Le paste di mandorla al pistacchio sono una golosa variante delle pasta di mandorla siciliane tradizionali. Le PASTE DI MANDORLA sono uno dei dolci più amati della pasticceria siciliana. Si tratta di una sorta di candidi biscotti o pasticcini a base di mandorle, con zucchero a velo, albumi e scorza di limone grattugiata. La forma varia a secondo della zona e sul mio canale YouTube trovate anche una VIDEO RICETTA di eccezione girata alla Pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide. Dove le paste di mandorla si fanno ancora a mano, artigianalmente, a partire dalla macinatura delle mandorle.
Bronte e il pistacchio siciliano
Oggi vi presento una variante della provincia di Catania e precisamente di Bronte, nel comprensorio etneo. Bronte è famosa per essere areale di coltivazione del famoso pistacchio verde di Bronte Dop. Qui, ovviamente, le paste di mandorla sono preparate con l’aggiunta di pistacchio. In alcuni casi anche solo a base di pistacchio. Ora, il risultato cambia moltissimo in base alla quantità di pistacchio usata. Diciamo che le mandorle non sono sicuramente economiche, ma il pistacchio costa molto, molto di più. Ovviamente, le paste di mandorla al pistacchio migliori sono quelle che contengono una quantità rilevante di pistacchio. Io le ho fatte sia interamente al pistacchio, sia mescolando mandorle e pistacchio. Onestamente ho preferite le seconde, sia come gusto sia come consistenza. Sappiate però che, volendo, potete usare esclusivamente pistacchio.
Alternative al pistacchio e non solo
Se amate il pistacchio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PISTACCHIO, dolci e salate. E, in tema di biscotti, vi suggerisco:
- BISCOTTI MORBIDI AL PISTACCHIO DI BRONTE
- BISCOTTI VEGANI AL PISTACCHIO DI BRONTE
- BISCOTTI AL PISTACCHIO E CIOCCOLATO BIANCO
I miei consigli
E’ importante sapere che non potete usare le normali farine in commercio: sono troppo sottili. In Sicilia è in commercio una farina grossolana, con pezzetti di mandorla o di pistacchio, adatta a questo tipo di dolci. In mancanza, avete una alternativa: frullare le mandorle o i pistacchi grossolanamente al mixer in modo da ottenere parti più sottili e parti più grossolane. Oppure mescolare la farina di mandorla e pistacchio ai frutti tritati al coltello.
La ricetta è semplicissima, dovete solo mescolare tutti gli ingredienti. Vi suggerisco di mettere l’impasto in ciotola per un’ora, in modo che si compatti e risulti meno appiccicoso. Poi dovete formare i biscotti e cospargerli con zucchero a velo io ho dato loro la tipica forma a S ma potete anche fare delle palline rotonde o dare una forma ovale. Dopo avere formato i biscotti, metteteli su una teglia da forno e lasciateli per tutta la notte in frigorifero. L’indomani, infornate e avrete la casa che profuma di zucchero e pistacchio. Le paste di mandorla al pistacchio sono un pasticcino che si conserva a lungo, con la crosticina croccante e l’interno morbido. Conservateli in una latta ben chiusa e in luogo fresco e asciutto. Ne diventerete dipendenti. Buona giornata!
4 commenti
Favolosiii!! Ho giusto acquistato dei pistacchi su Makadamia la settimana scorsa e mi sembra il modo migliore per utilizzarli!
Perfetto, allora prova e fammi sapere, Ada
ohh sono sicuro che sone deliziosi ! le faro’ sicuramente ..cerchero’ di non mangiarli tutti in una volta ha ha
grazie Ada 🙂
Fammi sapere, sono certa che non riuscirai a non mangiarle tutte in una volta! Ciao!