Oggi la ricetta dei peperoni ripieni in padella: settembre è il mese perfetto per i peperoni, quindi voglio sperare che non abbiate già iniziato a preparare ricette con la zucca e minestrine autunnali! In realtà le verdure estive come melanzane, zucchine e peperoni sono di stagione per tutto settembre (leggi l’articolo su COSA E’ DI STAGIONE A SETTEMBRE) e alcune anche nella prima parte di ottobre. Settembre è quindi il mese perfetto per provare una delle mie RICETTE CON I PEPERONI oppure, perché no, una tra le tante RICETTE CON LE MELANZANE.
Verdure ripiene vegetariane, senza carne macinata
I peperoni ripieni in padella una ricetta siciliana vegetariana perché il ripieno è senza carne. Sono semplici e velocissimi da preparare, come vedi nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Non dovete accendere il forno e sono buonissimi anche freddi. Anzi, Gianluca li preferisce addirittura freddi il giorno dopo. Come sempre, non è mia abitudine farcire le verdure ripiene con un impasto di carne macinata, che trovo pesante e che soprattutto copre completamente il gusto della verdura. Resto quindi fedele alle ricette siciliane che prevedono sempre un ripieno di pangrattato aromatizzato con formaggio, erbe e spezie. Come ad esempio nelle CIPOLLE RIPIENE, nei CARCIOFI RIPIENI o nei PEPERONI RIPIENI ALLA SICILIANA o i PEPERONI RIPIENI VELOCI AL FORNO.
In questo caso ho utilizzato pangrattato, pomodorini a pezzetti, capperi, basilico e prezzemolo. E ovviamente pecorino e Parmigiano Reggiano Dop grattugiati, oltre a olio extravergine. A piacere, potete aggiungere anche due acciughe tritate o qualche oliva nera a pezzetti. Si riempiono i peperoni e via in padella, coperti e a fuoco basso. I peperoni si ammorbidiscono con il vapore, il ripieno diventa saporito e compatto. Sono davvero buoni. Potete ovviamente prepararli in anticipo e potete usare qualsiasi tipo di peperone. Vi consiglio di tagliare a metà nel senso della lunghezza quelli allungati e ovviamente nel senso della larghezza i peperoni quadrati. Se avete la fortuna di trovare i peperoni tondi piccoli da fare ripieni, eliminate solamente un piccolo pezzo della calotta superiore con il picciolo. Buona giornata!
4 commenti
Ciao Ada, ho provato questa ricetta che mi intrigava, ma mi è venuta una montagna di ripieno. Puoi confermarmi che sono 200 g. di pangrattato?! Grazie 🙂
Ciao Giuditta! Io ne metto 150-200 grammi circa, ma in effetti bisogna andare un po’ ad occhio perché la variabile principale è la dimensione dei peperoni, che possono essere piccoli o molto grandi, ma anche il tipo di pangrattato che usi, perché se è fresco e morbido pesa poco, se è quello tipo in busta (per intenderci), se ne può mettere di meno. Con il ripieno avanzato puoi farcire altre verdure, fare il pesce gratinato o le verdure gratinate. O anche le cozze ripiene! Un abbraccio, Ada
Grazie mille per la gentile risposta, la terrò sicuramente presente la prossima volta che li faccio. Nel frattempo, ho raddoppiato i peperoni per finire tutto il ripieno 🙂
Buongiorno Giuditta, sono qui per rispondervi! Spero che ti siano piaciuti, e visto che sono ottimi freddi hai fatto benissimo a raddoppiare i peperoni! Un caro saluto, Ada