Pesce spada gratinato: una ricetta semplice e veloce, tipica della Sicilia e di Messina in particolare. Come sapete, il pesce spada dello Stretto di Messina è il protagonista di innumerevoli RICETTE CON IL PESCE SPADA, molte delle quali di tradizione messinese, ma anche calabrese. Questa è una delle più semplici: in prativa si tratta di un tortino di pesce spada preparato in teglia. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA. Per prepararlo vi serviranno fette di pesce non troppo spesse, circa mezzo centimetro. E una panatura composta da pane grattugiato, aglio, olio extravergine di oliva, capperi, pecorino e succo di limone. Potete aggiungere anche un po’ di prezzemolo, ma non troppo perché appiattisce i sapori.
La panatura per il pesce spada gratinato e altri utilizzi
Si tratta della tipica panatura siciliana, che usiamo in diverse varianti sia per riempire verdure come i PEPERONI RIPIENI, sia per preparare le COTOLETTE ALLA PALERMITANA o le ALICI IN TORTIERA. Facile e veloce, si presta a tantissimi utilizzi. E, qualora vi avanzasse, potete congelarla in sacchetti gelo chiusi ermeticamente.
La cottura del pesce spada gratinato avviene in forno, a 200 gradi e per 10-12 minuti: il pesce spada, infatti, predilige cotture veloci e ad alte temperature. In questo modo resta morbido e succoso. Questo vale sia per le ricette da forno, come il PESCE SPADA AL FORNO CON POMODORI E MANDORLE o il TORTINO DI PESCE SPADA. Sia per cotture sul fuoco come il tradizionale e velocissimo PESCE SPADA A BAGNOMARIA o le COTOLETTE DI PESCE SPADA.
In questo caso, potete anche prepararlo in anticipo e riscaldarlo o servirlo a temperatura ambiente. E ora vi auguro buona giornata!