Home » Pesto alla trapanese (ricetta originale siciliana)

Pesto alla trapanese (ricetta originale siciliana)

Veloce da preparare per condire le busiate fatte in casa

by Ada Parisi
5 min read
Pesto alla trapanese (ricetta siciliana originale)

Oggi prepariamo la ricetta originale siciliana del pesto alla trapanese: un condimento tipico siciliano preparato tutto a crudo. La ricetta è semplicissima, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, ma dovete fare molta attenzione alla materia prima.  Gli ingredienti, infatti, sono quelli tipici del territorio trapanese e siciliano in genere: le mandorle di Avola, l’aglio rosso di Nubia (presidio Slow Food), l’olio extravergine di oliva (meglio se una Dop Valli trapanesi o del Belice), il pomodoro fresco di Pachino Igp (Datterino o Ciliegino) o il pomodoro Pizzutello delle Valli Ericine (una varietà siccagna, coltivata in asciutta, presidio Slow Food), pecorino siciliano Dop, basilico, sale marino in scaglie e pepe. Se volete anche preparare le busiate, vi lascio la RICETTA DELLE BUSIATE TRAPANESI FATTE IN CASA e la VIDEO RICETTA PASSO PASSO.

Il pesto trapanese nella ricetta originale siciliana è un pesto che si prepara completamente a crudo. Ed è vegano se omettete il pecorino. La mia ricetta di riferimento è quella della Trattoria del Sale, che si trova proprio all’interno delle Saline: lì ho mangiato le casarecce con il pesto alla trapanese più buone di sempre. E ovviamente ho acquistato il meraviglioso sale marino Igp prodotto nelle saline, altro ingrediente fondamentale di questa ricetta. Se volete organizzare una vacanza in Sicilia, questo è un luogo incantato. Leggete il mio  ITINERARIO DI VIAGGIO SU TRAPANI, TRA VENTO E SALINE e ve ne innamorerete. E provate a fare in casa la profumatissima PIZZA RIANATA.

La pasta con cui tradizionalmente si abbina questo sugo sono le busiate trapanesi, ovvero una versione arrotolata dei MACCHERONI AL FERRETTO. In questa VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube vi mostro come si preparano facilmente le busiate in casa. In alternativa, potete usare due tipici formati di pasta siciliani: le casarecce o i bucatini.

Non limitatevi a condire la pasta con questo pesto tipico siciliano: provate le PIZZETTE DI MELANZANE CON PESTO ALLA TRAPANESE o usatelo per condire una insalata di pasta fredda.

Pesto alla trapanese: la ricetta siciliana

Il condimento,  tutto a crudo, deve rigorosamente essere preparato al mortaio e non con il frullatore. Perché le mandorle e l’aglio devono essere tritati rilasciando gli olii essenziali ma restare croccanti e con pezzetti di mandorle evidenti. Insomma, il pesto alla trapanese non deve essere una crema.

Quanto ai pomodori, c’è chi preferisce sbollentarli e poi spellarli e ridurli in crema con il resto. Io, seguendo la ricetta della Trattoria del Sale (e quella di mia zia Erina, trapanese Doc), li taglio semplicemente a pezzetti al coltello e poi li pesto per un secondo al mortaio in  modo da fare uscire i succhi, ma in modo che i pezzetti siano ben visibili. Fondamentale l’aglio rosso di Nubia, particolarmente delicato. Non tutti mettono il basilico o il pecorino: io aggiungo pochissime foglie di basilico (questo pesto non deve essere verde ma rosso)  e un po’ di pecorino alla fine della preparazione.

Ovviamente, se volete preparare il pesto alla trapanese con il frullatore, non è impossibile: dovete solo inserire prima aglio, sale e mandorle e azionare il frullatore con scatti brevi in modo da non ridurre tutto a poltiglia ma da frantumarlo grossolanamente. Poi aggiungere il basilico tritato, i pomodori a pezzetti e fate ancora uno scatto. Mettere tutto in una ciotola e unite l’olio, il sale e il pecorino.

A questo punto vi direi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PESTO, prima tra tutte quella del il PESTO ROSSO ALLA SICILIANA, con ricotta e pomodori secchi.

Pesto alla trapanese (ricetta siciliana originale)

PESTO ALLA TRAPANESE (RICETTA ORIGINALE SICILIANA)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

500 grammi di busiate trapanesi fatte in casa 

300 grammi di pomodori Pachino Igp (tipologia Ciliegino o Datterino) o Pizzutello delle Valli Ericine

60 grammi di mandorle di Avola (in parte pelate, in parte con la buccia)

2 spicchi di aglio rosso di Nubia

olio extravergine di oliva

sale marino di Trapani

qualche foglia di basilico

pecorino siciliano Dop  o canestrato siciliano grattugiato

Procedimento

Innanzitutto guardate la VIDEO RICETTA sul mio Canale You Tube.

Per la pasta al pesto alla trapanese, mettere l'aglio e il sale in un mortaio e pestare fino a ridurre l'aglio in crema. Poi aggiungere la mandorle pelate e quelle con la buccia e pestare fino ad ottenere un trito grossolano, come vedete nella video ricetta. Aggiungere il basilico e stracciarlo con il pestello. Ma potete anche aggiungerlo già tritato finemente. A questo punto, unire l'olio extravergine di oliva.

Tritare i pomodori (se volete potete anche spellarli, anche sbollentandoli prima per pochi secondi in acqua bollente non salata). Aggiungere i pomodori al composto di aglio,  mandorle e basilico pestare per pochi secondi ed emulsionare il tutto con un altro po' di  olio. Aggiungere pecorino siciliano Dop grattugiato a piacere e conservare in frigorifero. Vi consiglio di preparare il pesto alla trapanese con qualche ore di anticipo in modo da farlo riposare e insaporire.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla molto al dente, conservando un po' dell'acqua di cottura. Mantecare la pasta con il pesto alla trapanese e un po' di acqua di cottura per creare una salsa cremosa. Servitela immediatamente, ma sappiate che è ottima sia calda sia fredda. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo di abbinare a questa ricetta un Conegliano Valdobbiadene Docg "Dei Casel" extra dry, prodotto dalla azienda Adami, a Corbertaldo di Vidor (Treviso). Un prosecco superiore elegante dai profumi di pesca e mela, note vegetali, gusto piacevole e fresco, capace di smorzare il prevalente sapore dell'aglio, grazie a un residuo zuccherino sostenuto.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Rosanna 22 Luglio 2023 - 21:04

Buongiorno Ada,
Di ritorno dalla Sicilia… sono tutta presa dalla vostra buonissima cucina.
Vorrei provare a fare queste tue busiate al pesto, ma aggiungere anche dei gamberi. Cosa dici?
Grazie e complimenti, anche per le guide sulla Sicilia che ho molto consultato.

Reply
Ada Parisi 29 Luglio 2023 - 15:12

Ma certo, i gamberi si sposano perfettamente! Un caro saluto

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.