Buongiorno, oggi v va un bel piatto di pasta e ceci? Con questa ricetta ci immergiamo nella più antica tradizione contadina italiana. La pasta e ceci, come tutte i primi piatti e le zuppe a base di legumi, sono diffusi in moltissime regioni. Dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio alla Toscana. Per quanto riguarda la pasta e ceci, ogni regione, ma direi addirittura ogni famiglia, ha le sue varianti. C’è chi mette la passata di pomodoro, chi il pomodoro fresco, chi una acciuga, chi un po’ di lardo o di osso di prosciutto.
Ricette con i legumi: una tradizione italiana
Se amate i primi piatti della tradizione a base di legumi, non potete non provare la classica PASTA E LENTICCHIE e la PASTA E FAGIOLI con i borlotti estivi. Ma anche il sicilianissimo MACCO DI FAVE, che trovate anche in VIDEO RICETTA passo passo sul mio canale YouTube. Nella ricetta della pasta e ceci trovate anche tutti i miei consigli sui tempi di ammollo per questa tipologia di legumi. E ovviamente date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, vegane ma non solo.
Io la preparo nel modo semplice in cui la faceva mia nonna. Solo ceci, un po’ di cipolla e di aglio, un pezzetto di sedano e di cipolla, salvia e pepe nero. La mia variante ‘creativa’ anche se in questo caso è una ‘parolona’ è legata all’uso dell’osso di prosciutto nella zuppa. Una abitudine soprattutto del centro Italia, che non si trova nella tradizione siciliana. Io non metto l’osso di prosciutto, ma completo il piatto con una pioggia di pezzetti croccanti di prosciutto crudo seccato al forno. Ovviamente, potete non mettere il prosciutto crudo croccante, ma vi assicuro che dà al piatto sapidità e croccantezza. La pasta e ceci è la zuppa perfetta per una serata un po’ fredda, quando siete un po’ stanche o solo un po’ tristi e avete voglia di un abbraccio. Il mio formato di pasta preferito sono i tubetti rigati, ma anche un bel mischiato di Gragnano.