Pappardelle di castagne broccoli e pecorino. Avete mai provato la pasta con la farina di castagne? Oggi vi lascio la ricetta delle pappardelle di castagne con broccolo romanesco e fonduta di pecorino al vino bianco. Magari non oggi, ma se salvate la ricetta la potete preparare nel fine settimana. Era tanto che volevo fare la pasta con la farina di castagne, così mi sono organizzata. Ho comprato l’occorrente, ho pensato a un bel sugo per condirla. E se avete anche voi come me un sacchetto di farina di castagne nella dispensa, oltre a provare questo primo piatto potete provare anche la buonissima TORTA SOFFICE DI CASTAGNE E CIOCCOLATO. Oppure un grande classico: il CASTAGNACCIO oppure il mio PANE DOLCE DI CASTAGNE E CIOCCOLATO. Insomma, non dite che non vi ho dato alternative valide.
Quella di oggi potrebbe sembrare una ricetta difficilissima, ma così non è. Invece no, anche perché ogni singolo elemento potete prepararlo in anticipo. Certo, dovete fare la pasta di castagne a mano, ma suvvia non ci vuole niente: 10 minuti, poi 30 di riposo e poi tirate la sfoglia assieme ai vostri bambini (o con il vostro compagno se si presta). La preparazione della fonduta impiega due minuti e il sugo di cavolfiore è velocissimo.
Le pappardelle di castagne broccoli e pecorino sono un piatto elegante e sarebbero perfette anche per le festività natalizie (pranzo di Natale o Cenone), ma è anche rustico e saporito. Insomma, sono un buon compromesso tra il gusto e la raffinatezza. E poi fare la pasta in casa è una cosa che tutti apprezzano, fa sentire amati. Se volete imparare qualcosa in più sulla pasta fatta in casa, leggete il mio articolo su TRUCCHI E CONSIGLI PER FARE IN CASA SEI TIPI DI RAVIOLI e guardate il VIDEO TUTORIAL sul mio canale YouTube. Buona giornata.