Pesce al sale con vinaigrette al pomodoro e basilico: un secondo di pesce estivo, raffinato e facile da preparare. Avete mai preparato il pesce al sale? Probabilmente, anzi certamente conoscete già questo tipo di cottura del pesce, ma io ve ne parlo lo stesso, perché non si sa mai. E, in più, oltre alla ricetta del pesce al sale, vi lascio la ricetta di una vinaigrette tiepida, straordinariamente semplice e gustosa. E se cercate una alternativa al pesce al sale con vinaigrette al pomodoro e basilico, provate il BRANZINO AL SALE CON PATATE E FUNGHI, oppure il PESCE ALL’ACQUA PAZZA CON FREGULA SARDA.
La cottura del pesce al sale
La cottura al sale è una cottura naturale, che viene effettuata in forno ad alta temperatura, circa 200 gradi: grazie allo schermo di sale, che in cottura diventerà una crosta solida, il pesce cuoce con il vapore senza subire perdita di liquidi e rimane quindi umido e morbido. E’ fondamentale che il pesce non sia squamato, bensì solo eviscerato. Per ogni chilo di pesce, la ricetta base richiede 1,5 chilogrammi di sale grosso o fino (oppure metà grosso e metà fino). Io metto il sale in una ciotola e verso mezzo bicchiere d’acqua, che servirà per poterlo compattare sul pesce senza difficoltà.
La cottura è di circa 30 minuti per ogni chilogrammo di peso del pesce. I vantaggi di questa cottura sono tanti: un pesce sempre cotto alla perfezione se si rispettano tempi e quantità, le qualità organolettiche e nutrizionali del pesce restano intatte, non si fa nessun uso di grassi, non si diffonde nessun odore di pesce in casa. Una volta cotto, dovete solo togliere la crosta di sale, rimuovere la pelle, che verrà via in un attimo, e servire il vostro pesce.
E qui arriva la mia vinaigrette! Potete condire il pesce al sale come volete, anche solo con olio e limone, ma se volete preparare qualcosa di diverso per i vostri ospiti provate questa salsa dal sapore fresco e pungente. E’ semplicissima ma valorizzerà davvero il piatto. Se cercate un piatto dal gusto più deciso, guardate la VIDEO RICETTA dello spezzatino di ricciola alla siciliana. Buona giornata!
14 commenti
Ciao Ada,
stamattina in pescheria c’erano due grossi pagelli freschissimi provenienti dalle Eolie. Mi sono ricordato di questa tua ricetta e non ho resistito. Sembra sia venuto tutto bene (la vinaigrette è profumatissima).
Mi serve un tuo consiglio: dovendo consumare la pietanza stasera ho sfilettato e pulito la polpa dei pesci riponendola in frigo ben coperta. Stessa cosa per il condimento. Il pescatore m’ha consigliato, perché il piatto non si rovini, di riportare per tempo il pesce a temperatura ambiente senza riscaldarlo per cospargerlo con la vinaigrette intiepidita solo pochi istanti prima di servirlo. Procedo così? Grazie e, come sempre, complimenti per il tuo lavoro.
Il pescatore ha perfettamente ragione. Tieni il pesce fuori dal frigorifero per almeno mezzora prima di cena e sopra distribuisci la vinaigrette tiepida quando lo porzioni, piatto per piatto. Sono contentissima che tu abbia provato questa ricetta! Fammi sapere, e salutami i pagelli delle Eolie, mi sembra di sentirne il profumo! Ada
Piatti spazzolati completamente, Ada … Con scarpetta finale di tutti i commensali! Ciao e ancora grazie.
Scusa il ritardo nella risposta ma ero in giro! Ne sono felicissima!!! un caro saluto, Ada
Carissima Ada sono proprio felice. ..felice di aver incontrato te che dai ottime ricette ed ottimi consigli! !
Poi che dire da brava isolana hai selto bene il tuo compagno nonché mio conterraneo. ..spero di poter scambiare con te le nostre due meravigliose culture…la Sicilia è per me una meta da andare a vedere. .credo sia stupenda e vorrei proprio visitarla! !
Unu basu Adiscedda..;-)
Cara Paola, spero proprio che ci confronteremo spesso sulla cucina! Conosco bene e amo quella sarda! Prova a fare la torta di pesche e mandorle con le vostre pesche di San Sperate! Ti abbraccio!ada
Favoloso. Si conosco la cottura al sale l’ho anche fatta ma questo con la vinaigrette è favoloso. Ciaoooo
Felicissima che ti piaccia! Ti abbraccio forte Edvige!
Ciao Ada! sono siciliano e faccio spesso il pesce al sale. 25 minuti al kg è il tempo di cottura che adotto ed il risultato è un pesce cotto, umido e mai stopposo.
Io lo condisco con solo un filo d’olio, ma proverò la salsina che mi pare non stravolge il sapore del pesce.
Complimenti per il blog. Ferdi
Ciao Ferdi, benvenuto e grazie di cuore peri complimenti, ci metto passione e impegno e sono felice che si veda. Da siciliana anche io amo che il sapore del pesce non venga coperto dal condimento ma questa vinaigrette lo esalta. Ci terrei ad avere un tuo parere. Fammi sapere, ada
Appena tornato da marsala, come da prassi, orata al sale, ma condita con “”vinaigrette ada parisi””.
supreme. Chapeau.
Ferdi
Grazie, di cuore. Amo Marsala, ho mangiato un pesto alla trapanese in mezzo alle saline che ancora me lo sogno la notte, in un panorama lunare dove il sale era brillante come diamanti. A presto, Ada
Buongiorno Ada. .non vedo l’ora di provare questa meravigliosa ricetta..non sono siciliana ma sono isolana la mia amata terra sarda..e grazie ai paradisi dove viviamo il gustosissimo pesce non manca…ti farò sapere se ti fa piacere..
Buongiorno Paola! Ma lo sai che la Sardegna è l’altra metà del mio cuore? Il mio compagno é di Serdiana e io vengo spessissimo! Fammi sapere che te ne pare della ricetta, dovrebbe sentirsi il sapore del mare!