Home » Pasta con gamberi vongole ricciola e tartufo estivo

Pasta con gamberi vongole ricciola e tartufo estivo

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con gamberi, vongole, ricciola e tartufo estivo: un primo di mare insolito ed elegante

Pasta con gamberi vongole ricciola e tartufo estivo: oggi una ricetta che abbina la pasta, il tartufo nero e il pesce fresco. Mentre mi godo la Sardegna (seguitemi anche  su Instagram se volete saperne di più sui miei viaggi), vi lascio ancora un piatto con il tartufo estivo abbinato al pesce, una delle mie ispirazioni di quest’anno dopo che a Città di Castello ho fatto scorta di questo tubero che è certamente meno pregiato e profumato del cugino più nobile, il tartufo bianco, ma comunque buono e molto, molto meno costoso. Questa ricetta è una alternativa alla solita, seppur buonissima, PASTA CON LE VONGOLE.

La pasta con gamberi vongole ricciola e tartufo estivo è un primo piatto leggero, profumato e raffinato: il profumo del tartufo scorzone e del limone (altro abbinamento che adoro) e la sapidità della salicornia. Nel caso in cui non riusciste a trovare la salicornia potete ometterla senza nessun problema. Il sugo si prepara molto rapidamente: si aprono le vongole e si conserva l’acqua di cottura che poi si usa per insaporire la dadolata di pesce. In verità l’ideale sarebbe preparare con teste e carapace dei gamberi una bisque, che darebbe al sugo un sapore ancora più deciso, ma stavolta non voglio complicarvi la vita. Fa troppo caldo. In tema di tartufo, vi raccomando di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL TARTUFO. Buona giornata!

Pasta con gamberi, vongole, ricciola e tartufo estivo: un primo di mare insolito ed elegante

PASTA CON GAMBERI, VONGOLE, RICCIOLA E TARTUFO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di pasta corta
600 grammi di vongole veraci già spurgate
300 grammi di gamberi rosa
250 grammi di ricciola
40 grammi di tartufo scorzone
sale e pepe quanto basta
prezzemolo quanto basta
uno spicchio di aglio in camicia
un cucchiaino di scorza di limone biologico grattugiata
70 millilitri di vino bianco
olio extravergine di oliva quanto basta
un rametto di salicornia (facoltativo)

Procedimento

Lavare il prezzemolo, tritare finemente le foglie e mettere da parte i gambi. Pulire il tartufo e tagliarlo a metà: tritare finemente una metà e mettere l'altra da parte.

Mettere le vongole già lavate e spurgate in un tegame con olio, l'aglio e i gambi del prezzemolo. Cuocere a fuoco alto finché i molluschi non si saranno aperti (quelli che restano chiusi vanno buttati), quindi mettere le vongole da parte e filtrare l'acqua di cottura per eliminare ogni impurità.

Sgusciare i gamberi tenendo da pare le teste, e fare a dadini la ricciola. Tritare grossolanamente la salicornia (se non l'avete trovato non fa nulla, omettete).

Mettere in un tegame un filo di olio e il tartufo tritato. Rosolare e unire le teste dei gamberoni, schiacciandole bene con un cucchiaio. Aggiungere l'acqua delle cozze e il vino bianco, quindi la metà del prezzemolo e fare cuocere finché il sugo non si sarà ristretto e l'alcol evaporato. Eliminare le teste dei gamberoni e aggiungere i dadini di ricciola, saltandoli un minuto, finché non saranno dorati, quindi i gamberi, le cozze, la salicornia, la scorza di limone e il prezzemolo rimanente. Salare e pepare.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e mettere da parte un po' dell'acqua di cottura. Saltare la pasta nel sugo di pesce, mantecando con un filo di olio extravergine e un po' di acqua di cottura. Servire immediatamente guarnendo il piatto con qualche lamella di tartufo scorzone. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.