Pasta con le zucchine fritte alla siciliana: un primo piatto tipico della cucina siciliana, vegetariano e facilissimo da preparare, al quale il caciocavallo oppure un provolone rigorosamente piccante, aggiungono un tocco in più. Ma se amate il Parmigiano Reggiano Dop, è sempre un’ottima scelta. Immancabile una spolverata abbondante di pepe nero macinato al momento. In stagione il perfetto coronamento di questa pasta è il basilico, ma se preferite un aroma più fresco, la menta è quello che fa per voi. Questa è una tra le RICETTE SICILIANE più amate da me e da chi mi segue. Se volete provare una ricetta con gli stessi ingredienti, ma diversa nel gusto e nel procedimento, date una occhiata agli SPAGHETTI ALLA NERANO. Una ricetta campana divenuta famosa nel mondo.
Quali zucchine usare
Attenzione, però, alle zucchine che utilizzerete per preparare la pasta con le zucchine fritte alla siciliana: quelle tonde che vedete nella foto sono solo decorative, nel senso che le trovavo così carine che le ho inserite nella scena, ma la zucchina giusta da usare è quella estiva siciliana, verde pallido, estiva. In alternativa, già in primavera potete usare le zucchine romanesche, quelle che hanno il fiore attaccato. Mai, mi raccomando mai, utilizzare le zucchine verde scuro, perché spesso e volentieri hanno un retrogusto amaro che vi rovinerebbe il piatto. E, mi raccomando, non tagliate le zucchine troppo sottili e friggete, se possibile, in olio extravergine di oliva. E ora vi lascio a questa ricetta semplicissima e buonissima e alle nuove foto che ho scattato. Buona giornata!
PASTA CON LE ZUCCHINE FRITTE (ricetta siciliana)
Print ThisINGREDIENTI
- 360 grammi di rigatoni o mezzi rigatoni
- 3 zucchine verdi siciliane
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- caciocavallo stagionato o provolone piccante stagionato, quanto basta
- sale quanto basta
- basilico o menta fresca quanto basta
- pepe nero quanto basta
PROCEDIMENTO

Pasta con le zucchine fritte alla siciliana
Pulire le zucchine eliminando le estremità, lavarle e tagliarle a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore. Salarle leggermente e friggerle in olio extravergine di oliva, stando attenti a non farle colorire eccessivamente: quando saranno cotte metterle in una scodella, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva, qualche foglia di basilico o di menta spezzettata con le mani (affinché le erbe aromatiche con il calore rilascino il loro aroma) e una macinata di pepe nero.
Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente e mettere da parte un po’ dell’acqua di cottura.
n una padella mettere la pasta, le zucchine e a fuoco alto mantecare aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Servire la pasta dopo averla cosparsa di abbondante provolone grattugiato e di pepe nero macinato fresco. Guarnire con una foglia di basilico o di menta e servire immediatamente. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: con questo piatto consigliamo un Igt Pecorino Colline Pescaresi, vendemmia 2015, di “Sciarr” azienda agricola D’Alesio. Un bianco con profumi spiccati di frutta e buona mineralità, di grande freschezza al palato e adatto a smorzare l’untuosità del piatto, dominato dalla frittura e dalla presenza dell’olio extravergine di oliva.


8 comments
dev essere molto buono e sbrigativo mi puoi fornire la ricetta tipicamente Siciliana della pasta con le sarde?
Ciao Roberto, ben trovato 🙂
Sì, è un piatto ottimo e veloce da preparare, un mix vincente! Di certo pubblicheremo anche la ricetta della pasta con le sarde, ti basta venirci a trovare e sicuramente la troverai 🙂
Ciao, sono Ada. Ti prometto che la pasta con le sarde sarà sul blog a inizio settimana, mercoledì al massimo.
ciao, mi hai invitata ed io sono arrivata… complimenti ed in bocca al lupo.
Mi trovi su incucinaconmemole.blogspot.it
Se ti va partecipa alla mia raccolta per San Valentino…. un occasione per farti conoscere
A presto
Memole
Ciao, ho visto tutto il tuo sito, sto già pensando a come partecipare al tuo contest, l’unico problema è che noi abbiamo ‘aperto’ a fine dicembre 2012, quindi non è che abbiamo moltissime ricette rappresentative dell’anno passato…
Deliziosa questa pasta, semplice ma gustosissima, è un piacere passare da te, ciao.
Ma grazie!!! Vengo anche io a farti una visitina…
L’ho provata, una meraviglia. Fresca, stuzzicante e anche veloce. Grazie!