Un classico della cucina siciliana: la ricetta dei peperoni ripieni alla siciliana, che noi chiamiamo ‘peperoni abbottonati’. Una ricetta tutta vegetariana ma ricca di sapore, che amo preparare con i peperoni piccoli e tondi, dolci e gustosi. Sul mio canale You Tube, al quale vi invito a iscrivervi, trovate anche la VIDEO RICETTA.
Tra l’altro, siamo proprio all’inizio della stagione dei peperoni. E questo piatto povero è un’altra dimostrazione di come una regione tradizionalmente contadina e agricola come la Sicilia sia riuscita a creare capolavori di gusto e di economicità. All’interno dei peperoni ripieni alla siciliana c’è una farcia profumata e saporita di pane grattugiato raffermo, prezzemolo, parmigiano reggiano, pecorino siciliano, qualche pezzetto di pomodoro fresco per dare umidità. Io aggiungo sempre anche della provola, utilizzando in genere la Vastedda del Belice o la provola di Montalbano, oppure del caciocavallo. E, se vi piace, potete aggiungere qualche filetto di acciughe sott’olio tritate o dei capperi di Pantelleria. I peperoni ripieni sono buonissimi tiepidi ma anche freddi, sono eccezionali se mangiati il giorno dopo la preparazione.
Le alternative.
Se vi piacciono le verdure ripiene, vi consiglio (in stagione) di provare anche i carciofi ammuddicati alla siciliana, che sono davvero squisiti, i funghi champignon ripieni o le melanzane ripiene al sugo, che noi chiamiamo ‘abbuttunate’ e non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
PEPERONI RIPIENI ALLA SICILIANA (ricetta facile)
Print ThisINGREDIENTI
- 8 peperoni piccoli e tondi da riempire
- 200 grammi di pane raffermo grattugiato
- 40 grammi di pecorino siciliano Dop stagionato grattugiato
- 40 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- 150 grammi di provola a pezzettini (io uso la provola di Montalbano o la Vastedda del Belice Dop)
- due pomodori San Marzano maturi
- sale e pepe, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- un ciuffetto di prezzemolo
- una manciata piccola di capperi di Pantelleria (facoltativi)
PROCEDIMENTO
Per preparare i peperoni ripieni alla siciliana, dopo avere guardato la VIDEO RICETTA che trovate sul mio canale YouTube, lavare i peperoni, inciderli con un coltello per togliere la parte superiore e metterla da parte; svuotare i peperoni con cura dei semi e dei filamenti bianchi.
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Ungere una teglia con poco olio extravergine e salare leggermente.
In una ciotola preparare la farcia mescolando il pane grattugiato, il prezzemolo e i capperi tritati finemente (se vi piacciono). Unire il pecorino e il parmigiano grattugiati, un pizzico di sale e una macinata di pepe e il pomodoro privato della buccia e dell’acqua di vegetazione e tagliato a dadini piccoli.
Aggiungere quindi al composto tanto olio extravergine quanto basta a inumidire il tutto senza renderlo ‘appiccicoso’: deve risultare una farcia sgranata ma soffice. Esattamente come l’impasto che vedete nella mia VIDEO RICETTA. Riempire ogni peperone con un po’ di farcia, aggiungere qualche dadino di formaggio e poi ancora un po’ di farcia, senza pressare troppo in modo che il ripieno resti morbido.
Disporre i peperoni alla siciliana nella teglia, aggiungere i rispettivi “coperchi” e cuocere per 20 minuti circa. Poi passare alla funzione ventilata e cuocere altri 5-10 minuti finché la farcia non sarà dorata, quindi sfornare.
Lasciare intiepidire i peperoni ripieni alla siciliana e servire. I peperoni ripieni alla siciliana sono buonissimi anche il giorno dopo, nel caso improbabile che ve ne avanzi qualcuno. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: I peperoni ripieni alla siciliana si abbinano bene con un vino rosso, soprattutto se siciliano, morbido e rotondo. Abbiamo scelto Re Federico, un Igp Avola prodotto dall’azienda agricola Pupillo, a Siracusa.


14 comments
Ottimi questi peperoni …li ho cucinati oggi per due indiani vegetariani
Grazie per la squisita ricetta
Fiora sono sicura che sei una cuoca brava quanto me. Da qualcuno tuo figlio deve aver preso. Grazie sempre per il tuo apprezzamento. Fammi sapere del gelo di fichi d’india. Baci, Ada
Grazie per aver condiviso questa ricetta della tradizione siciliana ed, in particolare, della tua famiglia…preparerò oggi stesso questa delizia, ma con qualche variante, poiché son sicura che qui non troverò quegli squisiti formaggi che ho avuto modo di gustare in terra sicula.
Un abbraccio.
Ciao Annie E grazie di cuore per le tue parole. Se non trovi i formaggi, puoi ripiegare con onore su una provola ho una scamorza non troppo fresche. Un pecorino romano, come formaggio grattugiato, va comunque bene. Ti abbraccio forte e alla prossima volta. Ada. Fammi sapere!
Mi sono imbattuta per caso, anzi nulla succede per caso! Che ricette gustose. Inizierò dsa questa…. 🙂
Ciao Valeria e benvenuta nel mio blog. Speriamo che il caso sia stato favorevole allora, aspetto di sapere come è andata! A presto, Ada
Salvo la ricetta nei “preferiti” :))
Cara Maurizia, nelle tue mani verranno squisiti! Ti abbraccio, Ada
anche da noi si chiamano così…le mie preferite sono e melingiane abbuttunate…ma i peperoni sono altrettanto fantastici! favolosi ada! complimenti mia cara
Aleeee!!! Anche io adoro le mulinciane abbuttunate!!!! Noi le cuociamo con sugo di pomodoro e menta… buonissimeeee!!! TI bacio forte cara!
Se trovo i peperoni li faccio già domani mi attirano troppo , sono bellissimi e sicuramente anche buonissimi
Anna cara grazie! LA ricetta è della mamma e della nonna, sono proprio i classici peperoni alla siciliana, volendo puoi anche aggiungere una punta di acciuga se ti piace. Un abbraccio forte. Ada
“Eccezionali!” …
Detto da mio figlio è il massimo.
Ciao,Ada.
Ciao Ferdinando! Grazie a te che li hai preparati!! Già un bimbo che mangia i peperoni mi mette allegria! Un abbraccio!