Home » Pasta con gamberi Pachino e pistacchio

Pasta con gamberi Pachino e pistacchio

by Ada Parisi
5 min read
Pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio

Pasta con gamberi pomodori Pachino e pistacchio. Oggi un primo piatto davvero irresistibile. Una ricetta ispirata alla cucina siciliana per un primo piatto ricco, elegante e gustoso. Perfetto anche per una cena importante a base di pesce. Ed è buona sia calda sia fredda. E se amate i gamberi non perdete tutte le mie RICETTE CON I GAMBERI, una più sfiziosa dell’altra., come i velocissimi GAMBERI IN PADELLA ALLA SICILIANA. Io ho usato un formato di pasta che amo, molto diffuso in Sicilia, le casarecce, e gamberi rossi di taglia piccola, perfetti per dare vita a un gustoso fumetto di crostacei. Se preferite, potete utilizzare gli spaghetti e persino le tagliatelle, creando un  nido elegante al centro del piatto.

La bisque per la pasta con gamberi Pachino e pistacchio

Proprio il fumetto di gamberi, o bisque, è indispensabile per ottenere un piatto dal gusto intenso ma equilibrato: i gamberi, dolci e delicati, da soli non sono in grado di conferire il giusto sapore. Per questo, sappiate che decidere di non preparare il fumetto danneggerà la ricetta e che non proverete la giusta soddisfazione mangiando questo piatto. La pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio è una ricetta di ispirazione siciliana (tutti gli ingredienti sono della mia Sicilia bedda), e preparo quando voglio stupire con un primo piatto di pesce. E’ facile da fare e la bisque, che sicuramente vi avanzerà, se messa in congelatore sarà un vostro prezioso alleato per future paste o risotti a base di pesce, come il RISOTTO ALLA PESCATORA.

Ovviamente date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE per trovare nuove sfiziose idee. Vi dirò che questa pasta è buonissima appena fatta, calda, ma è buonissima anche servita fredda, come insalata di pasta diversa dal solito, accompagnata da un calice di vino bianco (freddo anch’esso), vicino al mare, con il rumore delle onde che si infrangono sulla battigia. Ovviamente, con qualcuno che amate. Sognare non costa nulla. Buona giornata.

Pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio

PASTA CON GAMBERI, POMODORI PACHINO E PISTACCHI (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di casarecce o altra pasta corta

500 grammi di gamberi interi

300 grammi di pomodorini Pachino Igp

1 spicchio di aglio

zucchero semolato, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

timo, maggiorana, basilico freschi, quanto basta

pistacchi di Bronte Igp tritati, non salati e leggermente tostati, quanto basta

  • PER LA BISQUE DI GAMBERI (FUMETTO):

gli scarti dei gamberi, teste e carapaci

una costa di sedano

un pezzetto di cipolla

2 pomodori Pachino

qualche filo di prezzemolo

mezza carota

100 millilitri di vino bianco secco

Procedimento

Pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio

Per preparare la pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio dobbiamo innanzitutto pulire i gamberi e, con le teste e il carapace, preparare una bisque, indispensabile per dare gusto al piatto.

PER LA BISQUE (FUMETTO). Pulire i gamberi eliminando le teste e il carapace che avvolge i crostacei. Mettere da parte teste e carapaci. Eliminare anche il filo scuro dell'intestino all'interno del gambero: io uso uno stuzzicadenti per tirarlo fuori e poi lo sfilo delicatamente con le dita.

Pelare la carota e tagliarla a pezzetti, pulire il sedano e tagliarlo a fettine. Mettere carota, sedano e cipolla, pomodorini e prezzemolo in un tegame con un filo di olio extravergine e rosolare a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungere le teste e i carapaci dei gamberi e, a fuoco alto, rosolare (schiacciando le teste in modo da fare uscire gli umori) con cura per 5 minuti o finché non avranno cambiato colore. Aggiungere il vino bianco per sfumare e lasciare evaporare la parte alcolica. Poi aggiungere acqua calda in modo da coprire a filo gli scarti dei gamberi. Cuocere per 30 minuti, quindi filtrare il sugo ottenuto in un colino a maglie fitte, schiacciando bene gli scarti dei gamberi e le verdure.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Mettere i pomodori in una padella con un filo di olio di oliva extravergine. Condire i pomodori con sale, pepe, un po' di zucchero, le erbe aromatiche e un filo di olio di oliva extravergine. Cuocere i pomodori a fuoco bassissimo e coperti per 20 minuti, poi togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 10 minuti o finché non saranno leggermente appassiti.

Saltare i gamberi per meno di un minuto con un filo di olio extravergine di oliva e pochissimo sale in una padella già calda e a fuoco alto. I gamberi devono leggermente dorare all'esterno ma rimanere morbidi all'interno.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e saltarla con i pomodorini, aggiungendo tanto fumetto di crostacei quanto necessario per dare alle casarecce la cremosità desiderata. Più ne metterete, più intenso sarà il gusto di gamberi. Dopo avere mantecato la pasta con i pomodori e la bisque di crostacei, aggiungere i gamberi.

Servire la pasta con gamberi e pomodori Pachino completando il piatto con abbondante pistacchio tritato. Buon appetito!

 

Note

Per preparare la pasta con gamberi, pomodori Pachino e pistacchio potete usare qualsiasi tipo di gamberi, da quelli rosa di nassa ai gamberi rossi di piccola taglia. Vi sconsiglio di usare, però, gamberoni troppo grandi perché sarebbe uno spreco. La bisque di crostacei si conserva perfettamente in congelatore fino a 1 mese: potete anche metterla nelle vaschette per il ghiaccio, avvolte in pellicola per alimenti, per avere la giusta dose per aromatizzare i vostri piatti già pronta.

L'ABBINAMENTO: Un Doc Sicilia rosato a base di uve Nero D'Avola è il vino che fa per noi in questo abbinamento. Lo andiamo a prendere a San Cataldo (Caltanissetta), dove sono attive le Tenute Lombardo, che producono questo "Fiore di Nero": gradazione alcolica 13% vol, vinificazione in bianco in vasche d'acciaio, a temperatura controllata. Un vino rosato che profuma di fragola e ciliegia e che si distingue per un gusto molto fresco con note di frutta. Ideale per accompagnare il gusto deciso di questi spaghetti, dove il fondo dei gamberi è il principale filo conduttore.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

3 commenti

rizzo ferdinando 6 Settembre 2018 - 20:04

Io la faccio praticamente uguale ed è capace di trasformare una giornata uggiosa in un giorno “soddisfatto” e sereno.
Ciao, Ada

Reply
elisabetta corbetta 5 Settembre 2018 - 08:43

Il primo piatto che adoro!!!!!!!!!!
Grazie
Elisabetta Corbetta

Reply
Ada Parisi 6 Settembre 2018 - 19:51

Grazie a te sempre!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.