Peperoni ripieni di spaghetti al farro: un piatto facile, sano e soprattutto buono. Amo i peperoni, di qualunque forma e colore, ma quelli di tipo olandese, piccoli e quadrati, si prestano benissimo a essere riempiti: potevo resistere? No. E quindi li ho riempiti con degli spaghetti al farro (adoro il sapore particolare del farro con la verdura) conditi in un modo squisitamente siciliano. Olio, acciughe, capperi, pomodori secchi e briciole di pane grattugiato. Ovviamente nel sughetto sono finiti anche i ritagli dei peperoni, non li potevo certo buttare. Il risultato? Una pasta coreografica e buona sia calda sia fredda. Provare per credere.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni del tipo olandese
- 250 grammi di spaghetti al farro
- 8 pomodori secchi sottolio
- una manciata di capperi di Pantelleria
- 4 filetti di acciughe sottolio
- sale e pepe quanto basta
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di pane grattugiato raffermo
- basilico fresco quanto basta
- uno spicchio di aglio
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Lavare i peperoni, tagliare la calotta superiore a circa 1/3 di altezza del peperone, in modo da ricavare da parte della calotta dei filetti di peperone con i quali condire la pasta. Ungere e salare bene i peperoni e la calotta sia all’interno sia all’esterno e disporre tutto in una teglia rivestita di carta forno. Infornare per 20 minuti, poi svuotare i peperoni dall’eventuale acqua che si sarà formata all’interno e lasciarli intiepidire.
Dissalare i capperi sotto l’acqua e tritarli. Tritare l’aglio. Fare a pezzetti i pomodori secchi. Mettere in una padella l’olio e farlo scaldare, unire i filetti di acciuga e schiacciarle bene con la forchetta finché non si sciolgono e poi aggiungere l’aglio. Unire i peperoni tagliati a listarelle e farli saltare per 5 minuti. Devono rimanere croccanti. Aggiungere i capperi e i pomodori secchi e fare amalgamare i sapori per un minuto.
Tostare in una padella il pane grattugiato finché non si abbrustolisce e metterlo da parte. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura. Mantecare gli spaghetti in padella con il sugo, unendo se necessario un po’ dell’acqua di cottura messa da parte e aggiungere a fuoco spento il basilico fresco tritato. Mettere gli spaghetti nei peperoni e spolverizzare il tutto con il pane grattugiato tostato e un po’ di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: Il nostro consiglio con questa ricetta è un Bardolino Chiaretto classico. Abbiamo scelto quello dell’azienda Cà Bottura per la sua freschezza e facile adattabilità.
4 commenti
Veramente complimenti per questa e altre ricette!!! Cucinare è una gioia e “comunicare” la propria arte (peraltro con presentazioni veramente appetitose) è segno di grandissima passione e generosità!! Bravi!!!
Grazie di cuore Fabio e benvenuto sul blog. Spero di rivederti presto e che le mie ricette continuino a piacerti. Ada
What is una manciata di capperi di Pantelleria? Thanks. Do you have a link to print these recipes? This looks great.
Joanne
Hallo Joanne and welcome on my blog. Capers are a typical product of Pantelleria, a little island of Sicily, but you can use any capers in salt, that you need to rinse well under water before using it. You can print this recipe: there is the print bottom under the recipe. Thanks and see you soon, I hope. Ada