Home » Pasta con i piselli e mentuccia

Pasta con i piselli e mentuccia

Ricetta siciliana di famiglia

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con i piselli e mentuccia

Pasta con i piselli e mentuccia: una ricetta semplicissima e tradizionale della cucina italiana che io adoro. Due i formati di pasta che preferisco: i classici spaghetti e gli anelletti siciliani, che hanno un posto speciale nel mio cuore e che sembrano fatti apposta per accogliere i piselli nel buco centrale. Se invece volete prepararla un po’ più brodosa, come una minestra, vi consiglio i tubetti rigati. Guardate come è semplice da preparare in questo breve VIDEO TUTORIAL.

Questa ricetta rientra tra i primi piatti più facili che io conosca. Pronta in 10 minuti, ha pochissimi ingredienti e una decisa tendenza dolce. Dovete prepararla adesso che i piselli freschi sono di stagione e ci guardano facendo l’occhiolino dai banchi dei mercati, anche se devo ammettere che i piselli surgelati sono una alternativa decisamente praticabile. E, visto che siamo in stagione, date una occhiata a tutte le mie RICETTE PRIMAVERILI con fave, piselli e asparagi. Come le LASAGNE BIANCHE PRIMAVERILI oppure le TAGLIATELLE INTEGRALI ALLA MAGGIORANA CON PISELLI E PATATE, entrambe deliziose.

La pasta con i piselli e mentuccia deve essere cremosa e ben mantecata. Io uso il brodo di cottura dei piselli, un po’ di burro, l’acqua di cottura della pasta e il Parmigiano grattugiato per mantecare ottenendo una emulsione cremosa e delicata. Si tratta di una ricetta vegetariana ma facilmente adattabile ai gusti vegani perché, anche togliendo il burro e il parmigiano, resta ugualmente squisita. Non sottovalutate l’impatto al palato della menta fresca e del pepe nero. Infine, e non e poco, la ricetta è facile e veloce, davvero una ricetta ‘salva tempo’ e low cost, che piacerà a tutti, bambini compresi. Buona giornata!

Pasta con i piselli e mentuccia

PASTA CON I PISELLI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di pasta (per me anelletti siciliani)

450 grammi di piselli freschi o surgelati

un cipollotto fresco

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

la punta di un cucchiaino di zucchero

50 grammi di burro

Parmigiano Reggiano Dop grattugiato, quanto basta

una manciata di menta fresca

brodo vegetale leggero o acqua calda, quanto basta

Procedimento

Pasta e piselli

La pasta con i piselli è un primo piatto semplice e veloce. Per i piselli: pulire il cipollotto e tritarlo finemente. Mettere il cipollotto in una casseruola con l'olio extravergine di oliva. Aggiungere poca acqua calda per non fare bruciare il cipollotto e rosolarlo mescolando spesso. Quando il cipollotto sarà diventato traslucido, aggiungere i piselli e rosolare a fiamma vivace per due minuti.

Salare, aggiungere lo zucchero (un pizzico appena, esalterà la dolcezza naturale dei piselli: è il trucco dello chef!) e brodo vegetale leggero o acqua calda quasi a coprire i piselli: cuocere a fuoco alto per 10 minuti.

Mentre i piselli cuociono, tritare la menta e unirla ai piselli. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte un po' dell'acqua di cottura. Saltare la pasta in una padella ampia insieme al sugo di piselli, mantecandola con il burro e qualche cucchiaiata di acqua di cottura se necessario.

Infine, a fuoco spento, unire il parmigiano e ancora un po' di menta o di mentuccia fresca tritata. Servire la pasta con i piselli completando la ricetta con un poco di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato, pepe nero macinato fresco e qualche foglia di menta per decorare il piatto.

Note

L'ABBINAMENTO: Per questi anelletti con piselli scegliamo "Folius", uno spumante a base di uve Falanghina, prodotto secondo il metoto charmat dalla Cantina del Taburno, in Campania, nella provincia di Benevento. "Folius" si caratterizza per i sentori di crosta di pane e di frutta bianca. Un vino che trova equilibrio e si abbina bene con questo piatto, in cui la nota dolce dei piselli è accanto a un condimento sostanzioso (burro, olio e parmigiano).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

18 commenti

alessandro 8 Aprile 2022 - 23:42

Ciao Ada.
una buonissima ricetta!…l’ho cucinato stasera ed era buonissima!..non abbiamo anellini in inghilterra quindi ho usato i mezzi rigatoni ed erano stupendi.
grazie Ada per questa buonissima ricetta vegetariana 🙂
Alessandro

Reply
Ada Parisi 11 Aprile 2022 - 11:30

Vanno benissimo i mezzi rigatoni! Un caro saluto e sempre grazie!Ada

Reply
Giuseppe 11 Luglio 2015 - 18:01

Si può abbinare anche con una falanghina frizzante?
chi lo conosce?

Reply
Ada Parisi 11 Luglio 2015 - 23:39

Ciao Giuseppe, non conosco la Falanghina frizzante prodotta da La Fortezza ma, viste le caratteristiche di questo vino, penso che potrebbe abbinarsi molto bene alla mia ricetta, sfruttando in particolare il contrasto tra bollicine e grassi del piatto. Un saluto e grazie per il tuo suggerimento. Ada

Reply
barbara 19 Aprile 2015 - 17:12

Ho scoperto questo tipo di pasta da poco e ti debbo dire che mi piace tantissimo, adesso la proverò con i piselli. Li adoro.

Reply
Siciliani creativi in cucina 19 Aprile 2015 - 17:39

E io gongolo!!! Gli anelletti sono uno dei formati di pasta che preferisco, anche per una questione di ricordi di infanzia! Vedrai che delizia con i pisellini che si infilano dentro l’anelletto! Ti abbraccio, Ada

Reply
laura 18 Aprile 2015 - 17:53

Ciao Ada,complimenti per le ricette! Sono tutte un’ispirazione per me,ma gli anellini sono il mio debole,forse perché non vivo più in Sicilia e non li trovo facilmente. Mai provato con piselli,sarà la mia prossima ricetta! Anche il vino è una proposta interessante :-D. Grazie!

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Aprile 2015 - 23:04

Ciao Laura grazie! E grazie anche da Gianluca che ha molto apprezzato il tuo commento sul vino! Anche io ho un debole per gli anelletti! In genere trovo quelli De Cecco nei supermercati romani, chissà se ci sono anche da te! TI abbraccio e grazie ancora! Ada

Reply
adele 19 Giugno 2013 - 08:50

Conosco bene gli anelletti siciliani e mi piaccciono preparati in tutte le versioni…questa mi mancava…certamente è “eccezzzzzionale” come tutte le tue ricette !!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 19 Giugno 2013 - 11:19

grazie Adele, troppo gentile

Reply
monica 18 Giugno 2013 - 13:52

Ciao Ada, questa pasta è semplicemente favolosa!!! Sai che non ho mai mangiato questo tipo di pasta? Rimedierò al più presto perchè mi piace proprio tanto e con i piselli, hai ragione, fa un’effetto bellissimo!!!!! Baci 😉

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Giugno 2013 - 16:00

Ciao Monica, con i piselli è davvero un bel vedere. Ma ti suggerisco di provare il mitico timballo di anelletti siciliani al forno con le melanzane. Ancora meglio…

Reply
Valentina 15 Giugno 2013 - 20:33

Ciao Ada 🙂 Io amo la pasta e piselli e la tua è invitantissima! Peccato solo sia allergica alla menta ma chissà che bontà… Complimenti, un forte abbraccio e buona domenica :**

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Giugno 2013 - 23:37

ciao Vale, togli la menta e buon appetito ugualmente….

Reply
giusy 15 Giugno 2013 - 10:49

Posso usare i piselli surgelati? Non trovo piu’ quelli freschi.Mi fa sempre piacere leggere ricette con questo tipo di pasta tipicamente siciliana e non facile da reperire fuori regione.Finalmente posso cucinarli in altre maniere del solito gustosissimo timballo! Brava e alla prossima!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Giugno 2013 - 15:59

Ciao Giusy, puoi usare anche i piselli surgelati. Va da sé che il gusto cambia. grazie mille per i complimenti. a presto. Ada

Reply
conunpocodizucchero.it 14 Giugno 2013 - 23:35

che meraviglia!! gli aneletti io invece li uso troppo poco! marco male eh?? bacioni

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Giugno 2013 - 16:03

cara Elenina, hai tutto il tempo per recuperare con gli anelletti… 😉

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.