Home » Pasta e patate con pancetta croccante

Pasta e patate con pancetta croccante

by Ada Parisi
5 min read

Pasta e patate: ovvero una perfida, subdola, gustosissima combinazione di carboidrati, arricchita da pancetta croccante e crosta di Grana Padano Dop a tocchetti. Come resistere? Per noi è un piatto dell’infanzia, che ci faceva la mamma nelle fredde sere invernali (anche in Sicilia a volte la sera fa freddo) e vi riproponiamo la stessa, identica ricetta. La pasta che per noi si abbina meglio sono le orecchiette, che raccolgono la crema e lasciano che le patate ci si ‘annidino’ dentro… Ed è anche un bel  modo per riutilizzare le croste del formaggio, che spesso si gettano ma sono invece saporitissime!

Ingredienti per 4 persone:

  •  300 grammi di orecchiette
  • 4 patate a pasta gialla grandi o 5 medie
  • mezza cipolla dorata
  • 100 grammi di ‘crosta’ di Grana Padano Dop
  • 60 grammi di Grana Padano Dop grattugiato
  • 50 grammi di pancetta tesa tagliata in due sole fette
  • una manciata di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta

Pelare le patate, lavarle bene e tagliare a tocchetti regolari di circa mezzo centimetro; affettare e tritare la cipolla e tagliare a cubetti molto piccoli la buccia del parmigiano. Mettere in una pentola capiente l’olio e farlo scaldare: aggiungere la cipolla e farla appassire a fuoco basso per qualche minuto e aggiungere le patate e la crosta del Grana Padano. Fare rosolare il tutto e aggiunge acqua fino a coprire: fare cuocere per circa 10-15 minuti. Prima di unire la pasta alle patate controllare il livello dell’acqua e, se necessario, aggiungerne un bicchiere. Regolare di sale e fare cuoce per il tempo indicato nella confezione della pasta. Nel frattempo tagliare la pancetta a strisce di circa mezzo centimetro di larghezza: riscaldare una padella antiaderente e fare abbrustolire la pancetta senza aggiungere altro grasso. Sarà pronta quando diventerà croccante: ci mette un minuto o due, non allontanatevi dal fuoco. Tritare finemente il prezzemolo. Quanto la pasta e patate sarà cotta, il risultato deve essere cremoso, metterla in una fondina, aggiungere un pizzico di prezzemolo, una macinata di pepe nero e guarnire con la pancetta e una abbondante spolverata di grana grattugiato

L’ABBINAMENTO: abbiniamo questa pasta gustosa e cremosissima a un prosecco superiore di Valdobbiadene Docg brut della cantina Bortolin: le sue bollicine e il suo gusto asciutto sgrassano bene la bocca dalla pancetta e dalle cremosità data dal parmigiano.

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

claudia 2 Aprile 2013 - 10:49

Fatta anche questa ricetta. Direi un piatto…”sostanzioso” , ma molto molto buono!!! E’ vero, da mangiare nelle fredde serate invernali…

Reply
fratelli_ai_fornelli 2 Aprile 2013 - 12:55

Ciao Claudia… sì è n classico piatto unico da serata invernale…non so da te ma qui a Roma oggi diluvia!!!

Reply
mariangela 24 Febbraio 2013 - 17:07

Ada complimenti e sono ancor più felice di associare te a questo blog meraviglioso che già conoscevo! Un abbraccio e buona domenica

Reply
fratelli_ai_fornelli 24 Febbraio 2013 - 18:40

Ciao Mariangela, grazie mille! Buona domenica

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.