Patate al gratin delphinoise. Le semplici patate al gratin sarebbero state troppo semplici. La ricetta delle meravigliose e ipercaloriche patate “à la delphinoise”, è del vate della cucina Alain Ducasse. Diciamo che si tratta di una delle ricette più semplici di Ducasse, di quelle che si possono rifare in casa senza troppa ansia. Le patate al gratin sono un contorno perfetto per piatti di carne, ma anche un piatto unico eccellente se accompagnate da una fresca insalata. E se vi piacciono le patate, che io adoro, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE PATATE, dai gateau alle crocchette.
La storia
Le al gratin delphinoise sono un piatto francese, la cui prima apparizione ufficiale risale al 1788 quando fu preparato in occasione di una cena organizzata da Charles-Henri, duca di Clermont-Tonnerre, luogotenente degli eserciti del Re e comandante della Provincia del Delfinato. Da cui il nome di Gratin del Delfinato (il giovane Charles-Henri era piuttosto benestante, come avrete capito).
Ovviamente, però, non ho potuto non apportare la mia solita, piccola modifica al piatto, che non permetterebbe l’uso di alcun altro ingrediente nel gratin. Io ho aggiunto il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 30 mesi. Mi perdoni Ducasse, ma il Parmigiano nazionale si sposa perfettamente con questo piatto delicato, morbido, dai profumi leggeri di aglio ed erbe aromatiche. Nonostante i francesismi, le patate al gratin delphinoise sono un piatto gustoso e molto semplice da preparare. Certamente, bisogna considerare che hanno una notevole quantità di calorie, ma una volta tanto si può fare. E adesso vi auguro buona giornata!
4 commenti
Favolose e anche per il periodo sazianti e poco costose. Lo devo fare come anche il tuo gateau. Buona serata e buona settimana.
Esatto! Sazianti ed economiche! Ma poi buonissime, io direi quasi piatto unico, altro che contorno! TI abbraccio Edvige!
Le ho fatte una volta con la ricetta di Julia Child, sono buone buone. Ora mi manca la panna altrimenti le farei. Rimango con la voglia per oggi. :(
Ciao cara
Ciao Meris cara! Anche io resterò con la voglia… oggi ho mio fratello a cena e vado di anelletti al forno, ma me le preparo in settimana. Io ho quasi un litro e mezzo di panna in frigorifero…. se la vuoi passa! Ti abbraccio e grazie di avermi fatto visita!