Home » Pasta con le melanzane in bianco

Pasta con le melanzane in bianco

Ricetta veloce siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Pasta co le melanzane in bianco, ricetta siciliana originale

Pasta con le melanzane in bianco : ricetta originale siciliana veloce e deliziosa per un primo piatto estivo gustoso e facilissimo da preparare. La pasta con le melanzane in bianco o con le “melanzane bianche” non è altro che un condimento è a base di melanzane fritte senza pomodoro. E dunque in bianco. Un po’ di basilico fresco, una macinata di pepe nero e del pecorino  siciliano Dop o parmigiano Reggiano Dop grattugiati e il gioco è fatto. Una alternativa velocissima alla classica pasta alla Norma. Facilissima da fare, come potete vedere in questa VIDEO RICETTA in 30 secondi sul  mio canale YouTube.

La ricetta della pasta con le melanzane in bianco sembra semplice e la sua realizzazione lo è davvero, ma il sapore è sorprendente. E’ uno dei piatti più tradizionali della zona della Sicilia di cui sono originaria, il messinese. Provatelo e vedrete se non è vero che la semplicità paga. In questo modo vengono valorizzate le melanzane, la loro dolcezza e il finale leggermente amaro. Mentre in altre ricette più famose, come la pasta alla Norma nella ricetta originale catanese e in tante altre, la melanzana fritta è abbinata al pomodoro, che un po’ ne copre il sapore.

Sicuramente le melanzane sono, in estate, l’ortaggio simbolo della cucina siciliana e vi invito a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE MELANZANE. Troverete antipasti, primi piatti, piatti unici sfiziosi e golosi come le POLPETTE DI MELANZANE, anche in VIDEO RICETTA. Buona giornata.

Pasta con le melanzane in bianco

Pasta co le melanzane in bianco, ricetta siciliana originale

PASTA CON LE MELANZANE IN BIANCO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.3/5
( 6 voted )

Ingredienti

2 melanzane nere o viola, non troppo grandi

360 grammi di pasta corta

olio extravergine di oliva, quanto basta per friggere

sale e pepe, quanto basta

basilico fresco, quanto basta

pecorino siciliano Dop o parmigiano reggiano Dop grattugiato,  quanto basta

Procedimento

Innanzitutto date una occhiata alla VIDEO RICETTA in 30 secondi. Lavare le melanzane, eliminare le estremità e tagliarle a fette dello spessore di un centimetro circa. Mettere le fette di melanzane in uno scolapasta, salare leggermente, coprire e porre un peso sopra lasciando il tutto a spurgare per almeno 30 minuti, in modo da eliminare l'acqua di vegetazione.

Strizzare bene le fette di melanzane e friggerle in olio extravergine di oliva. Mettere da parte qualche fetta intera e tagliare grossolanamente il resto delle melanzane fritte.

Unire alle melanzane qualche foglia di basilico e un po' di pepe nero macinato fresco e un po' di olio di oliva extravergine e lasciare insaporire mentre preparate la pasta.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e condire la pasta con le melanzane fritte. Guarnire il piatto con una o due fette intere di melanzane, una foglia di basilico fresco, pepe nero macinato fresco e pecorino siciliano Dop o parmigiano Reggiano Dopo grattugiato. Servite immediatamente. Buon appetito!

 

Note

IL CONSIGLIO: se avete il tempo, lasciate le melanzane a spurgare due o tre ore, perché più acqua di vegetazione perderanno, meno olio assorbiranno in frittura.

L'ABBINAMENTO: Con questa ricetta che presenta una certa untuosità, suggeriamo un bianco siciliano: Vulkà bianco, che fa parte della Doc Sicilia, ed è prodotto dalle Cantine Nicosia con i vitigni Catarratto e Carricante: profuma di agrumi, mela e al palato è fresco e armonico, con una discreta acidità.

Pasta con le melanzane in bianco

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

daniela 7 Novembre 2013 - 17:10

sicuramente ottimo piatto, ma una spolverata di ricotta salata(di pecora) al posto del parmigiano, ne esalterebbe il gusto 🙂 almeno…per me e’ cosi’ 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Novembre 2013 - 17:13

Ciao Daniela, e benvenuta. Hai ragione da vendere, io di solito metto la ricotta salata o anche la ricotta infornata tipica siciliana. Ma molti mi dicono che non le trovano, quindi suggerisco un formaggio diffuso ovunque. Poi se hai come me la fortuna di averle in casa approfittane e abbonda! Ciao, Ada

Reply
daniela 7 Novembre 2013 - 17:53

Ciao, Ada 🙂 grazie per avermi risposto. Anch’io amo cucinare e soprattutto la nostra coloratissima “cucina”. Hai mai provato a presentate una “norma” in forma di ciambella, cioe’ usando uno stampo bucato e avvolgendo la pasta condita alla “norma”, in fette di melanzane lunghe? credo sia una “chicca” 🙂
ciao, daniela.

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Novembre 2013 - 18:08

Ciao Daniela! La norma l’ho fatta in mille modi ma mai nello stampo di ciambella. Certamente la farò, penso sia un bel modo di presentare una cosa che è talmente buona… A presto, salutami la Sicilia, Ada

Reply
Laura De Vincentis 29 Settembre 2013 - 12:08

Mamma mia che delizia! Un piatto assolutamente da provare 😉

Reply
Siciliani creativi in cucina 29 Settembre 2013 - 15:36

Grazie di cuore Laura. Un abbraccio, ADa

Reply
MGiò 15 Settembre 2013 - 22:10

Meravigliosa!!!! Sino ad oggi, l’ho preparata mettendo il pomodoro; domani andrò a comperare le melanzane e la preparerò così! Grazieee

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Settembre 2013 - 00:13

Ciao! Sono felice ti piaccia! Provala e fammi sapere!!!!

Reply
Michela 12 Settembre 2013 - 15:35

Meraviglioso questo piatto! Complimenti!

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Settembre 2013 - 16:22

Grazie Michela!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.