Pasta con tonno fresco e cipolla rossa, con Vernaccia di Oristano. La ricetta di oggi, con il tonno fresco, mi ha dato davvero grandissima soddisfazione e la rifaccio spesso, anche quando ho ospiti. E’ un primo piatto di pesce di ispirazione siciliana, perché la cipolla di Tropea, il tonno e il pistacchio sono ingredienti tipici della mia amata Sicilia, ma la Vernaccia è sarda ed è un vino dolce molto particolare. Se non trovate la Vernaccia, potete tranquillamente usare un poco di Marsala secco oppure un poco di vino bianco,. In quest’ultimo caso, il gusto leggermente dolce del vino verrà meno, ma il piatto sarà ugualmente gustoso.
Se preferite i sughi rossi e volete usare il tonno fresco (o altri pesci della stessa famiglia), provate anche la strepitosa PASTA AL TONNO ALLA EOLIANA, che trovate sul mio canale YouTube anche in VIDEO RICETTA passo passo.
Nel complesso, infatti, il gusto di questa pasta con tonno fresco e cipolla rossa è leggermente agrodolce: la dolcezza naturale della cipolla rossa di Tropea Igp è esaltata dal retrogusto dolce della Vernaccia e dalla punta di zucchero, poi arrivano il profumo della menta fresca e il sapore naturalmente sapido del tonno. E’ un piatto che si prepara davvero in 10 minuti ed è leggero ed elegante. Ottimo caldo ma anche tiepido, quindi va bene per tutte le stagioni.
Un’ottima alternativa al tonno fresco, che dovete usare solo quando è di stagione, sono il tonnetto o la palamita: in realtà, io uso quasi esclusivamente questi ultimi, perché mangio tonno molto raramente, in pratica solo se mi trovo a Carloforte in Sardegna o a Marzamemi e Trapani in Sicilia. E solo se sono certa della provenienza. Sostituendo il tonno con palamita o con tonnetto, vi garantisco che il gusto non ne risentirà affatto e spenderete sicuramente meno. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON TONNO; TONNETTO E PALAMITA per trovare ispirazione. Buona giornata!
2 commenti
Buon giorno Ada. E’ da un pò che non ci sentiamo anche se ti ho seguita puntualmente nelle tue ricette sempre interessanti. La ricetta di oggi mi ha spinto a scriverti per complimentarmi perchè la trovo semplice ma gustosa e a me le ricette semplici e di ispirazione siciliana (sempre semplici, genuine e gustose) piacciono tanto perchè non confondono i sapori e danno il giusto valore alla passione per il gusto. Cioa. Salvatore
Grazie Salvatore, questa è una ricetta molto facile ma dai gusti netti, e vira un po’ su quell’agrodolce a noi siciliani tanto caro. Sono felice che ti piaccia. Se non trovi la Vernaccia puoi utilizzare il nostro Marsala secco, andrà benissimo. Un caro saluto. Ada