Home » Pasta con il cavolfiore in rosso alla siciliana

Pasta con il cavolfiore in rosso alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con il cavolfiore in rosso, alla maniera palermitana: cremosa, con pane fritto, pinoli e uvetta

Pasta con il cavolfiore in rosso alla siciliana, una delle ricette più tradizionali della cucina siciliana invernale. Se fossimo nell’isola la chiameremmo “pasta chi vruoccoli arriminati“,  ovvero pasta con il cavolfiore mescolato in un intingolo a base di cipolla, acciughe, pinoli, uva passa e concentrato di pomodoro finché non diventa quasi una crema.

E, per non sbagliare, guardate la VIDEO RICETTA sul mio Canale You Tube. La pasta con il cavolfiore in rosso alla siciliana è la variante rossa della PASTA CON IL CAVOLFIORE che pubblicai tanti anni fa (sul mio canale YouTube anche in VIDEO RICETTA). Ma in questa versione non si usa lo zafferano, si aggiunge il concentrato di pomodoro e spesso, soprattutto nel palermitano, viene condita con pane grattugiato tostato e messa in forno, come un timballo.

Ora, io non sono una amante della pasta cotta in forno perché è difficile che tenga la cottura, quindi la condisco con il pane tostato ma senza infornare. Se però volete preparare il classico timballo alla maniera palermitana, scolate la pasta molto molto al dente, conditela, mettetela in una teglia e cospargete la superficie con il pane tostato, quindi cuocete per 10-15 minuti in forno.

Questa è in assoluto una delle ricette invernali che amo di più: potete farla con qualsiasi tipo di cavolfiore, il bianco, il violetto, anche il romanesco. Per la “pasta chi vruoccoli arriminati” in Sicilia spesso si utilizzano i bucatini, ma io ho un debole per le casarecce, quindi scegliete voi cosa preferite.  Provatela, vedrete che bontà. Buona giornata!

Pasta con il cavolfiore in rosso, alla maniera palermitana: cremosa, con pane fritto, pinoli e uvetta

PASTA CON IL CAVOLFIORE IN ROSSO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di cavolfiore

320 grammi di pasta (casarecce, bucatini)

50 grammi di concentrato di pomodoro (2 cucchiai colmi)

pinoli e uvetta passa, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

6 filetti di acciughe sotto sale o sott'olio

una cipolla piccola

pecorino Dop siciliano grattugiato o caciocavallo stagionato, quanto basta

pane raffermo grattugiato, quanto basta

Procedimento

La pasta con il cavolfiore in rosso è un piatto palermitano dal gusto eccezionale e molto semplice da preparare: pulire il cavolfiore eliminando le parti più dure del tronco e le foglie più esterne, dividerlo in cime e lavarle con cura. Lessare il cavolfiore in abbondante acqua salata, quindi scolarlo mettendo da parte l'acqua di cottura (vi servirà per lessarvi dentro la pasta).

Per non sbagliare guardate la VIDEO RICETTA passo passo della pasta con il cavolfiore in rosso alla siciliana sul mio Canale You Tube.

Sbucciare la cipolla, tagliarla a metà, a fettine sottili e quindi tritarla. Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida per 10 minuti. Mettere in una padella capiente l'olio extravergine di oliva (non siate tirchi) e aggiungere la cipolla. Rosolare la cipolla fino a che non sarà leggermente appassita, aggiungere le acciughe e scioglierle nell'olio caldo, quindi unire il concentrato di pomodoro, i pinoli e l'uva passa. Aggiungere poca acqua di cottura del cavolfiore e cuocere per 5 minuti, assaggiando per aggiustare eventualmente di sale.

Pasta chi vruoccoli arriminati (in rosso)

Aggiungere il cavolfiore lessato in precedenza al sugo di pomodoro e cuocere, aggiungendo quando necessario un po' di acqua di cottura del cavolfiore, finché non avrete ottenuto quasi una crema.

Tostare il pane grattugiato in padella.

Lessare la pasta nell'acqua del cavolfiore messa da parte, scolarla al dente e saltarla con il sugo in padella. Mantecare con il pecorino o il caciocavallo grattugiati e un po' di pepe nero macinato fresco. Servire la pasta con il cavolfiore in rosso (" pasta chi vruoccoli arriminati" in siciliano) dopo averla condita con abbondante pane grattugiato. E buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Sarah Ghigliotti 9 Maggio 2019 - 11:39

È buonissima!!!! Siccome mi era avanzato del cavolfiore, l’ho fritto a cimette piccolissime e l’ho aggiunto nel piatto come il pane saltato…una golosità

Reply
Ada Parisi 9 Maggio 2019 - 11:52

Ti ringrazio! Ottima idea aggiungere le cimette di cavolfiore fritte, questo è il tipo di cucina che mi piace. Partire dalla tradizione e poi andare oltre. Buona giornata e grazie

Reply
Ferdinando 16 Marzo 2018 - 00:45

Buona anche questa, ma… quella con lo zafferano…!!!!
Ciao, Ada.
Ferdi

Reply
Ada Parisi 16 Marzo 2018 - 11:31

Non so mai decidere quale preferisco…

Reply
elisabetta 15 Marzo 2018 - 08:46

Molto particolare

Reply
Ada Parisi 15 Marzo 2018 - 10:07

In Sicilia è piatto nazionale, provala, sono certa che ti piacerà!

Reply
Antonio Palombi ) 14 Marzo 2018 - 19:15

Ho aggiunto mezzo filetto di acciuga al pane grattugiato da tostare. Un prelibatezza.

Reply
Ada Parisi 15 Marzo 2018 - 10:08

Hai fatto bene, io spesso metto qualche goccia di colatura di alici! Buona giornata, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.