Pizza in teglia alla messinese

PIZZA IN TEGLIA ALLA MESSINESE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.2/5
( 6 voted )

Ingredienti

PER L'IMPASTO:

500 grammi di farina tipo doppio zero (o tipo zero)

280 grammi di acqua oligominerale

3 grammi di lievito di birra secco (o 80 grammi di lievito madre o 8 grammi di lievito di birra fresco)

10 grammi di sale fino

15 grammi olio di oliva extravergine Dop

PER LA FARCIA: 

350 grammi di tuma fresca siciliana (o Asiago Dop)

150 grammi di pomodori tipo ciliegino o datterino

il cuore di una insalata indivia fresca

pepe nero macinato fresco, quanto basta

12 filetti di acciughe sottolio

sale fino, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

Per l'impasto della pizza in teglia setacciare la farina e metterla in una ciotola o nell'impastatrice. Aggiungere l'acqua e il lievito di birra secco. Lavorare brevemente fino ad ottenere un impasto grossolano. Aggiungere il sale e l'olio di oliva extravergine. Impastare per 5 minuti fino a ottenere un composto liscio e consistente come nel VIDEO TUTORIAL. Sul piano di lavoro leggermente infarinato arrotondare l'impasto (pirlatura) e coprirlo con pellicola per alimenti. Fare riposare per dieci minuti. Mettere l'impasto in una ciotola unta di olio, coperto da pellicola, e lasciarlo per 12 ore.

Trascorso il tempo di riposo, togliere dal frigorifero il contenitore e lasciare a temperatura ambiente per tre ore circa.  Deve essere visibilmente aumentato di volume.

Mentre l'impasto per la pizza in teglia riposa, lavate l'indivia e asciugatela con cura: non deve restare umida. Poi tritatela  a pezzi non troppo minuti e condirla con olio extravergine e un pizzico di sale. Lavate i pomodori e tagliateli a metà. Fate a pezzetti il formaggio e le alici.

Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro. Stendere l'impasto per dargli una forma rettangolare, facendo pressione con la punta delle dita e allargandolo come vedete nel VIDEO TUTORIAL. Dovrete ottenere un impasto delle stesse dimensioni della teglia. Ungere una teglia da forno delle dimensioni di 30 centimetri per 40 centimetri con olio extravergine di oliva (soprattutto sui bordi). Mettere l'impasto nella teglia, allargare i lati in modo da farli coincidere con i bordi della teglia.

Inumidire l'impasto con poca acqua (usate un pennello) e coprire la pizza con pellicola per alimenti, lasciandola riposare per almeno un'ora a temperatura ambiente.  Anche in questo caso l'impasto deve essere visibilmente aumentato di volume.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico e disporre sulla focaccia i pezzetti di acciughe, il formaggio, l'indivia (in modo che copra bene il formaggio) e i pomodorini tagliati a metà. Condire con olio extravergine di oliva, sale e abbondante pepe nero macinato fresco.  Cuocere per 15-20 minuti minuti circa o finché la scarola e i pomodorini non saranno leggermente appassiti. Servire immediatamente! Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

MARIA LETIZIA CROCE 26 Ottobre 2021 - 12:39

Ottime ricette,le proverò

Reply
Ada Parisi 27 Ottobre 2021 - 11:16

Ti ringrazio infinitamente. Buona giornata, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.