Home » Pasta al pesto di bietole, noci e pecorino

Pasta al pesto di bietole, noci e pecorino

Veloce da fare, con le bietole crude

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al pesto di bietole, noci e pecorino

Pasta al pesto di bietole, con noci e pecorino. Un pesto buono, saporito e meravigliosamente verde. Preparato con le bietole crude. Io amo molto il pesto, ma questo piatto è uno dei miei grandi crucci. Per due motivi. Il primo: si può preparare solo in alcuni mesi dell’anno, quando c’è il basilico fresco. Il secondo: nonostante io sia riuscita con molti accorgimenti a ottenere un pesto verde brillante, nel momento in cui questo bel pesto verde tocca la pasta calda si ossida, diventa scuro. Motivo per cui ho deciso di sperimentare un altro tipo di pesto, fatto con le bietole. Che mi piace moltissimo e che posso mangiare quando il basilico non c’è.

Anche questo pesto lo preparo a crudo: non sbollento la verdura, e uso solo le foglie più tenere delle bietole e non le coste. Con le coste potete preparare, ad esempio, la CREMA DI BIETOLE CON FRUTTA SECCA, una ricetta vegana davvero deliziosa. Provate e vedrete che la pasta al pesto di bietole è gustosissima.

Alle bietole aggiungo noci tritate, pecorino stagionato Dop, aglio, sale, pepe e olio extravergine. Si può preparare con il mortaio per avere un pesto più grossolano e consistente; oppure con il frullatore, per avere un pesto omogeneo e cremoso. Il sapore? Buonissimo: minerale, con un forte sentore di clorofilla e una leggera punta amara sul finale, mitigata dal pecorino e dalle noci.

Il pesto di bietole è una ricetta rapidissima e ‘raw’, cioè cruda. Insomma, questo è un pesto senza cottura. Le bietole mantengono intatto il loro colore verde brillante. E, sempre in tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche l’aromatico pesto di finocchietto selvatico, quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto rosso alla siciliana con ricotta e pomodori secchi, quello delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello di alici fresche, pistacchio e agrumi.

Pasta al pesto di bietole, noci e pecorino

PASTA AL PESTO DI BIETOLE, NOCI E PECORINO (ricetta facilissima)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

200 grammi di foglie di bietola (quelle più piccole e tenere)

80 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato

10 gherigli di noci

sale e pepe

2 spicchi di aglio

350 grammi di linguine, spaghetti o la pasta che preferite

pecorino Dop grattugiato

olio extravergine di oliva

noci tritate per guarnire il piatto

Procedimento

Pasta al pesto di bietole, noci e pecorino

Lavare bene le bietole, asciugarle con cura ed eliminare le coste e le parti filamentose (con le coste potete fare un risotto o una minestra). A questo punto potete decidere se usare il mortaio o le lame del robot da cucina: il risultato ovviamente sarà diverso, più consistente e grossolano il primo e più fine e omogeneo il secondo. Io ho preferito un pesto cremoso e liscio e quindi ho usato le lame del robot da cucina.

Mettere le bietole tritate grossolanamente nel robot da cucina o nel mortaio, con le  noci tritate e l’aglio e frullare (o pestare) aggiungendo via via un filo di olio in  modo da emulsionare il tutto. Quando avrete ottenuto una salsa, aggiungere il pecorino e aggiustare di sale e pepe.

Potete conservare questo pesto, che resterà di un bel verde brillante senza ossidarsi, in frigorifero coperto da un velo di olio extravergine per tre giorni, oppure congelarlo.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla al dente conservando un bicchiere dell’acqua di cottura. Mantecare la pasta fuori dal fuoco con il pesto di bietole aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura e servirla guarnendo il piatto con pecorino Dop grattugiato e noci tritate. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Le note vegetali di questa ricetta e la sua sapidità si abbinano a uno spumante Trento Doc, metodo classico. Abbiamo scelto il Rotari cuvée 28 plus, prodotto con sole uve Chardonnay, dalle cantine Mezzacorona, in Trentino. Tra le sensazioni che questo vino offre: la frutta gialla matura, la nocciola, la mandorla, con note dolci di vaniglia. Un perlage molto fine si unisce a una acidità non eccessiva. Da gustare a una temperatura di 7 gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

12 commenti

Germano Pozzati 28 Aprile 2015 - 15:50

Ciao Ada,
avevo delle noci che il mio vicino di casa ha raccolto quest’autunno e il tuo pesto di bietole è stata l’occasione per usarle adeguatamente.
Il risultato è stato un primo delizioso che ha entusiasmato tutta la famiglia.
Un caro saluto.
Germano

Reply
Ada Parisi 28 Aprile 2015 - 17:11

Grazie Germano! Sono felice che ti sia piaciuto! Non sai quanto piacere io provi quando qualcuno trova il tempo di lasciarmi un commento dopo avere fatto un mio piatto, perché non ho mai la sicurezza che ciò che a me pare buono sia effettivamente buono anche per gli altri. Quindi davvero grazie, Ada

Reply
edvige 27 Aprile 2015 - 16:45

Personalmente le biete non le adoro ma in questo contesto sono una raffinatezza. Le idee alternative alla pasta già dateti su fb – un abbraccio

Reply
Ada Parisi 27 Aprile 2015 - 16:54

E io adoro te, con o senza biete. Ada

Reply
Prato Caseiro 27 Aprile 2015 - 15:06

Que sugestão deliciosa. Os pratos de massa fazem as delícias cá de casa e são sempre tão versáteis.

Reply
Ada Parisi 27 Aprile 2015 - 15:09

Obrigada! A massa é barata, versátil e nutritiva! Este prato também é um vegetariano e eu realmente espero que gostem! Os melhores cumprimentos, Ada

Reply
Rosy 27 Aprile 2015 - 09:36

Ottimo piatto per i vegetariani che adorano la pasta!
A proposito di pasta, spenderei due parole per la pasta prodotta con grano Senatore Cappelli. La consiglierei, anche se costa decisamente di più, perchè avendo una bassa percentuale di glutine ma soprattutto per la genuinità della farina, non provoca infiammazione e di conseguenza decisamente più salutare.
So che non è il sito adatto per affrontare queste tematiche, ma credetemi ne vale la pena. Ovviamente anche il sapore e la consistenza sono migliori.
Un abbraccio, Rosy

Reply
Ada Parisi 27 Aprile 2015 - 12:35

Ciao Rosy! Guarda fai invece benissimo a parlare della qualità della pasta senatore Cappelli su questo sito, perché io sono attentissima a queste cose.Uso spesso sia pasta sia farina di qualità Senatore Cappelli e la differenza è evidente sia organoletticamente sia salutisticamente. Ben vengano commenti come il tuo, attenti e consapevoli. Anzi, la prossima volta che la userò approfitterò per spiegare tutti i vantaggi di questo tipo di grano. Grazie, Ada

Reply
Rosy 27 Aprile 2015 - 12:52

Ciao Ada, so quanto sei attenta e sapevo di sfondare una porta aperta su questo argomento.
Ma il tuo sito è molto seguito e non volevo disturbare gli altri followers, lascio a te eventuali approfondimenti sull’argomento, che sei molto più brava.
Grazie e a presto.
Rosy

Reply
Ada Parisi 27 Aprile 2015 - 12:55

Rosy penso che chiunque segua questo o altri siti non possa che trarre beneficio da commenti come il tuo, che aprono scenari spesso sconosciuti. E io sicuramente ho tratto lo spunto per un discorso complessivo sull’argomento, spero di riuscire a farlo presto. Ti ringrazio tanto, un abbraccione. Ada

Reply
Carmen 27 Aprile 2015 - 09:31

Ottima, da provare!!!

Reply
Ada Parisi 27 Aprile 2015 - 12:36

Grazie Carmen! E benvenuta sul m io blog. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.