Pasta con pomodorini e pangrattato: ricetta di un primo piatto ispirato alla cucina siciliana, velocissimo e gustoso. Da preparare con gli ultimi pomodori, prima di dedicarci a zucca e funghi. I pomodorini sono cotti in padella e non in forno: il risultato è molto diverso, perché i pomodori confit cotti in forno sono più disidratati e caramellati, adatti a preparare ad esempio i PACCHERI CON POMODORI CONFIT e SESAMO NERO. Cotti in padella, invece, restano molto più morbidi e mantengono una certa acidità. Il pangrattato condito con origano, olio, sale, pepe e pecorino grattugiato è molto saporito e dona alla pasta una piacevole cremosità.
Per preparare la pasta con pomodorini e pangrattato ho utilizzato pomodori Ciliegino sia rossi sia gialli: il gusto è molto diverso, i gialli sono più dolci, mentre i rossi leggermente più aciduli. Questo rende il piatto più interessante. La cottura in padella deve essere fatta a fuoco bassissimo, senza mai mescolare. In questo modo i pomodorino cuoceranno lentamente diventando morbidi e il pangrattato condito assorbirà il succo dei pomodori ammorbidendosi. Se siete vegani, omettendo il pecorino otterrete comunque un piatto straordinario. E non dimenticate di aggiungere sulla pasta un po’ di basilico fresco: anche questo sta finendo.
Come conservare gli ultimi pomodori
Questi sono le ultime settimane in cui potere gustare i pomodori nella loro stagione: dopo saranno pomodori di serra, senza il gusto del sole. E’ quindi anche il momento di conservarli, ad esempio preparando le BOTTIGLIE DI SALSA DI POMODORO, mentre temo che ormai sia tardi per fare i POMODORI SECCHI SOTTO SALE, a meno che non arrivino 5-6 giorni di sole e caldo fuori dalla norma. Quindi vi suggerisco di provare questa ricetta, per trattenere ancora un po’ di estate nel piatto. Buona giornata!
2 commenti
Che bella questa pasta pomodorini e pangrattato anche nella sua semplicità!
Grazie Veronica, mi rendo conto che a volte condividere le ricette semplici, quelle che faccio a casa quando non ho tempo, può essere di aiuto. Non tutti cercano sempre menu elaborati, anzi.. per tanto tempo ho sottovalutato il potere delle cose semplici. Un caro saluto, Ada