Home » Pasta ai frutti di mare su salsa di pane

Pasta ai frutti di mare su salsa di pane

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con i frutti di mare su salsa di pane

Pasta ai frutti di mare su salsa di pane. Questa è una ricetta che, se siete amanti dei piatti di pesce e soprattutto dei primi di mare, vi incanterà. Ve lo garantisco. La base sono i classici spaghetti ai frutti di mare, che però hanno in più una salsa di pane messa sul fondo del piatto. Quando si arrotolano gli spaghetti la salsa, cremosa e profumata, lega la pasta con il condimento, creando un involucro morbido e goloso. Insomma, la pasta con i frutti di mare su salsa di pane è un piatto che metterà tutti d’accordo, ve lo garantisco.

La salsa di pane, che è stata ‘lanciata’ dallo chef Antonino Cannavacciulo nelle sue linguine con calamaretti spillo, fa sì che quel fastidioso eccesso di oleosità che è proprio di molti primi a base di molluschi o frutti di mare in genere venga praticamente azzerato, e rende tutto molto più gustoso e chic. Se vi piacciono i frutti di mare, vi suggerisco di provare ovviamente anche la ricetta tradizionale della PASTA CON LE VONGOLE, nella versione con qualche filetto di pomodoro o lo SPAGHETTO CON LE VONGOLE IN BIANCO, ma anche il RISOTTO ALLA PESCATORA e, se proprio volete stupire i vostri ospiti, la PAELLA AI FRUTTI DI MARE nella ricetta originale spagnola. Buona giornata!

Pasta con i frutti di mare su salsa di pane

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE CON SALSA DI PANE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

320 grammi di spaghetti alla chitarra
500 grammi di cozze
400 grammi di vongole
300 grammi di gamberetti
2 calamari piccoli
200 grammi di ricciola o pesce spada o coda di rospo
4 pomodori Piccadilly
un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi di aglio in camicia
100 millilitri di vino bianco secco
olio extravergine di oliva, quanto basta
un pezzetto di peperoncino
sale e pepe, quanto basta

PER LA SALSA DI PANE

150 grammi di pane raffermo
brodo vegetale, quanto basta
uno scalogno
prezzemolo, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

La preparazione degli spaghetti ai frutti di mare su salsa di pane non è difficile, ma ci sono diversi passaggi da eseguire.

Pulire le cozze e lavarle. Mettere in un tegame un filo di olio, uno spicchio di aglio e qualche gambo di prezzemolo, scaldare e versarvi le cozze. Coprire e aspettare che si aprano, mescolando di tanto in tanto. Quando le cozze saranno tutte aperte, rimuoverle dai gusci e metterle da parte. Filtrare il liquido di cottura e conservarlo.

Lavare le vongole e procedere come con le cozze: una volta aperte toglierle dai gusci e filtrare e conservare il liquido di cottura.

Sgusciare i gamberetti eliminando testa, carapace e il filo dell’intestino. Tagliare a listarelle i calamari e tritare le code. Fare a tocchetti il pesce che avete scelto.

Spellare e fare a filetti il pomodoro, eliminando l’acqua di vegetazione. Tritare finemente il prezzemolo.

Rosolare nell’olio extravergine uno spicchio di aglio in camicia. Unire i calamari (il pesce che cuoce più a lungo). Saltare e sfumare con il vino bianco. Cuocere coperto per 5 minuti, poi unire metà del prezzemolo e i filetti di pomodoro. A fuoco alto, aggiungere l’acqua delle cozze e delle vongole, poi il pesce a tocchetti, dopo un minuto i gamberi e infine le vongole e le cozze messe da parte in precedenza. Aggiungere il resto del prezzemolo tritato, regolare di sale e di pepe. Spegnere il fuoco e lasciare riposare.

Per la salsa di pane, tagliare grossolanamente il pane. Tritare lo scalogno e il prezzemolo. Rosolare in un tegame lo scalogno in un filo d’olio. Fare appassire e unire il pane. Aggiungere un po’ di brodo e il prezzemolo. Aggiungere sale, pepe e portare a cottura, aggiungendo eventualmente ancora brodo: dovete ottenere una crema morbida. Frullare per ottenere un composto omogeneo; se fosse troppo denso, aggiungere ancora un po' di brodo. Regolare di sale e di pepe.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura. Saltare gli spaghetti con il sugo dei frutti di mare, aggiungendo se necessario poca acqua di cottura per la mantecatura.

Distribuire sul fondo di ogni piatto una cucchiaiata di salsa di pane, in modo che si spanda, adagiarvi sopra un nido di spaghetti con il loro sugo di pesce e servire immediatamente. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Bollicine trentine per questa ricetta, che unisce a un saporito condimento di pesce fresco una salsa di pane che ricorda molto nei suoi profumi i lieviti utilizzati per produrre i vini rifermentati in bottiglia. Seguendo questo filo conduttore, suggeriamo di abbinare un Trento Doc Brut Nature dei Fratelli Pisoni. Abbiamo scelto Brut Nature, ottenuto da uve Chardonnay, con un periodo di affinamento sui lieviti che va da 2 a 4 anni, e senza aggiunta di zuccheri nella fase di sboccatura. I suoi profumi vanno dal floreale ai classici sentori di lievito; il gusto è elegante e diretto, come questa ricetta.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

edvige 16 Dicembre 2015 - 14:10

Molto buono preso nota grazie. Bacioni

Reply
Ada Parisi 16 Dicembre 2015 - 14:42

Grazie Edvige. Buone feste cara, nel caso non ci sentissimo. Ti abbraccio forte. Ada

Reply
ale 16 Dicembre 2015 - 11:21

Avevo già deciso di preparare questo piatto la sera del 24, sicuramente proverò la tua salsa, mi sembra un tocco particolarissimo!!! Grazie mille e come sempre, affettuosi saluti!

Reply
Ada Parisi 16 Dicembre 2015 - 11:41

Grazie Ale! Il merito della salsa è del Cannavacciuolo nazionale, e il risultato è ottimo perché rende il piatto meno grasso. Ti abbraccio forte e ti auguro sin d’ora buone feste, felicissima di essere sulla tua tavola con un pezzetto di me! Ada

Reply
Salvatore 16 Dicembre 2015 - 09:25

Buon giorno Ada. Si mi hai convinto ! Un primo piatto da grande Chef come te. Un abbraccio. Salvatore

Reply
Ada Parisi 16 Dicembre 2015 - 10:59

Buongiorno Salvatore, sei troppo buono e non merito l’appellativo. Però la pasta è ottima e se ami il pesce sicuramente apprezzerai. Mi fai sapere? Un abbraccio e tanti sinceri auguri di buone feste. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.