Home » Pesce bandiera (spatola) gratinato

Pesce bandiera (spatola) gratinato

by Ada Parisi
5 min read
Pesce spatola gratinato alla siciliana

Pesce bandiera (spatola) gratinato al forno. Una ricetta tradizionale della cucina di mare siciliana. Oggi vi presento uno dei miei pesci preferiti, pesce azzurro naturalmente. Si tratta di quello che in Sicilia chiamiamo ‘spatola’ o ‘pesce bandiera’: sembra un lungo nastro argenteo, le sue carni sono bianchissime e sode, dal sapore delicato, molto versatili. Involtini, filetti, cotolette, in umido, gratinato. Proprio quest’ultima è la ricetta che vi presento oggi. In Sicilia la chiamiamo anche “tortiera di spatola” e, se volete, potete anche aggiungere una dadolata di pomodoro fresco alla miscela di pane grattugiato e formaggio.

La ricetta del pesce bandiera (spatola) gratinato al forno ha pochissimi ingredienti che si fondono in un sapore ‘di mare’. Pesce, pane grattugiato, pecorino, capperi, limone, olio. Gustatela con una bella insalata di pomodoro, aglio e basilico. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE e a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e ovviamente a tutte le mie  RICETTE CON LA SPATOLA.

Tempi di cottura del pesce bandiera

Fondamentali i tempi di cottura:  15 minuti, al massimo 20 minuti. Perché il pesce bandiera è un pesce delicato e deve restare umido e morbido. Questo vale sia per la cottura in forno, sia in umido sia fritta: la spatola è un pesce dalle carni bianche che deve cuocere brevemente e velocemente. E se vi foste innamorati del pesce bandiera, così amato nella cucina siciliana,  provate anche le  GIRELLE DI SPATOLA o le COTOLETTE DI PESCE BANDIERA ALLA SICILIANA, più buone e più sane dei bastoncini di pesce surgelati. O la strepitosa PARMIGIANA DI SPATOLA, che io adoro. Buona giornata!

Pesce spatola gratinato alla siciliana

PESCE BANDIERA GRATINATO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di spatola in filetti di circa 12-13 centimetri di lunghezza (peso netto, già sfilettata e pulita)

pane grattugiato raffermo, quanto basta

50 grammi di pecorino Dop grattugiato

30 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

una manciata di capperi dissalati

il succo di mezzo limone biologico

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

prezzemolo, quanto basta

Procedimento

Pesce spatola gratinato

Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato. Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino e il parmigiano grattugiato, aggiungere i capperi e il prezzemolo tritati finemente. Aggiustare di sale e di pepe e mescolare. Condire questo composto con un po' di olio extravergine di oliva, in modo da ottenere un impasto soffice e sgranato.

Versare sul fondo di una teglia rettangolare (considerate che dovete fare due strati di pesce, quindi regolatevi sulle dimensioni della teglia) un filo di olio extravergine di oliva, poi aggiungere un poco del composto preparato in precedenza, quindi fare un primo strato di filetti di spatola con la parte della pelle (quella argentea), rivolta verso il basso).

Ricoprire abbondantemente con il composto di pane grattugiato, spruzzarvi sopra un poco di succo di limone e irrorare con altro olio extravergine di oliva (non siate tirchi con l'olio altrimenti il tortino viene 'asciutto). Ricoprire con un altro strato di filetti di spatola (sempre con la parte argentea rivolta verso il basso), poi nuovamente con il composto di pane grattugiato, limone e olio. Infornare per 15 minuti a forno ventilato, finché la superficie del tortino non diventa dorata.

Fate riposare il tortino per 10 minuti prima di servire. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: con questo piatto di pesce leggero ma saporito abbiamo deciso di abbinare "Altea bianco", vino prodotto a Serdiana, in provincia di Cagliari, dalle cantine Altea Illotto. Composto da un blend di uve Nasco, Vermentino e Nuragus, ha profumi intensi di frutta e una grande sapidità.

Pesce bandiera al gratin

Note

Potete aggiungere al composto di pane grattugiato e formaggio anche una dadolata di pomodoro fresco, avendo cura di eliminare la buccia, i semi e l'acqua di vegetazione. In questo caso, aggiungete anche un po' di basilico tritato per dare al piatto un gusto più fresco.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

16 commenti

M. Laura 26 Marzo 2017 - 09:40

La spatola comincia ad affacciarsi sui banchi delle nostre pescherie soltanto da poco tempo. Questa ricetta mi spinge a provarla il prima possibile. Una domanda però: i filetti vanno adagiati a pelle in su o a pelle in sotto?

Reply
Ada Parisi 28 Marzo 2017 - 10:56

Ciao Maria Laura, devi sempre adagiare i filetti con la parte della pelle rivolta verso il basso, anche se prepari un piatto a più strati, come il pesce bandiera gratinato. A presto, Ada

Reply
Giovanni 28 Novembre 2015 - 21:10

Ho realizzato di recente – con soddisfazione – sia questa ricetta che quella degli involtini di spatola. Gustosissimi e delicati entrambi i piatti; solo che li avrei preferiti un po’ più “umidi”. Non volendo eccedere con l’olio, avrei pensato, alla prossima, di provare a preparare la panatura con l’aggiunta di qualche cucchiaio d’acqua o di ciliegini a dadini con la loro acqua di vegetazione. O, magari, a coprire la spatola in cottura con della carta forno per metà cottura. Che ne pensi, cara Ada? Grazie! Ps) Per le feste di fine anno ho gente a casa: attendo con ansia le tue proposte per l’occasione. Un caro saluto!

Reply
Ada Parisi 30 Novembre 2015 - 12:59

Giovanni è quello che faccio io per mettere meno olio, unisci un poco di pomodoro senza buccia a dadini con la sua acqua di vegetazione. L’acqua no, se è acqua semplice: la uso quando faccio le cozze gratinate ma uso l’acqua di apertura delle cozze, se ti capita di farle prova. Ti abbraccio, e prestissimo le mie proposte per natale.

Reply
Giovanni 30 Novembre 2015 - 17:58

Grazie per la conferma! Ricambio l’abbraccio.

Reply
Ada Parisi 30 Novembre 2015 - 18:10

Ciao Giovanni, a presto. ADa

Reply
Giuliana 16 Gennaio 2014 - 16:09

Cari fratelli creativi, il vostro sito mi fa impazzire (di gioia). Sto cercando ispirazione per una cena che dovrò preparare per amici e spero di poter trovare del pesce spatola in pescheria per farne degli involtini oppure cucinarlo al gratin..a tale proposito mi resta una perplessità: come mangio il tortino (o l’involtino) se lascio la pelle??

Grazie,
Giuiana

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Gennaio 2014 - 16:13

Ciao Giuliana e benvenuta! Allora, se trovi la spatola non preoccuparti della pelle, è del tutto commestibile. Non ha squame ed è morbida. Nel tortino si insaporisce con il condimento e la si mangia. Se non vuoi mangiare la pelle la puoi scostare con la forchetta perché viene via facilmente. Fammi sapere! Ada

Reply
Giuliana 11 Marzo 2014 - 16:34

Grazie Ada! sei stata così carina!!…ed io che invece, super-distratta, ho visto la tua risposta solo ora….vabbè, imperdonabile!! nel frattempo, voi restate dei veri mentori per me!

Reply
Siciliani creativi in cucina 11 Marzo 2014 - 21:47

Ma figurati giuliana, la cosa importante e’che le mie ricette ti siano venute bene. Un caro saluto, ada

Reply
conunpocodizucchero.it 8 Maggio 2013 - 23:18

gustosissimo!
come mi piacerebbe averti come cuoca per casa guarda….
ah Ada…mi manchi ! 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Maggio 2013 - 23:34

Cara Elenina, ma se questa estate venite in Sicilia ci incontriamo? Sarebbe bellissimo fare una cena a 4 in un bel ristorante tipico…sai che io questa estate farò anche una settimana nel trapanese??? Un abbraccio grande grande

Reply
Andrea 8 Maggio 2013 - 14:33

non sono un gran mangiatore di pesce e nemmeno mi fa impazzire, ma questo lo adoro. Mai cucinato così, ma appena possibile rimedierò. Una ricetta semplice quanto sfiziosa, per questo mi attira.

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Maggio 2013 - 14:38

Ciao Andrea e grazie della visita. Io adoro il pesce, come si capisce bene dal blog…Se lo provi fammi sapere se ti piace. Cari saluti, Ada

Reply
giulia 8 Maggio 2013 - 13:22

ahh che buono!! mi piace…bravi!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Maggio 2013 - 14:33

Grazie Giulia! Un abbraccio

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.