Home » Pesce spada alla siciliana

Pesce spada alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read

Pesce spada alla siciliana, o più specificatamente alla eoliana. Il pesce spada alla eoliana è un secondo piatto di pesce tipico della cucina siciliana: diffuso nelle isole Eolie, lo trovate praticamente in tutta la Sicilia costiera. La ricetta di oggi è per me uno dei simboli delle mie estati e ve la mostro passo passo nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Io sono di Messina e, da quando ero piccola, ricordo le spadare che solcano lo Stretto, tra la Sicilia e la Calabria, alla ricerca di questo pesce pregiato. Il pesce spada alla eoliana, che ha tutto il gusto del mare Mediterraneo, è semplicissimo da preparare e ha un gusto unico, a patto che si stia attentissimi alla cottura, che deve essere breve, altrimenti il pesce diventa stopposo.

Il pesce spada: stagionalità e precauzioni

La stagionalità del pesce spada va da maggio a ottobre. Mentre prima lo gustavo per mesi, oggi me lo concedo praticamente solo quando, nel periodo giusto, mi trovo in Sicilia oppure, ma molto raramente, quando qui a Roma lo trovo dal mio pescivendolo di fiducia e ho la certezza che sia proveniente dai mari attorno all’isola di Ponza o da Anzio. Anche se adoro letteralmente questo pesce, infatti, ci sono alcune cose che si devono sapere prima di acquistarlo.

Il pesce spada, un pesce di taglia molto grossa e che vive a lungo, subisce purtroppo l’inquinamento dei mari e nelle sue carni si depositano, nel tempo, le molecole di metilmercurio, sostanza tossica per l’organismo umano se assunta in dosi eccessive. Il consumo di pesce spada deve, pertanto, essere moderato (una porzione a settimana di cento grammi) ed è meglio che i bambini e le donne in gravidanza lo evitino. Il problema del contenuto in metil-mercurio si risolve acquistando pesci giovani, di taglia medio piccola.

Detto questo, se ogni tanto volete mangiare il pesce spada, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA per trovare ispirazione, a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Se vi piace il pesce spada alla siciliana, provate anche il buonissimo pesce spada al forno alla siciliana, il pesce spada a ghiotta alla messinese, il pesce spada a bagnomaria alla messinese, gli involtini di pesce spada alla messinese, la caponata di pesce spada e le braciole di pesce spada al sugo di pomodoro.

PESCE SPADA ALLA SICILIANA (ricetta facilissima)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

4 fette di pesce spada alte 1,5 centimetri

350 grammi di pomodori Pachino Igp

1 cipolla rossa di Tropea Igp non grande

capperi sotto sale, quanto basta

olive verdi o nere in salamoia, quanto basta

origano fresco o secco, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Per preparare il pesce spada alla siciliana ci vogliono davvero dieci minuti di tempo. Guardate con attenzione la VIDEO RICETTA con tutti i passaggi. Lavare i pomodori sotto l'acqua corrente e tagliarli a metà. Dissalare i capperi e asciugarli. Affettare la cipolla a rondelle sottili.

Mettere in un tegame un filo di olio extravergine di oliva e la cipolla, rosolare a fuoco basso finché la cipolla non diventa traslucida. Aggiungere i pomodori Pachino e alzare la fiamma. Salare leggermente e cuocere, sempre a fuoco vivo, per due o tre minuti, finché i pomodori non diventeranno leggermente appassiti. Mettere da parte il sugo di pomodori e cipolla.

Pesce spada alla eoliana

Aggiungere nello stesso tegame un filo di olio extravergine di oliva. Scaldare e disporre il pesce spada. Rosolare a fiamma vivace per un minuto. Girare il pesce e rosolare dall'altra parte. Salare il pesce e aggiungere il sugo di pomodorini che avete messo precedentemente da parte. Unire i capperi e le olive intere. Cuocere a fuoco vivace e coperto per 5 o 6 minuti, come vedete nella VIDEO RICETTA.

Servire il pesce spada alla siciliana immediatamente, con il sugo di pomodori, i capperi, le olive e abbondante pane casareccio. Buon appetito!

Note

L'unica variabile a cui dovete fare attenzione in questo piatto è la cottura del pesce: il pesce spada, se cotto troppo a lungo, diventa stopposo e duro. Il pesce spada è una carne bianca e tenera, che vuole una cottura brevissima e a fiamma molto vivace, in modo da rimanere morbido e succoso. Per questo motivo io preferisco dare una cottura preventiva ai pomodori, in modo che non buttino la loro acqua nel tegame abbassando la temperatura e dando al pesce spada quell'orribile effetto 'lesso'.

L'ABBINAMENTO: Rosato dell'Etna "Poesia", prodotto dalle Cantine Valenti: profuma di marasca e lampone. Al gusto è molto fresco e vivace. Un buon abbinamento con questa ricetta saporita e sapida per questo vino che nasce da vigneti posti sulle pendici di nord-est del vulcano, intorno ai 750 metri sul livello del mare.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

1 commento

elisabetta corbetta 4 Luglio 2018 - 08:27

Il mio preferito
Un bacione

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.