Home » Pesce stocco a ghiotta alla messinese

Pesce stocco a ghiotta alla messinese

by Ada Parisi
5 min read

Visto che si avvicinano le feste di Natale, ho deciso di lasciarvi una ricetta simbolo della mia città, immancabile sulla tavola delle feste: il pesce stocco a ghiotta alla messinese. Vi ho già raccontato del grande amore dei miei conterranei per il pesce stocco, legato a Messina da un rapporto strettissimo, nato quando i norvegesi soccorsero la popolazione all’indomani del terremoto. I messinesi erano vinti, dal sisma e dal maremoto, senza acqua e senza cibo e i norvegesi regalarono loro ciò che avevano: il pesce stocco.  Vi ricordo che lo stocco è il merluzzo nordico (Gadus morhua), che viene essiccato e che, prima di potere essere usato in cucina, va reidratato e tenuto in acqua per 3 giorni, cambiando ovviamente l’acqua ogni giorno.

Il pesce stocco a ghiotta alla messinese ha un gusto intenso, un profumo avvolgente, una sapidità discreta: l’intingolo a base di olive, sedano, cipolla, capperi e pomodoro è a prova di scarpetta e con questo sugo si condisce, tradizionalmente, la pasta. Il pesce stocco a ghiotta è tra i piatti che non possono mancare in tavola nel periodo natalizio e a Messina è considerato un “tutto pasto”. Il che vuol dire che si pranza con un bel piatto di pesce stocco a ghiotta con patate, tanto pane casareccio e una bella bottiglia di vino rigorosamente rosso.

Questo piatto si può preparare anche con il baccalà oppure con il PESCE SPADA quando è di stagione. Se anche voi apprezzate il pesce stocco, provate un altro piatto tipico della mia città, l’ INSALATA DI PESCE STOCCO ALLA MESSINESE e, se preferite il baccalà, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA’. Buona giornata.


PESCE STOCCO CON PATATE A GHIOTTA ALLA MESSINESE (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1,5 chili di pesce stocco già ammollato (in acqua per 3 giorni)
1 chilo di patate
una cipolla molto grande o due medie
5-6 coste di sedano (le coste più tenere)
una manciata abbondante di capperi
200 grammi di olive verdi in salamoia
500 millilitri di passata di pomodoro
500 grammi di pomodori pelati
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta

Procedimento


Pesce stocco a ghiotta alla messinese

Prima di preparare il pesce stocco a ghiotta alla messinese, dovete pelare le patate e lavarle sotto l'acqua corrente. Tagliare le patate e il pesce sotto a tocchi piuttosto grossi.

Tagliare a fettine le olive, rimuovendo il nocciolo. Pelare il sedano eliminando le parti filamentose e tagliarlo a rondelle spesse mezzo centimetro. Pelare le cipolle e affettarle non troppo sottili. Dissalare i capperi risciacquandoli sotto l'acqua corrente.

Rosolare le patate in un tegame con olio extravergine di oliva da ogni lato, in modo che siano uniformemente dorate. Metterle da parte. Rosolare nello stesso olio anche il pesce stocco, rigirandoli da ogni lato, e metterli da parte. Cambiare l'olio, gettando via quello in cui avete rosolato patate e pesce stocco e versare in padella altro olio extravergine di oliva. Rosolare cipolla e sedano in olio e acqua fredda per circa 10 minuti, finché la cipolla e il sedano non saranno diventati traslucidi.

A questo punto unire il pomodoro pelato e la passata, i capperi e le olive. Cuocere per 10 minuti e aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda, poi disporre nella padella il pesce stocco e, sopra il pesce stocco, le patate. Salare e cuocere coperto per 30 minuti o finché le patate non saranno tenere.

Servire il pesce stocco a ghiotta alla messinese caldo, completando il piatto con abbondante pepe nero macinato fresco. Non dimenticate il pane. Tanto pane. Buona giornata.

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo un rosso che viene dall'Umbria, prodotto dalla cantina Barberani. Il suo nome è "Foresco": profumi di mora e frutta matura, corpo equilibrato, elegante e piacevole, per il contrasto che crea con questa ricetta a base di pesce, ma dal carattere robusto e intenso.

Note

A Messina tradizionalmente il sugo, ricco e intenso, del pesce stocco a ghiotta è usato per condire gli spaghetti. Non dimenticatelo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Salvo 13 Gennaio 2020 - 20:28

Ciao Ada,
scusa secondo me hai confuso pesce, perché a quanto mi risulta sword fish e’ il pesce spada e non lo stoccafisso.
Comunque bella ricetta e grazie per contribuire a tenere alta la nostra tradizione gastonomica.*

Reply
Ada Parisi 13 Gennaio 2020 - 21:58

Ciao Salvo, benvenuto! Si certo swordfish è il pesce spada ma dove è che ho confuso? Ho fatto in un altro post anche la ricetta del pesce spada a ghiotta, che non ha le patate. Ho combinato un casino che non vedo?

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.