Home » Pasta con pomodorini e pangrattato

Pasta con pomodorini e pangrattato

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con pomodorini e pangrattato

Pasta con pomodorini e pangrattato: ricetta di un primo piatto ispirato alla cucina siciliana, velocissimo e gustoso. Da preparare con gli ultimi pomodori, prima di dedicarci a zucca e funghi. I pomodorini sono cotti in padella e non in forno: il risultato è molto diverso, perché i pomodori confit cotti in forno sono più disidratati e caramellati, adatti a preparare ad esempio i PACCHERI CON POMODORI CONFIT e SESAMO NERO. Cotti in padella, invece, restano molto più morbidi e mantengono una certa acidità. Il pangrattato condito con origano, olio, sale, pepe e pecorino grattugiato è molto saporito e dona alla pasta una piacevole cremosità.

Per preparare la pasta con pomodorini e pangrattato ho utilizzato pomodori Ciliegino sia rossi sia gialli: il gusto è molto diverso, i gialli sono più dolci, mentre i rossi leggermente più aciduli. Questo rende il piatto più interessante. La cottura in padella deve essere fatta a fuoco bassissimo, senza mai mescolare. In questo modo i pomodorino cuoceranno lentamente diventando morbidi e il pangrattato condito assorbirà il succo dei pomodori ammorbidendosi. Se siete vegani, omettendo il pecorino otterrete comunque un piatto straordinario. E non dimenticate di aggiungere sulla pasta un po’ di basilico fresco: anche questo sta finendo.

Come conservare gli ultimi pomodori

Questi sono le ultime settimane in cui potere gustare i pomodori nella loro stagione: dopo saranno pomodori di serra, senza il gusto del sole. E’ quindi anche il  momento di conservarli, ad esempio preparando le BOTTIGLIE DI SALSA DI POMODORO, mentre temo che ormai sia tardi per fare i POMODORI SECCHI SOTTO SALE, a meno che non arrivino 5-6 giorni di sole e caldo fuori dalla norma. Quindi vi suggerisco di provare questa ricetta, per trattenere ancora un po’ di estate nel piatto. Buona giornata!

Pasta con pomodorini e pangrattato

PASTA CON POMODORINI E PANGRATTATO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

350 grammi di pomodori ciliegino o datterino gialli e rossi

100 grammi di pangrattato

origano secco, quanto basta

un cucchiaino da caffè di zucchero semolato

una manciata di capperi sotto sale

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

30 grammi di pecorino (oltre a quello per condire la pasta)

2 spicchi di aglio

320 grammi di pasta corta

basilico fresco, quanto basta

Procedimento

Pasta con pomodorini e pangrattato

La ricetta della pasta con pomodorini e pangrattato è semplicissima. Innanzitutto lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà: io ho usato pomodorini ciliegino gialli e rossi.

Mettete in una padella ampia un po’ di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Aggiungete i pomodorini con la parte della polpa rivolta verso l’alto. I pomodori non devono essere sovrapposti gli uni agli altri. Salate leggermente e cospargeteli con un pizzico di zucchero semolato.

In una ciotola mescolate pangrattato, sale pepe, origano, capperi finemente tritati e pecorino. Aggiungete tanto olio extravergine quanto necessario per ottenere un composto soffice ma sgranato. Io vi consiglio di mescolare il pangrattato sfregandolo con la punta delle dita, in modo da distribuire l'olio in modo uniforme.

Distribuite abbondantemente il composto a base di pangrattato sui pomodorini, coprite e cuocete a fuoco bassissimo per 30 minuti, senza mai mescolare. Trascorsi 30 minuti, rimuovere il coperchio e cuocere ancora 10 minuti, in modo che l’eventuale liquido in eccesso si asciughi. Il pangrattato assorbirà il gusto del pomodoro e rilascerà a sua volta sapore e profumo.

Lessate la pasta al dente, io vi suggerisco un pasta corta di formato abbastanza grande: tortiglioni, rigatoni o anche paccheri. Condite la pasta mantecandola in padella con i pomodori gratinati e un po' di acqua di cottura, in modo da ottenere una crema. Aggiungere a piacere pepe nero macinato fresco, basilico e pecorino grattugiato. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Veronica 29 Settembre 2021 - 18:41

Che bella questa pasta pomodorini e pangrattato anche nella sua semplicità!

Reply
Ada Parisi 30 Settembre 2021 - 10:55

Grazie Veronica, mi rendo conto che a volte condividere le ricette semplici, quelle che faccio a casa quando non ho tempo, può essere di aiuto. Non tutti cercano sempre menu elaborati, anzi.. per tanto tempo ho sottovalutato il potere delle cose semplici. Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.