Home » Pasta con crema di ricotta e noci

Pasta con crema di ricotta e noci

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con crema di ricotta e noci: pronta in 5 minuti e buonissima.

Oggi una ricetta ‘pigra’, nel senso che si prepara in zero minuti, o meglio esattamente nel tempo di cottura della pasta: linguine con ricotta fresca e noci. Una ricetta con pochissimi ingredienti e velocissima da preparare, dal gusto delicato e ricco di sfumatura lattee. E’ chiaro che, in questo caso, è fondamentale che la ricotta abbia un gusto deciso. che sia freschissima e di qualità eccellente. Vietate assolutamente le ricotte industriali vendute al banco frigo del supermercato.

L’ideale sarebbe una magnifica ricotta in fascella, morbida, leggermente sapida, quasi pannosa: la ricotta di pecora siciliana a parer mio è la migliore di tutte. Due le alternative, entrambe di livello: una eccezionale ricotta vaccina pugliese, dal gusto pieno e dalla consistenza cremosa, oppure una intensa ricotta di latte di bufala.

In alternativa, vi propongo anche la stuzzicante PASTA CON RADICCHIO TARDIVO E RICOTTA, davvero gustosa. Oppure i RAVIOLI CON CARCIOFI E RICOTTA, che io adoro. E vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA RICOTTA. Come saprete, in Sicilia la ricotta è una sorta di monumento nazionale ed è molto usata sia in cucina sia in pasticceria. Un solo esempio? I CANNOLI SICILIANI, di cui vi lascio anche la VIDEO RICETTA passo passo.

La pasta con la ricotta e le noci è una ricetta salva tempo, ma non dovete pensare che sia banale: provatela e vedrete che sapori, di latte e di bosco, riesce a produrre questo piatto. Se vi piace l’idea di una maggiore freschezza o di un tocco agrumato al piatto, potete anche aggiungere un po’ di scorza di limone biologico grattugiata. Buona giornata!

Pasta con crema di ricotta e noci: pronta in 5 minuti e buonissima.

PASTA CON CREMA DI RICOTTA E NOCI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

320 grammi di linguine (o la tipologia di pasta che preferite)
350 grammi di ricotta di pecora
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale e pepe, quanto basta
12 noci
un po' di origano o maggiorana freschi, se volete

Procedimento

Tostare leggermente le noci in una padella, a fuoco basso: saranno pronte quando saranno diventate lucide. Le noci tostate, come tutta la frutta secca, sprigionano un sapore e un profumo molto più intenso di quelle naturali, quindi vale la pena perdere un minuto di tempo per riscaldarle appena sul fuoco.

Mescolare in una ciotola la ricotta con il Parmigiano. Unire il pepe e l'erba aromatica che avete scelto, tritata. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, conservando una tazza di acqua di cottura. Mantecare la pasta con la ricotta e con l'acqua di cottura. Dovrete ottenere una crema fluida ma corposa, che rivesta completamente le linguine. Servire la pasta spolverizzando il piatto con una dose generosa di noci tostate e pepe nero macinato fresco. Decorare con una foglia di origano o maggiorana, a piacere. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Scegliamo un Vermentino della Maremma Toscana Doc. In particolare, Valcolomba, prodotto dalla Cantina Carpineto, a Greve in Chianti, in provincia di Firenze. E' un bianco che si adatta bene ai gusti dolciastri della ricotta e a quelli amarognoli delle noci, senza modificare il piacevole contrasto di sapori di questa ricetta. I profumi di questo vino sono essenzialmente floreali, il suo gusto è secco, moderatamente acido.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

francesca 10 Marzo 2016 - 12:35

Ottima idea!,Bella presentaione.

Reply
Ada Parisi 10 Marzo 2016 - 13:49

Grazie Francesca. Benvenuta.

Reply
Cristina 9 Marzo 2016 - 09:45

Che bella! La farò prestissimo,ho già pensato a quale ricotta userò e già ho l’acquolina… che ne dici di un po’ di scorza di limone grattugiata?

Reply
Ada Parisi 9 Marzo 2016 - 11:12

Cristina, non solo la ricotta va benissimo, ma l’ho aggiunta anche come suggerimento nella ricetta. Ti abbraccio e fammi sapere! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.