Vi presento con orgoglio i miei primi pasticcini mignon. Dico mignon perché sono veramente microscopici… il che vuol dire che potete mangiare un bel po’ con pochi rimpianti! Ho deciso di provare a sperimentare una pasta sablée al tè matcha, il tè verde giapponese dalle straordinarie (pare) proprietà antiossidanti e dal costo (certamente) proibitivo. Ho coperto queste preziose tartellette con un velo di cioccolato sul fondo, per impermeabilizzarle dall’umidità della farcia, poi li ho riempite con una semplicissima crema di ricotta di pecora e ho guarnito i pasticcini con dadini di fragole e menta, di zenzero candito, riccioli di cacao e lamelle di mandorle con un filo di miele di acacia. Se volete stupire gli ospiti quando offrite il caffè dovete provarli assolutamente.
Ingredienti per circa 40 pasticcini mignon:
per la sablée
- 250 grammi di farina 0
- 200 grammi di burro freddo
- 100 grammi di zucchero a velo o semolato extrafine
- 2 tuorli
- un pizzico di sale
- 7 grammi di tè matcha
- burro e farina per gli stampini
- 100 grammi di cioccolato fondente tritato per ricoprire le tartellette una volta cotte
per la crema di ricotta
- 300 grammi di ricotta di pecora freschissima
- 200 millilitri di panna liquida fresca da montare
- 150 grammi di zucchero a velo
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
per la guarnizione
- qualche fragola fresca tagliata a dadini o qualche fragolina di bosco
- zenzero candito tagliato a dadini quanto basta
- cacao amaro in polvere o tritato finemente quanto basta
- lamelle di mandorle quanto basta
- 2 cucchiai di miele di acacia
- qualche fogliolina di menta fresca
Preparare la sablée in anticipo, perché deve riposare in frigorifero almeno 2-3 ore. Potete farla a mano o con l’impastatrice (che sarebbe meglio perché con l’impastatrice non si riscalda il burro): in ogni caso, impastare farina, sale, zucchero e burro in modo grossolano, poi unire le uova e continuare a lavorare l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere una massa compatta. Avvolgerla nella pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per almeno 2 o 3 ore, finché il burro contenuto nell’impasto non si sia raffreddato.
Nel frattempo, imburrare e infarinare tutti gli stampini e metterli in frigorifero.
Per la crema di ricotta, setacciare due volte la ricotta, quando diventa liscia come la seta unire la vaniglia e lavorarla con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea, quindi aggiungere la panna montata a neve ferma e conservare il tutto nel frigorifero.
Quando la pasta sablée sarà fredda, preriscaldare il forno a 180 gradi. Stendere la sablée a uno spessore di 3 millimetri circa sul piano di lavoro bene infarinato e ricavare delle sfoglie con cui riempire le tartellette. Bucherellare il fondo delle tartellette e infornare per 10-12 minuti, fino a colorazione. Sfornare, lasciare raffreddare e rimuovere dagli stampini.
Mentre i gusci di pasta cuociono, fondere a bagnomaria il cioccolato tritato e, quando le tartellette saranno fredde, stendere un velo di cioccolato sul fondo di ogni tartelletta, in modo da renderle impermeabili all’umidità derivante dalla ricotta.
Con un sac à poche e la bocchetta che più vi piace riempire le tartellette con la crema di ricotta, poi guarnirle con i dadini di fragola e menta, con lo zenzero candito a pezzetti, con il cacao in polvere e con le lamelle di mandorle tostate e un filo di miele.
Conservare in frigorifero e servirle dopo averle fatte riposare 10 minuti a temperatura ambiente.
8 commenti
sono deliziosi nella forma e sicuramente nel gusto
sempre Bravissima… complimenti
un abbraccio
Ketti
Ketti grazie, sei sempre gentilissima! Un abbraccio, Ada
Ada carissima che dirti complimentoni per tutto, per i tuoi successi la tua determinazione questi stupendi pasticcini e il tuo bellissimo sorriso!! un abbraccio grande, MAnu
Manu grazie! Adoro cucinare, ho convogliato in cucina tutto quello che mi fa scrivere, leggere, viaggiare e sognare… Un abbraccio forte forte, spero di vederti presto. Ada
Carinissimi e ne rubo subito uno per festeggiare con te il tuo attestato….baciiii!
Enrica ti abbraccio! E dobbiamo vederci stiamo così vicine! E io festeggio il tuo successo meritatissimo. Sei bravissima. Ada
Puntuale come un’orologio svizzero!;-)
Bravissima come sempre, li farò per Pasqua.
Sono bellissimi e buoni, complimenti ancora.
Buona giornata Anna
Faccio anche cucù Anna! Un abbraccio e grazie. Ada