Home » Paste di mandorla siciliane (ricetta originale)

Paste di mandorla siciliane (ricetta originale)

Con video ricetta

by Ada Parisi
5 min read
Paste di mandorla siciliane

Le paste di mandorla siciliane nella ricetta originale: sono uno dei simboli della pasticceria dell’isola, diffuse in diverse forme e consistenze in tutta l’Isola: ogni tipologia è squisita, tentatrice come le ciliegie, perché una tira l’altro. Sono i pasticcini di mandorle, in Sicilia li chiamiamo ‘paste di mandorla’: a Messina sono piccole e candide, a Catania a forma di S, a Bronte c’è la fantastica variante al pistacchio, nella zona dei Nebrodi e dell’Etna quella alle nocciole. Tutte le paste di mandorla siciliane possono essere lasciate nella loro semplice perfezione o decorate con mandorle, ciliegie e scorze di arancia candite o persino altri tipi di frutta secca, come i pinoli. Le differenze però sono solo esteriori, perché l’interno è fatto sempre e solo di mandorle tritate, che in Sicilia sono mandorle di Avola, zucchero semolato e albumi. Poi un lieve sentore agrumato dato dalla scorza di limone.

La video ricetta delle paste di mandorla

Per facilitarvi il lavoro, sono andata alla Pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide e ho girato la VIDEO RICETTA della produzione delle paste di mandorla siciliane: un lavoro fatto ancora artigianalmente, a partire dalla macinatura delle mandorle. E quindi posso regalarvi la ricetta originale delle paste di mandorla siciliane.

I miei consigli per paste di mandorla perfette

Con soli tre ingredienti nessuna difficoltà, direte voi. E invece no. Queste paste di mandorla sarebbero nate proprio a Palermo, attorno al 1100, dal lavoro delle instancabili monache del convento della Martorana (da cui i coloratissimi frutti di Martorana). Sembrano dolcetti facili ma nascondono una insidia: se non si rispettano i tempi di riposo si sciolgono in forno come neve al sole. Io, che quando devo infornare un dolce non vedo l’ora di farlo per mangiarlo prima possibile, ne ho sciolto ben 4 teglie in diverse riprese. E per questo vi dico: lasciate i vostri biscotti di pasta di mandorle a riposare in frigorifero per una notte o 12 ore, così avrete un risultato davvero ottimale.

Questi dolcetti si conservano bene per qualche giorno in una latta chiusa ermeticamente, oppure potete avvolgerli uno per uno in carta velina bianca: così diventeranno anche un bellissimo regalo natalizio. Vi ricordo che i dolci a base di mandorle sono diffusi anche in Calabria, Salento e Sardegna. E a me piacciono tutti. Se amate i dolci della mia Sicilia bedda, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI SICILIANI.

Paste di mandorla siciliane

PASTE DI MANDORLA SICILIANE: RICETTA ORIGINALE

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.8/5
( 9 voted )

Ingredienti

200 grammi di mandorle di Avola pelate

180 grammi di zucchero semolato

20 grammi di miele millefiori

60 grammi di albumi (2 albumi di uova medie)

la scorza grattugiata di un limone biologico

zucchero a velo per lavorare le paste di mandorla e per decorare, quanto basta

mandorle di Avola intere o canditi, quanto basta

Procedimento

Le paste di mandorla siciliane

Prima di preparare le paste di mandorla guardate la VIDEO RICETTA della pasticceria Corsino. Per preparare le paste di mandorle, mettere le mandorle e lo zucchero in un frullatore o in un robot da cucina e frullare finché le mandorle non saranno uniformemente tritate. Quando saranno simili a una farina un po' grossolana, aggiungere gli albumi, il miele e la scorza di limone grattugiata e frullare ancora per un minuto o due, finché non avrete ottenuto un composto omogeneo e sodo.

A questo punto, se siete dei coraggiosi, potete mettere il composto per le paste di mandorle in una tasca da pasticceria a bocchetta liscia o stellata e formare i vostri biscotti. Visto che, però, si tratta di un impasto davvero molto denso e quindi piuttosto duro da spremere con la sac à poche, io vi consiglio di formare con le mani inumidite dei cordoncini e quindi delle palline di circa 2 centimetri di diametro. Rotolare le palline nello zucchero a velo e disporle su una placca da forno rivestita di carta forno. Infilare su ogni pasticcino una mandorla, una ciliegia candita o una scorza di arancia candita.

Riponete la placca con le paste di mandorla nel frigorifero e 'dimenticatevela' per tutta la notte e fino a 12-24 ore. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldare il forno a 220 gradi statico e infornare. Cuocere per un minuto, poi aprire il forno per abbassare la temperatura e proseguire la cottura a 160 gradi per 5 minuti circa, o comunque a secondo della dimensione delle paste di mandorla. Sfornare le paste di mandorle, fare raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Geanina 18 Luglio 2023 - 17:45

Grazie, molto buoni le paste di mandorla

Reply
Ada Parisi 19 Luglio 2023 - 16:52

Grazie a te, sono felice che ti siano piaciute! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.