Peperoni ripieni di cous cous mediterraneo. Adoro i peperoni e avevo voglia di qualcosa di nuovo: l’abbinamento con il cous cous è stato immediato. Non potevano mancare gli ‘attributi’ tipici della Sicilia: pomodori secchi sott’olio, olive nere, provola ragusana, capperi e ‘cucunci’. Ne è venuta fuori questa ricetta: il sapore dolce e la texture morbida del peperone si fondono bene con il ripieno e il pan grattato fritto ‘crocchia’. L’abbiamo mangiato come secondo piatto, ma va bene anche come antipasto ‘robusto’ o, in quantità ‘abbondanti’, anche come piatto unico. Fatem sapere che ne pensate…
Ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni rossi grandi
- 200 grammi di cous cous
- 6 pomodori secchi
- 4 filetti di acciuga sott’olio
- 10 olive nere
- 10 tra capperi e cucunci
- 100 grammi di provola ragusana o provolone dolce
- 50 grammi di mandorle bianche spellate non salate
- uno spicchio di aglio
- 50 grammi di pane raffermo grattugiato
- olio evo, sale e pepe quanto basta
Preriscaldare il forno ventilato a 200 gradi. Lavare bene i peperoni e metterli sulla gratella del forno ponendovi sotto una teglia piena d’acqua nella quale fare finire l’acqua di vegetazione. Cuocerli per 15 minuti o finchè non vedrete che la pelle inizia a sollevarsi e chiuderli ancora caldi in un sacchetto gelo per 10 minuti: il vapore solleverà la buccia dei peperoni e spellarli sarà molto più facile.
Nel frattempo mettere in un piatto il cous cous e versarvi 2 cucchiai di olio, sgranandolo con una forchetta. Mettere in una casseruola 200 ml di acqua salata e, quando sarà in ebollizione, versarvi a pioggia il cous cous: la quantità di acqua è minore di quella che sarebbe necessaria perchè non vogliamo cuocerlo ma solo ‘scottarlo’ visto che poi andrà in forno.
Quando l’acqua sarà assorbita metterlo in un piatto, versarvi 4 cucchiai di olio e sgranarlo bene sempre con una forchetta. Togliere il ‘picciolo’ ai peperoni e spellarli con delicatezza cercando di non romperli: spianarli su una placca da forno rivestita di carta forno. Tritare il pomodoro secco, l’acciuga, le olive, i capperi, le olive, l’aglio e le mandorle e unire tutto al cous cous, aggiungendo un po’ d’olio qualora vi sembrasse asciutto. Unire infine il formaggio tagliato a dadini.
Farcire con questo composto i peperoni e poi arrotolarli in modo che sul davanti restino aperti e lascino vedere bene il ripieno. In una padella antiaderente mettere 2 cucchiai di olio e il pane grattugiato e tostarlo finchè non sarà dorato. Cospargere i peperoni con poco pane tostato e infornare per 10 minuti.
L’ABBINAMENTO: Con questo piatto suggeriamo di bere un vino rosso: un Monica di Sardegna, profumato e morbido, con i suoi sentori di frutta matura (meglio se bevuto giovane e intorno ai 16-17 gradi).
9 commenti
fatti x pasqua come secondo e le doppiette di melanzane di primo..è venuto tutto perfetto!!ho avanzato un po’ di ripieno hai suggerimenti su come riutilizzardo?!ci potrei farcire del pollo o delle zucchine,che dici?
Ciao. Elena! ma che bello che ti e’ piaciuto tutto! Certo che puoi farcire le zucchine, anche i pomodori. O fai delle fettine di melanzana grigriata e metti ilcous cous e poi le arrotoli…magari fai una salsina con yogurt e erbette per accompagnarli…baci
la salsa allo yogurt mi ha illuminata..farò del ripieno in + e provo sia con il pollo sia con le melanzane grigliate il tutto accompagnato da salsa tzatziki…ti farò sapere..grz x la risposta..un abbraccio sei indispensabile!!
Prima cosa ho una proposta…vista la proverbiale ospitalità della gente del Sud..valutereste di adottarmi ??A parte gli scherzi,senza false lusinghe questo è il miglior foodblog che io abbia mai trovato sul web…riuscite magistralmente a conciliare l’alta cucina,l’innovazione alla tradizione..ma soprattutto ogni piatto è alla portata di tutti,anche x chi ha poco tempo come me..riusciamo così a portare in tavola piatti ds “veri chef”grz e continuate così.
Ciao Elena, intanto abbiamo già fatto partire la richiesta per le pratiche di adozione…Poi GRAZIE!!! ci fai arrossire…anzi mi fai arrossire: sono Ada, mio fratello da un po’ è in altre faccende affaccendato, ma io proseguo l’opera di proselitismo culinario. Sono contentissima che il blog ti piaccia, condividere le mie ricette è il motivo per cui ho deciso di portarlo avanti. E sono contenta che trovi le ricette alla portata di tutti, è il mio principale intento. Allora ci rivediamo qui prestissimo spero. Un salutone. Ada
Nunca los había visto rellenos de cous cous, muy original la receta y se ven exquisitos.
Un saludo
The cous cous inside is an experiment, i think it works, try it. Thank for you kindness. Ada
huummm cous cous! La nonna Pina (nonna del maritino siciliano) dice che il suo è insuperabile ! 😀
Devo farle aprire un blog e metterla in contatto con voi! Sarebbe un’accoppiata vincente!
Ci conto!! Un salutone